Biblioteca laica

Il pensiero libero dell'Italia moderna

Nonfiction, History, Italy, Religion & Spirituality, Philosophy, Modern, Criticism, & Surveys
Cover of the book Biblioteca laica by Michele Ciliberto, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michele Ciliberto ISBN: 9788858100691
Publisher: Editori Laterza Publication: May 23, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Michele Ciliberto
ISBN: 9788858100691
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 23, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Che il rapporto tra la religione e la politica (o, se si vuole, la vita sociale) sia uno dei temi di più lunga durata che possano impegnare lo studioso di storia è quasi una ovvietà. Meno ovvio è in quanti modi sia percepito, e si svolga, tale rapporto. Che, in materia, lItalia sia stata un luogo nevralgico e sommamente indicativo è ben noto, ed è stato un bene che Laterza abbia mandato in libreria la silloge curata da Michele Ciliberto. Al centro, la pagina di Machiavelli sulla religione come ‘fondamento del vivere civile. Alla conclusione, il discorso parlamentare di Cavour culminante nella impegnativa formula ‘Libera chiesa in libero Stato.Luciano Canfora, "Corriere della Sera"Un libro che consiglio soprattutto al giovane lettore di tenere sul comodino, ogni sera qualche pagina da leggere.Biagio de Giovanni, "Il Riformista" «Chi proibisce ai cristiani lo studio della filosofia e delle scienze proibisce loro anche di essere cristiani.»Così scriveva Tommaso Campanella, nellApologia di Galileo del 1616, in difesa del principio della libertas philosophandi, predicato specifico e irrinunciabile dellindagine umana cui non sfuggono né la natura né la religione. È solo un esempio del significato e del valore di quella cultura italiana nella quale si è raccolto quanto di meglio la nostra storia ha generato lungo i secoli moderni. Cultura laica da non confondere con anticlericale, come spesso è accaduto nella quale si è espressa una vera e propria concezione del sapere. «Se si vanno a leggere i capisaldi della cultura laica, ci imbattiamo in concetti decisivi come legge, conflitto, eguaglianza, dissimulazione, bisogno, libertà di stampa, opinione pubblica, fino allargomentazione del rifiuto della tortura e della pena di morte. Princìpi, ieri come oggi, di una sapienza che in Italia ha trovato uno dei suoi luoghi di nascita e di maggiore sviluppo.» Una sapienza mondana e civile, che appare in modo luminoso nei testi qui raccolti da Leon Battista Alberti a Camillo Benso di Cavour, passando, tra gli altri, per Giordano Bruno, Machiavelli, Leopardi, Manzoni i quali, organizzati tematicamente, affrontano argomenti come la condizione umana, la nascita (e la morte) delle religioni, la loro funzione civile, la critica della Chiesa di Roma e del cristianesimo, la teorizzazione della ‘libera Chiesa in libero Stato.La Biblioteca laica a Le storie di Corrado Augias (RaiTre, 12 dicembre 2008): guarda il video

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Che il rapporto tra la religione e la politica (o, se si vuole, la vita sociale) sia uno dei temi di più lunga durata che possano impegnare lo studioso di storia è quasi una ovvietà. Meno ovvio è in quanti modi sia percepito, e si svolga, tale rapporto. Che, in materia, lItalia sia stata un luogo nevralgico e sommamente indicativo è ben noto, ed è stato un bene che Laterza abbia mandato in libreria la silloge curata da Michele Ciliberto. Al centro, la pagina di Machiavelli sulla religione come ‘fondamento del vivere civile. Alla conclusione, il discorso parlamentare di Cavour culminante nella impegnativa formula ‘Libera chiesa in libero Stato.Luciano Canfora, "Corriere della Sera"Un libro che consiglio soprattutto al giovane lettore di tenere sul comodino, ogni sera qualche pagina da leggere.Biagio de Giovanni, "Il Riformista" «Chi proibisce ai cristiani lo studio della filosofia e delle scienze proibisce loro anche di essere cristiani.»Così scriveva Tommaso Campanella, nellApologia di Galileo del 1616, in difesa del principio della libertas philosophandi, predicato specifico e irrinunciabile dellindagine umana cui non sfuggono né la natura né la religione. È solo un esempio del significato e del valore di quella cultura italiana nella quale si è raccolto quanto di meglio la nostra storia ha generato lungo i secoli moderni. Cultura laica da non confondere con anticlericale, come spesso è accaduto nella quale si è espressa una vera e propria concezione del sapere. «Se si vanno a leggere i capisaldi della cultura laica, ci imbattiamo in concetti decisivi come legge, conflitto, eguaglianza, dissimulazione, bisogno, libertà di stampa, opinione pubblica, fino allargomentazione del rifiuto della tortura e della pena di morte. Princìpi, ieri come oggi, di una sapienza che in Italia ha trovato uno dei suoi luoghi di nascita e di maggiore sviluppo.» Una sapienza mondana e civile, che appare in modo luminoso nei testi qui raccolti da Leon Battista Alberti a Camillo Benso di Cavour, passando, tra gli altri, per Giordano Bruno, Machiavelli, Leopardi, Manzoni i quali, organizzati tematicamente, affrontano argomenti come la condizione umana, la nascita (e la morte) delle religioni, la loro funzione civile, la critica della Chiesa di Roma e del cristianesimo, la teorizzazione della ‘libera Chiesa in libero Stato.La Biblioteca laica a Le storie di Corrado Augias (RaiTre, 12 dicembre 2008): guarda il video

More books from Editori Laterza

Cover of the book La guerra fredda economica by Michele Ciliberto
Cover of the book Stanislavskij by Michele Ciliberto
Cover of the book Introduzione alla storia delle religioni by Michele Ciliberto
Cover of the book “L'Islam è una minaccia” by Michele Ciliberto
Cover of the book Il mite civilizzatore delle nazioni by Michele Ciliberto
Cover of the book I segni dell'uomo. vol. 1 Dalla preistoria alla repubblica romana by Michele Ciliberto
Cover of the book Non ci possiamo più permettere uno Stato sociale Falso! by Michele Ciliberto
Cover of the book Ogni viaggio è un romanzo by Michele Ciliberto
Cover of the book Novecento d'Europa by Michele Ciliberto
Cover of the book Carlo Magno by Michele Ciliberto
Cover of the book Wonderland by Michele Ciliberto
Cover of the book Un salto nel voto by Michele Ciliberto
Cover of the book La filosofia e le arti by Michele Ciliberto
Cover of the book Il silenzio di Abram by Michele Ciliberto
Cover of the book Manuale di letteratura italiana contemporanea by Michele Ciliberto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy