Apologia di Socrate - Critone

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ancient
Cover of the book Apologia di Socrate - Critone by Platone, Ezio Savino, Garzanti classici
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Platone, Ezio Savino ISBN: 9788811135050
Publisher: Garzanti classici Publication: March 22, 2012
Imprint: Garzanti Classici Language: Italian
Author: Platone, Ezio Savino
ISBN: 9788811135050
Publisher: Garzanti classici
Publication: March 22, 2012
Imprint: Garzanti Classici
Language: Italian
I primi scritti di Platone - cui appartengono Apologia e Critone - rispecchiano il pensiero di Socrate e sono appunto noti come dialoghi socratici. La prima delle opere qui presentate espone l'autodifesa che Socrate pronunciò di fronte al tribunale che lo giudicava per empietà e corruzione dei giovani, mettendo sotto accusa i suoi insegnamenti spregiudicati. La seconda spiega il motivo per cui Socrate rifiutò il piano di fuga dal carcere preparatogli dagli amici. La caratterizzazione psicologica dei protagonisti e il dibattito, ossia la ricerca di una verità che non ha la sua legittimazione in un oracolo, ma nel libero confronto di idee contrapposte, sono gli elementi culturali nuovi che contraddistinguono l'opera di Platone.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
I primi scritti di Platone - cui appartengono Apologia e Critone - rispecchiano il pensiero di Socrate e sono appunto noti come dialoghi socratici. La prima delle opere qui presentate espone l'autodifesa che Socrate pronunciò di fronte al tribunale che lo giudicava per empietà e corruzione dei giovani, mettendo sotto accusa i suoi insegnamenti spregiudicati. La seconda spiega il motivo per cui Socrate rifiutò il piano di fuga dal carcere preparatogli dagli amici. La caratterizzazione psicologica dei protagonisti e il dibattito, ossia la ricerca di una verità che non ha la sua legittimazione in un oracolo, ma nel libero confronto di idee contrapposte, sono gli elementi culturali nuovi che contraddistinguono l'opera di Platone.

More books from Garzanti classici

Cover of the book Quaderni di Serafino Gubbio operatore by Platone, Ezio Savino
Cover of the book Racconti by Platone, Ezio Savino
Cover of the book Edipo re – Edipo a Colono – Antigone by Platone, Ezio Savino
Cover of the book Enrico V. Con testo a fronte by Platone, Ezio Savino
Cover of the book Riccardo II. Con testo a fronte by Platone, Ezio Savino
Cover of the book Giulio Cesare. Con testo a fronte by Platone, Ezio Savino
Cover of the book Mandragola by Platone, Ezio Savino
Cover of the book Ascoltare gli alberi by Platone, Ezio Savino
Cover of the book Alcesti e Ciclope by Platone, Ezio Savino
Cover of the book L'attesa della verità by Platone, Ezio Savino
Cover of the book Dammi mille baci, e ancora cento by Platone, Ezio Savino
Cover of the book Odissea by Platone, Ezio Savino
Cover of the book Taras Bul'ba e gli altri racconti di Mirgorod by Platone, Ezio Savino
Cover of the book Padri e figli by Platone, Ezio Savino
Cover of the book Qohelet by Platone, Ezio Savino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy