Capitalismo parassitario

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Sociology
Cover of the book Capitalismo parassitario by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman ISBN: 9788858102244
Publisher: Editori Laterza Publication: May 18, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
ISBN: 9788858102244
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 18, 2012
Imprint:
Language: Italian
«Quando gli elefanti litigano, povera l’erba…». In altre parole, quando lo Stato e il mercato litigano, poveri voi... «Nella modernità liquida raramente una cosa mantiene la sua forma abbastanza a lungo da ispirare fiducia e da solidificarsi in affidabilità. Camminare è meglio che rimanere seduti, correre è meglio di camminare e fare surf è ancor meglio di correre». La tempesta perfetta provocata dall’attuale tsunami finanziario si è abbattuta sulla società liquida di consumatori che aspettava soltanto una nuova onda su cui ‘surfare’. Ad andare in pezzi è l’utopia dominante di questi anni, quella che vedeva il dominio di un mercato capace di autoregolarsi, in cui esisteva soltanto un contatto armonioso tra chi vende merci e chi le acquista. Una fede che assegnava al credito al consumo un ruolo ‘magico’, finanziando tutti senza alcuna precauzione, declassando lo Stato semplicemente a garante della fluidità di questo scambio. Lo stesso è avvenuto per la cultura il cui slogan è diventato «massimo impatto e obsolescenza immediata»: le idee si sono trasformate in merci da accatastare sugli scaffali di un supermercato globale dove devono attrarre l’attenzione dei consumatori immediatamente ed essere sostituite in pochissimo tempo. Nella fase ‘solida’ della modernità un sistema culturale doveva offrire norme rigide e narrazioni coerenti alle quali conformarsi, nei nostri tempi liquidi, all’opposto, suggestioni ed emozioni che seducono e non implicano obblighi e responsabilità. Una massa di informazioni e di sapere colorata e affascinante, pronta a soddisfare bisogni sempre più parcellizzati ed individuali, in cui non esiste una gerarchia centrata sull’importanza e la qualità. Zygmunt Bauman, con la consueta chiarezza e grazie all’uso di metafore potenti, mostra come la crisi attuale non riguardi soltanto l’economia, ma la capacità stessa della nostra società di trasmettere conoscenza e valori attraverso l’educazione. Una sfida incomparabile con quelle del passato e destinata a segnare il nostro futuro: «l’arte del vivere in un mondo più che saturo di informazioni deve essere ancora acquisita. E ancor di più lo deve la ben più difficile arte di educare gli esseri umani a questa vita».
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
«Quando gli elefanti litigano, povera l’erba…». In altre parole, quando lo Stato e il mercato litigano, poveri voi... «Nella modernità liquida raramente una cosa mantiene la sua forma abbastanza a lungo da ispirare fiducia e da solidificarsi in affidabilità. Camminare è meglio che rimanere seduti, correre è meglio di camminare e fare surf è ancor meglio di correre». La tempesta perfetta provocata dall’attuale tsunami finanziario si è abbattuta sulla società liquida di consumatori che aspettava soltanto una nuova onda su cui ‘surfare’. Ad andare in pezzi è l’utopia dominante di questi anni, quella che vedeva il dominio di un mercato capace di autoregolarsi, in cui esisteva soltanto un contatto armonioso tra chi vende merci e chi le acquista. Una fede che assegnava al credito al consumo un ruolo ‘magico’, finanziando tutti senza alcuna precauzione, declassando lo Stato semplicemente a garante della fluidità di questo scambio. Lo stesso è avvenuto per la cultura il cui slogan è diventato «massimo impatto e obsolescenza immediata»: le idee si sono trasformate in merci da accatastare sugli scaffali di un supermercato globale dove devono attrarre l’attenzione dei consumatori immediatamente ed essere sostituite in pochissimo tempo. Nella fase ‘solida’ della modernità un sistema culturale doveva offrire norme rigide e narrazioni coerenti alle quali conformarsi, nei nostri tempi liquidi, all’opposto, suggestioni ed emozioni che seducono e non implicano obblighi e responsabilità. Una massa di informazioni e di sapere colorata e affascinante, pronta a soddisfare bisogni sempre più parcellizzati ed individuali, in cui non esiste una gerarchia centrata sull’importanza e la qualità. Zygmunt Bauman, con la consueta chiarezza e grazie all’uso di metafore potenti, mostra come la crisi attuale non riguardi soltanto l’economia, ma la capacità stessa della nostra società di trasmettere conoscenza e valori attraverso l’educazione. Una sfida incomparabile con quelle del passato e destinata a segnare il nostro futuro: «l’arte del vivere in un mondo più che saturo di informazioni deve essere ancora acquisita. E ancor di più lo deve la ben più difficile arte di educare gli esseri umani a questa vita».

More books from Editori Laterza

Cover of the book Il nemico in casa by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
Cover of the book Amore liquido by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
Cover of the book Diritto senza identità by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
Cover of the book La nuova Storia con Geografia. vol. 1 by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
Cover of the book La Grande guerra sul mare by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
Cover of the book La tela di Penelope by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
Cover of the book Il nuovo dell'Italia è nel passato by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
Cover of the book “Il matrimonio omosessuale è contro natura”. Falso! by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
Cover of the book La montagna dentro by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
Cover of the book La letteratura nel secolo delle innovazioni by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
Cover of the book Il Simposio nel suo sviluppo storico by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
Cover of the book Arte in opera. vol. 2 Dal Tardoantico al Gotico internazionale by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
Cover of the book Per indegnità morale by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
Cover of the book Piccolo mondo vaticano by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
Cover of the book Manuale di storia della pedagogia by Benedetto Vecchi, Zygmunt Bauman
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy