Autobiografia

Biography & Memoir, Philosophers
Cover of the book Autobiografia by Friedrich A. Von Hayek, Rubbettino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Friedrich A. Von Hayek ISBN: 9788849831238
Publisher: Rubbettino Editore Publication: December 27, 2011
Imprint: Rubbettino Editore Language: Italian
Author: Friedrich A. Von Hayek
ISBN: 9788849831238
Publisher: Rubbettino Editore
Publication: December 27, 2011
Imprint: Rubbettino Editore
Language: Italian

L’Autobiografia di Friedrich A. von Hayek è un prezioso patrimonio, in cui il lettore può trovare fecondità di idee e varietà di eventi. Uno dei principali protagonisti della cultura del Novecento racconta la sua vita: mostra la sua formazione, le affinità intellettuali, gli scontri teorici, le peripezie, il suo lungo viaggio all’interno delle scienze sociali. È la vita straordinaria di un personaggio straordinario, che ha dato rilevantissimi contributi nel campo dell’economia, della psicologia teorica, della teoria della conoscenza, della filosofia politica, del diritto e della storia delle idee. Hayek ha studiato a Vienna e a New York. E ha poi insegnato nella stessa capitale austriaca, a Londra, Chicago, Friburgo (i.B.). Ha vissuto in territorio britannico per quasi vent’anni, partecipando in prima linea a quelli che sono stati chiamati gli «anni d’oro» della London School of Economics and Political Science. La sua disputa teorica con Keynes costituisce una delle pagine più rilevanti della sua vita e della cultura economica. Da quel periodo e da quelle vicende ha preso avvio la sua riformulazione del liberalismo classico. Il che lo portato a essere, per buona parte del Ventesimo secolo, il maggiore punto di riferimento per quanti, pur nelle convulsioni e nelle difficoltà di tanti momenti, hanno continuato a credere nel futuro della civiltà liberale. Hayek è stato insignito del Premio Nobel per l’economia nel 1974. Questa edizione italiana dell’Autobiografia contiene in appendice una lunga conversazione con James M. Buchanan. È un dialogo di altissimo livello, fra uomini ben consapevoli dei problemi del nostro tempo e fortemente motivati a porre la loro conoscenza al servizio degli altri. Il volume si conclude con una postfazione di Lorenzo Infantino, che ricostruisce la trama dello scambio culturale svoltosi fra Hayek e alcuni studiosi italiani: Luigi Einaudi, Marco Fanno, Costantino Bresciani-Turroni, Carlo Antoni e Bruno Leoni. Vicende dimenticate o rimaste in penombra, su cui è giusto gettare luce.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Autobiografia di Friedrich A. von Hayek è un prezioso patrimonio, in cui il lettore può trovare fecondità di idee e varietà di eventi. Uno dei principali protagonisti della cultura del Novecento racconta la sua vita: mostra la sua formazione, le affinità intellettuali, gli scontri teorici, le peripezie, il suo lungo viaggio all’interno delle scienze sociali. È la vita straordinaria di un personaggio straordinario, che ha dato rilevantissimi contributi nel campo dell’economia, della psicologia teorica, della teoria della conoscenza, della filosofia politica, del diritto e della storia delle idee. Hayek ha studiato a Vienna e a New York. E ha poi insegnato nella stessa capitale austriaca, a Londra, Chicago, Friburgo (i.B.). Ha vissuto in territorio britannico per quasi vent’anni, partecipando in prima linea a quelli che sono stati chiamati gli «anni d’oro» della London School of Economics and Political Science. La sua disputa teorica con Keynes costituisce una delle pagine più rilevanti della sua vita e della cultura economica. Da quel periodo e da quelle vicende ha preso avvio la sua riformulazione del liberalismo classico. Il che lo portato a essere, per buona parte del Ventesimo secolo, il maggiore punto di riferimento per quanti, pur nelle convulsioni e nelle difficoltà di tanti momenti, hanno continuato a credere nel futuro della civiltà liberale. Hayek è stato insignito del Premio Nobel per l’economia nel 1974. Questa edizione italiana dell’Autobiografia contiene in appendice una lunga conversazione con James M. Buchanan. È un dialogo di altissimo livello, fra uomini ben consapevoli dei problemi del nostro tempo e fortemente motivati a porre la loro conoscenza al servizio degli altri. Il volume si conclude con una postfazione di Lorenzo Infantino, che ricostruisce la trama dello scambio culturale svoltosi fra Hayek e alcuni studiosi italiani: Luigi Einaudi, Marco Fanno, Costantino Bresciani-Turroni, Carlo Antoni e Bruno Leoni. Vicende dimenticate o rimaste in penombra, su cui è giusto gettare luce.

More books from Rubbettino Editore

Cover of the book La casta invisibile delle regioni by Friedrich A. Von Hayek
Cover of the book Le mosse del cavallo by Friedrich A. Von Hayek
Cover of the book Rivista di Politica 4/2014 by Friedrich A. Von Hayek
Cover of the book La casta a statuto speciale by Friedrich A. Von Hayek
Cover of the book Il cappio by Friedrich A. Von Hayek
Cover of the book Politici e malandrini by Friedrich A. Von Hayek
Cover of the book Cinema e Storia 2012 by Friedrich A. Von Hayek
Cover of the book La lezione della crisi economica by Friedrich A. Von Hayek
Cover of the book Il dono e lo scambio by Friedrich A. Von Hayek
Cover of the book L'omicidio di Nicola Calipari by Friedrich A. Von Hayek
Cover of the book La parrocchia e il Concilio by Friedrich A. Von Hayek
Cover of the book Competizione e conoscenza by Friedrich A. Von Hayek
Cover of the book Come un incubo e come un sogno by Friedrich A. Von Hayek
Cover of the book Il potere diluito by Friedrich A. Von Hayek
Cover of the book L'assaggiatrice by Friedrich A. Von Hayek
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy