Storia linguistica dell'Italia disunita

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Linguistics
Cover of the book Storia linguistica dell'Italia disunita by Pietro, Trifone, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pietro, Trifone ISBN: 9788815304759
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Pietro, Trifone
ISBN: 9788815304759
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Un ritratto ironico e leggero della grammatica e del vocabolario della disunione italiana, a cominciare dalle aggressive formule usate da italiani contro altri italiani. Che non risparmiano neppure il nome del paese, apertamente deriso attraverso parole come "Italietta", "italioti", "italico", "italiesco" o espressioni come "Italia alle vongole" e "all'italiana". Di questi e di tanti altri stereotipi negativi (da "terrone" a "polentone", da "sudici" a "lumbard", da "beduino" nel senso di "meridionale" a "baluba" nel senso di "settentrionale") si dà conto in questo libro, che ricostruisce una storia divertente oltre che istruttiva. L'autore discute anche della faziosità attribuita a Dante; confronta i problemi linguistici della giovane Italia unita del 1861 con quelli di oggi, spiegando perché gli italiani non capiscono le parole dell'inno nazionale; descrive Roma come capitale "alla matriciana", anzi come "capoccia"; tratteggia le diverse immagini del paese che emergono dai neologismi di origine dialettale.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Un ritratto ironico e leggero della grammatica e del vocabolario della disunione italiana, a cominciare dalle aggressive formule usate da italiani contro altri italiani. Che non risparmiano neppure il nome del paese, apertamente deriso attraverso parole come "Italietta", "italioti", "italico", "italiesco" o espressioni come "Italia alle vongole" e "all'italiana". Di questi e di tanti altri stereotipi negativi (da "terrone" a "polentone", da "sudici" a "lumbard", da "beduino" nel senso di "meridionale" a "baluba" nel senso di "settentrionale") si dà conto in questo libro, che ricostruisce una storia divertente oltre che istruttiva. L'autore discute anche della faziosità attribuita a Dante; confronta i problemi linguistici della giovane Italia unita del 1861 con quelli di oggi, spiegando perché gli italiani non capiscono le parole dell'inno nazionale; descrive Roma come capitale "alla matriciana", anzi come "capoccia"; tratteggia le diverse immagini del paese che emergono dai neologismi di origine dialettale.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book La matematica della natura by Pietro, Trifone
Cover of the book La svolta dell'idillio by Pietro, Trifone
Cover of the book Il pestifero e contagioso morbo by Pietro, Trifone
Cover of the book Le istituzioni della democrazia by Pietro, Trifone
Cover of the book Limite by Pietro, Trifone
Cover of the book Il debito pubblico by Pietro, Trifone
Cover of the book Le antiche leggi del commercio by Pietro, Trifone
Cover of the book I gesuiti e i papi by Pietro, Trifone
Cover of the book Adolescenti e morale by Pietro, Trifone
Cover of the book La mamma by Pietro, Trifone
Cover of the book Enrico Mattei by Pietro, Trifone
Cover of the book La sindrome di Down by Pietro, Trifone
Cover of the book Azioni collettive risarcitorie nel processo civile by Pietro, Trifone
Cover of the book Tre favole romane by Pietro, Trifone
Cover of the book Kafka è stato con me tutta la vita by Pietro, Trifone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy