A colloquio con Franco Ferrarotti

Collana Incontri con il successo diretta da Enrico Valeriani

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Individual Architect
Cover of the book A colloquio con Franco Ferrarotti by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849294491
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 12, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849294491
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 12, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Una volta, circa settant’anni fa, al termine di un mio comizio in Piazza Cavour a Casale Monferrato contro la Democrazia Cristiana, il primo ministro di allora, on. Alcide De Gaspari, volle conoscermi, mi strinse la mano e disse: «Giovanotto, lei andrà lontano…». Risposi: «Non lo so. Andrò fin dove mi condurrà per mano il destino…». Giunto in vista del capolinea, mi rendo conto che mi sono toccate almeno quattro carriere, più o meno illustri: traduttore per Einaudi e consulente industriale per Adriano Olivetti; diplomatico internazionale a Parigi; deputato al Parlamento; professore universitario, avendo vinto il primo concorso a cattedra per la sociologia bandito in Italia nel 1960. Ora so che tre regole degli antichi padri mi hanno accompagnato: 1) nulla in eccesso (ne quid nimis); 2) fa’ quello che fai (age quod agis); 3) parla con te stesso (in interiore homine stat veritas). Senso del limite. Concentrazione. Vita interiore. In ogni cosa, massima energia, sapendo tuttavia, con il grande Seneca, che «vivere altro non è che ascoltarsi morire». Circa la coerenza, veda, scorrendo queste pagine, il mio paziente lettore. E non esiti a valutare, per conto suo. Dell’accordo eventuale e delle critiche, anche asperrime, lo ringrazio in anticipo. FRANCO FERRAROTTI è professore emerito di Sociologia all’Università La Sapienza di Roma e direttore della rivista La Critica sociologica. Con Nicola Abbagnano ha fondato nel 1951 i Quaderni di sociologia, che ha diretto fino al 1967. È stato tra i fondatori, a Ginevra, del Consiglio dei Comuni d’Europa nel 1949, responsabile della divisione Facteurs sociaux dell’OCSE a Parigi e deputato indipendente al Parlamento italiano dal 1958 al 1963. Nominato Directeur d’études alla Maison des Sciences de l’Homme di Parigi nel 1978, è stato insignito del premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei nel 2001 e nominato Cavaliere di gran croce al merito della Repubblica dal presidente Ciampi nel 2005. Ha insegnato e condotto ricerche in molte università italiane e straniere e numerose sue pubblicazioni sono state tradotte all’estero.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una volta, circa settant’anni fa, al termine di un mio comizio in Piazza Cavour a Casale Monferrato contro la Democrazia Cristiana, il primo ministro di allora, on. Alcide De Gaspari, volle conoscermi, mi strinse la mano e disse: «Giovanotto, lei andrà lontano…». Risposi: «Non lo so. Andrò fin dove mi condurrà per mano il destino…». Giunto in vista del capolinea, mi rendo conto che mi sono toccate almeno quattro carriere, più o meno illustri: traduttore per Einaudi e consulente industriale per Adriano Olivetti; diplomatico internazionale a Parigi; deputato al Parlamento; professore universitario, avendo vinto il primo concorso a cattedra per la sociologia bandito in Italia nel 1960. Ora so che tre regole degli antichi padri mi hanno accompagnato: 1) nulla in eccesso (ne quid nimis); 2) fa’ quello che fai (age quod agis); 3) parla con te stesso (in interiore homine stat veritas). Senso del limite. Concentrazione. Vita interiore. In ogni cosa, massima energia, sapendo tuttavia, con il grande Seneca, che «vivere altro non è che ascoltarsi morire». Circa la coerenza, veda, scorrendo queste pagine, il mio paziente lettore. E non esiti a valutare, per conto suo. Dell’accordo eventuale e delle critiche, anche asperrime, lo ringrazio in anticipo. FRANCO FERRAROTTI è professore emerito di Sociologia all’Università La Sapienza di Roma e direttore della rivista La Critica sociologica. Con Nicola Abbagnano ha fondato nel 1951 i Quaderni di sociologia, che ha diretto fino al 1967. È stato tra i fondatori, a Ginevra, del Consiglio dei Comuni d’Europa nel 1949, responsabile della divisione Facteurs sociaux dell’OCSE a Parigi e deputato indipendente al Parlamento italiano dal 1958 al 1963. Nominato Directeur d’études alla Maison des Sciences de l’Homme di Parigi nel 1978, è stato insignito del premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei nel 2001 e nominato Cavaliere di gran croce al merito della Repubblica dal presidente Ciampi nel 2005. Ha insegnato e condotto ricerche in molte università italiane e straniere e numerose sue pubblicazioni sono state tradotte all’estero.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Manuale del curator by AA. VV.
Cover of the book Alessandro Bruschetti. Futurismo aeropittorico e purilumetria by AA. VV.
Cover of the book L'urna by AA. VV.
Cover of the book Morfologie del pubblico e mercati globalizzati: i complessi rapporti tra gli italiani e la loro compagnia di bandiera by AA. VV.
Cover of the book Il rilievo della chiesa di Sant'Antonio Abate a Rieti del Vignola: Regola, ordini, proporzioni | Survey of the Church of Sant'Antonio Abate in Rieti by Vignola: Regola, orders and proportions by AA. VV.
Cover of the book Forma, materia e cromie nel sepolcro di Marco Tullio Tiróne a Marano di Napoli. Rilievo integrato e ricostruzione virtuale | Form, material and colours in the tomb of Marcus Tullius Tiro in Marano, Naples. Integrated survey and virtual reconstruction by AA. VV.
Cover of the book Metamorfosi del concetto di legalità by AA. VV.
Cover of the book Lo spazio domestico mediterraneo - Domestic space in mediterranean by AA. VV.
Cover of the book Massoneria: una nuova Primavera by AA. VV.
Cover of the book La città sostenibile è possibile / The sustainable city is possible by AA. VV.
Cover of the book Estimating firing temperatures of pyrotechnological processes in the Neolithic site of Portonovo by AA. VV.
Cover of the book Percorsi del Novecento romano dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna by AA. VV.
Cover of the book «Realtà», «Segno» e altre note epistemologiche by AA. VV.
Cover of the book La paura vien twittando. Social media, terrorismo e percezione della sicurezza by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n. 2bis/2014 by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy