Andreatta politico

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Andreatta politico by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta ISBN: 9788815328311
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: May 9, 2016
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
ISBN: 9788815328311
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: May 9, 2016
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian

Il volume è una ricca raccolta di testi (editi e non), interviste e discorsi politici dello statista scomparso nel 2007. Si articola in cinque sezioni, che rappresentano altrettanti filoni del mondo politico andreattiano - Il mio partito, Democrazia, sistema politico, riforme istituzionali, La questione morale, Mercato, regole, laicità, I grandi scontri - ognuna delle quali è aperta da una Guida alla lettura firmata dai curatori, e contiene anche sette audio e un'ampia documentazione fotografica.

Raccontare l’Andreatta politico significa ripercorrere il pensiero e l’azione di un gigante della nostra storia repubblicana, di un uomo delle istituzioni innanzitutto, ma anche di un uomo di partito. E di battaglie. Perché quella di Nino Andreatta è una storia politica forte e piena, molto più forte e più piena di quanto le definizioni un po’ pigre e stereotipate di “economista dc” o “professore prestato alla politica” lascino intendere. Andreatta fu politico vero, convintamente democristiano, esponente di rilievo della Sinistra DC, e altrettanto convintamente critico di un partito – e “dei” partiti – che avrebbe voluto migliore e di cui avvertì e denunciò con largo anticipo l’affievolirsi della tensione etica, così come avvertì e denunciò gli scricchiolii di un intero sistema di potere prima che arrivasse l’uragano. E dopo l’uragano fu uno dei principali punti di riferimento di fronte a una politica che aveva smarrito se stessa e che rischiava di essere travolta dalle sue stesse macerie, rifondatore del PPI, di cui volle marcare la forte discontinuità con la DC e che guidò da capogruppo alla Camera in una opposizione inflessibile al Governo Berlusconi, fino al suo rovesciamento, alla rottura con Rocco Buttiglione e alla scelta di Romano Prodi e dell’Ulivo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume è una ricca raccolta di testi (editi e non), interviste e discorsi politici dello statista scomparso nel 2007. Si articola in cinque sezioni, che rappresentano altrettanti filoni del mondo politico andreattiano - Il mio partito, Democrazia, sistema politico, riforme istituzionali, La questione morale, Mercato, regole, laicità, I grandi scontri - ognuna delle quali è aperta da una Guida alla lettura firmata dai curatori, e contiene anche sette audio e un'ampia documentazione fotografica.

Raccontare l’Andreatta politico significa ripercorrere il pensiero e l’azione di un gigante della nostra storia repubblicana, di un uomo delle istituzioni innanzitutto, ma anche di un uomo di partito. E di battaglie. Perché quella di Nino Andreatta è una storia politica forte e piena, molto più forte e più piena di quanto le definizioni un po’ pigre e stereotipate di “economista dc” o “professore prestato alla politica” lascino intendere. Andreatta fu politico vero, convintamente democristiano, esponente di rilievo della Sinistra DC, e altrettanto convintamente critico di un partito – e “dei” partiti – che avrebbe voluto migliore e di cui avvertì e denunciò con largo anticipo l’affievolirsi della tensione etica, così come avvertì e denunciò gli scricchiolii di un intero sistema di potere prima che arrivasse l’uragano. E dopo l’uragano fu uno dei principali punti di riferimento di fronte a una politica che aveva smarrito se stessa e che rischiava di essere travolta dalle sue stesse macerie, rifondatore del PPI, di cui volle marcare la forte discontinuità con la DC e che guidò da capogruppo alla Camera in una opposizione inflessibile al Governo Berlusconi, fino al suo rovesciamento, alla rottura con Rocco Buttiglione e alla scelta di Romano Prodi e dell’Ulivo.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Storia linguistica dell'Italia disunita by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
Cover of the book La realtà delle piccole cose by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
Cover of the book Terremoto elettorale by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
Cover of the book Gli ebrei by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
Cover of the book Valorizzare le donne conviene by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
Cover of the book La lunga marcia della Cisl by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
Cover of the book Funzioni del diritto privato e tecniche di regolazione del mercato by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
Cover of the book Homo sapiens by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
Cover of the book Coraggio by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
Cover of the book Il Capo by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
Cover of the book L'arte contemporanea by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
Cover of the book Attaccamento e amore by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
Cover of the book Anni difficili by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
Cover of the book La radio del papa by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
Cover of the book Il Capo by Mariantonietta, Colimberti, Enrico, Letta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy