Buone regole per la casta

Lodi, garanzie parlamentari, insindacabilità, conflitti di interesse ed altre storie

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Public Affairs & Administration, Religion & Spirituality, Philosophy, Political
Cover of the book Buone regole per la casta by Luciano Violante, Pierluigi Mantini, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luciano Violante, Pierluigi Mantini ISBN: 9788849295474
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Luciano Violante, Pierluigi Mantini
ISBN: 9788849295474
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Dalla "Casta" alla "Deriva", dal "lodo Alfano" a Piazza Navona, dall'antipolitica alle proposte per la buona politica. Il libro ripercorre i principali fenomeni di critica della politica, dalla letteratura di genere al "grillismo", soffermandosi in corso d'opera su luci e ombre. Ma la tesi di fondo è che l'etica pubblica, fondata sulla laicità inclusiva dei valori religiosi, sia essenziale per il buon funzionamento della politica e la credibilità delle istituzioni e che il corretto equilibrio tra i poteri sia necessario per superare "l'anomalia italiana". Vengono perciò presentate analisi ricostruttive e proposte innovative su alcuni nodi essenziali quali le garanzie dei parlamentari, l'insindacabilità, il conflitto di interessi, la disciplina dei partiti politici e del finanziamento pubblico, che costituiscono il cuore della democrazia parlamentare. Le "regole per la casta", appunto, quelle fatte dalla politica per se stessa, prima sfida affinché il potere democratico non produca ingiustificati ed odiosi privilegi e non alimenti l'antipolitica. Un libro denso di dati, materiali, proposte specifiche, un banco di riflessione necessario per il recupero di valore della politica. Pierluigi Mantini, professore di diritto amministrativo, avvocato, parlamentare, attualmente Segretario della Commissione Giustizia della Camera e membro dell'OSCE, vive e lavora a Milano. Giornalista e pubblicista, è direttore di Collane giuridiche, tra le quali "Quaderni dei Democratici"; è attualmente opinionista di "ItaliaOggi".

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dalla "Casta" alla "Deriva", dal "lodo Alfano" a Piazza Navona, dall'antipolitica alle proposte per la buona politica. Il libro ripercorre i principali fenomeni di critica della politica, dalla letteratura di genere al "grillismo", soffermandosi in corso d'opera su luci e ombre. Ma la tesi di fondo è che l'etica pubblica, fondata sulla laicità inclusiva dei valori religiosi, sia essenziale per il buon funzionamento della politica e la credibilità delle istituzioni e che il corretto equilibrio tra i poteri sia necessario per superare "l'anomalia italiana". Vengono perciò presentate analisi ricostruttive e proposte innovative su alcuni nodi essenziali quali le garanzie dei parlamentari, l'insindacabilità, il conflitto di interessi, la disciplina dei partiti politici e del finanziamento pubblico, che costituiscono il cuore della democrazia parlamentare. Le "regole per la casta", appunto, quelle fatte dalla politica per se stessa, prima sfida affinché il potere democratico non produca ingiustificati ed odiosi privilegi e non alimenti l'antipolitica. Un libro denso di dati, materiali, proposte specifiche, un banco di riflessione necessario per il recupero di valore della politica. Pierluigi Mantini, professore di diritto amministrativo, avvocato, parlamentare, attualmente Segretario della Commissione Giustizia della Camera e membro dell'OSCE, vive e lavora a Milano. Giornalista e pubblicista, è direttore di Collane giuridiche, tra le quali "Quaderni dei Democratici"; è attualmente opinionista di "ItaliaOggi".

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Opus 2/2018 by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
Cover of the book The emergence of elite identities in Bronze Age Europe by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
Cover of the book Lo “Stato tuscolano” degli Altemps e dei Borghese a Frascati by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
Cover of the book Roma. Figurine di architettura del novecento by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
Cover of the book Il progetto della memoria by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
Cover of the book Barrel-shaped vessels in context: a long-range model of dairy production in Eastern and Central Mediterranean during the Late Fourth and Early Third Millennia BC by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
Cover of the book Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
Cover of the book Duemila anni di storia italiana in quartine by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
Cover of the book The state of the Late Neolithic Pottery of Domuztepe in the Turkish Eastern Mediterranean by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
Cover of the book Emanuele Paternò di Sessa. Dall'esilio alla fama scientifica by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
Cover of the book Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
Cover of the book Il castello Ruffo di Scilla by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
Cover of the book Dalle pratiche di partecipazione all’e-democracy by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
Cover of the book Storia breve dell’Età contemporanea by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
Cover of the book Il naufrago zen by Luciano Violante, Pierluigi Mantini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy