Bestiario napoletano

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Fiction & Literature
Cover of the book Bestiario napoletano by Antonella Cilento, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonella Cilento ISBN: 9788858130834
Publisher: Editori Laterza Publication: October 5, 2017
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Antonella Cilento
ISBN: 9788858130834
Publisher: Editori Laterza
Publication: October 5, 2017
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Le categorie umane e animali che abitano Napoli e la percorrono accompagnano il lettore dentro quell'umanità speciale che da sempre la abita.

Sulle prime ci vengono incontro le rinnovate specie antropologiche che affollano il panorama urbano: le 'pèrete' ingioiellate o impellicciate, che sono altra cosa dalle 'cacatronnole' o dalle 'zeze'; i 'chiattilli', intenti a sfarfalleggiare in piazza dei Martiri, da non confondere con i 'chiachielli'. Ma le bestie più affascinanti disseminate nei luoghi, nella letteratura e nella pittura sulla città sono senza dubbio quelle antiche: dalle piccolissime, come la cicala di rame appesa a San Gennariello all'Olmo, ai coccodrilli di cui scrisse Croce, una volta di casa nel fossato del Maschio Angioino. Titti Marrone, "Il Mattino"

Bestiario napoletano restituisce al lettore la fisionomia magica e irregolare di un'umanità incognita, che sfugge all'osservatore esterno o frettoloso. Una topografia umana e sentimentale della città. Claudio Finelli, "Le Monde diplomatique/il manifesto"

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le categorie umane e animali che abitano Napoli e la percorrono accompagnano il lettore dentro quell'umanità speciale che da sempre la abita.

Sulle prime ci vengono incontro le rinnovate specie antropologiche che affollano il panorama urbano: le 'pèrete' ingioiellate o impellicciate, che sono altra cosa dalle 'cacatronnole' o dalle 'zeze'; i 'chiattilli', intenti a sfarfalleggiare in piazza dei Martiri, da non confondere con i 'chiachielli'. Ma le bestie più affascinanti disseminate nei luoghi, nella letteratura e nella pittura sulla città sono senza dubbio quelle antiche: dalle piccolissime, come la cicala di rame appesa a San Gennariello all'Olmo, ai coccodrilli di cui scrisse Croce, una volta di casa nel fossato del Maschio Angioino. Titti Marrone, "Il Mattino"

Bestiario napoletano restituisce al lettore la fisionomia magica e irregolare di un'umanità incognita, che sfugge all'osservatore esterno o frettoloso. Una topografia umana e sentimentale della città. Claudio Finelli, "Le Monde diplomatique/il manifesto"

More books from Editori Laterza

Cover of the book Il governo di sé stessi by Antonella Cilento
Cover of the book Storia del Giappone by Antonella Cilento
Cover of the book Arte e verità dall'antichità alla filosofia contemporanea by Antonella Cilento
Cover of the book Cavour e il suo tempo. vol. 2. 1842-1854 by Antonella Cilento
Cover of the book Guerre, debiti e democrazia by Antonella Cilento
Cover of the book Vincere o morire by Antonella Cilento
Cover of the book Zona di guerra by Antonella Cilento
Cover of the book Il teatro euroasiano by Antonella Cilento
Cover of the book Dentro e contro by Antonella Cilento
Cover of the book Forza senza legittimità by Antonella Cilento
Cover of the book Assiria by Antonella Cilento
Cover of the book Consumo, dunque sono by Antonella Cilento
Cover of the book Semplicemente diaboliche by Antonella Cilento
Cover of the book Storia dell'IRI. 6. L'IRI nella economia italiana by Antonella Cilento
Cover of the book Partiti e culture politiche nell'Italia unita by Antonella Cilento
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy