Cerimonie di laurea nella Roma barocca

Pietro da Cortona e i frontespizi ermetici di tesi

Nonfiction, Art & Architecture, Art History, General Art
Cover of the book Cerimonie di laurea nella Roma barocca by Antonella Pampalone, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonella Pampalone ISBN: 9788849293395
Publisher: Gangemi Editore Publication: November 15, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Antonella Pampalone
ISBN: 9788849293395
Publisher: Gangemi Editore
Publication: November 15, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L’apparato scenico e organizzativo delle feste di laurea nella Roma del XVII secolo, fino ad oggi rimasto nell’ombra, riemerge dai documenti che descrivono l’aspetto aristocraticamente intellettuale della cerimonia. I frontespizi delle tesi di laurea disegnati e incisi dai più importanti artisti del tempo, fra cui spicca Pietro da Cortona, e i suoi collaboratori italiani e stranieri, danno lo spunto per illustrare filologicamente – attraverso simboli, allegorie, metafore, passaggi analogico-traspositivi, metamorfosi – il pensiero della filosofia ermetica con richiamo diretto ai procedimenti alchemici finalizzati al conseguimento della virtù. Attingendo ad antiche fonti del pensiero, 1’Autrice restituisce con sagacia narrativa e coerenza scientifica un mosaico di identità iconologiche e iconografiche utili per gli studi storico-artistici e per conoscere atteggiamenti culturali del Seicento: un’epoca che continuò a cercare il Vero confrontando verità antiche e moderne, talora in contrasto con il cattolicesimo, ma tutte viste come momenti dello spirito. In tal senso l’Autrice parla di culture differenziate, come l’alchimia e l’ermetismo, presenti in Roma in personaggi di fede cattolica, ma anche delle antinomie del pensiero di Galilei e Campanella o estetiche di Caravaggio e Pietro da Cortona. Tutto questo nello splendore barocco di materia e spirito della Roma dei papi, con uno sguardo particolare al pontificato di Alessandro VII Chigi e alla cerchia culturale di Cristina di Svezia. Antonella Pampalone, alla lunga carriera di docente di Storia dell’arte e poi di funzionaria del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ha affiancato una attività di ricerca, sempre supportata da una rigorosa indagine documentaria, sui più diversi aspetti della produzione artistica romana dal XVI al XVIII secolo. Dopo i fondamentali studi sulla pittura di Giacinto Brandi e Lazzaro Baldi, ha pubblicato numerosi saggi scientifici, cataloghi di mostre e alcuni libri, tra i quali si ricordano La cappella della famiglia Spada nella Chiesa Nuova: testimonianze documentarie (1993) e Inquietudine e malinconia in Francesco Cozza calabrese (2008). Negli ultimi anni si è occupata, tra l’altro, di confraternite, di produzione e commercializzazione di merletti e di raccolte di quadri nelle botteghe dei barbieri a Roma nel Seicento. Medaglia d’argento come Benemerita della Scuola della Cultura e dell’Arte, assegnatale dal Presidente della Repubblica Oscar Scalfaro (1997), dal 2013 è membro d’Onore della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’apparato scenico e organizzativo delle feste di laurea nella Roma del XVII secolo, fino ad oggi rimasto nell’ombra, riemerge dai documenti che descrivono l’aspetto aristocraticamente intellettuale della cerimonia. I frontespizi delle tesi di laurea disegnati e incisi dai più importanti artisti del tempo, fra cui spicca Pietro da Cortona, e i suoi collaboratori italiani e stranieri, danno lo spunto per illustrare filologicamente – attraverso simboli, allegorie, metafore, passaggi analogico-traspositivi, metamorfosi – il pensiero della filosofia ermetica con richiamo diretto ai procedimenti alchemici finalizzati al conseguimento della virtù. Attingendo ad antiche fonti del pensiero, 1’Autrice restituisce con sagacia narrativa e coerenza scientifica un mosaico di identità iconologiche e iconografiche utili per gli studi storico-artistici e per conoscere atteggiamenti culturali del Seicento: un’epoca che continuò a cercare il Vero confrontando verità antiche e moderne, talora in contrasto con il cattolicesimo, ma tutte viste come momenti dello spirito. In tal senso l’Autrice parla di culture differenziate, come l’alchimia e l’ermetismo, presenti in Roma in personaggi di fede cattolica, ma anche delle antinomie del pensiero di Galilei e Campanella o estetiche di Caravaggio e Pietro da Cortona. Tutto questo nello splendore barocco di materia e spirito della Roma dei papi, con uno sguardo particolare al pontificato di Alessandro VII Chigi e alla cerchia culturale di Cristina di Svezia. Antonella Pampalone, alla lunga carriera di docente di Storia dell’arte e poi di funzionaria del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ha affiancato una attività di ricerca, sempre supportata da una rigorosa indagine documentaria, sui più diversi aspetti della produzione artistica romana dal XVI al XVIII secolo. Dopo i fondamentali studi sulla pittura di Giacinto Brandi e Lazzaro Baldi, ha pubblicato numerosi saggi scientifici, cataloghi di mostre e alcuni libri, tra i quali si ricordano La cappella della famiglia Spada nella Chiesa Nuova: testimonianze documentarie (1993) e Inquietudine e malinconia in Francesco Cozza calabrese (2008). Negli ultimi anni si è occupata, tra l’altro, di confraternite, di produzione e commercializzazione di merletti e di raccolte di quadri nelle botteghe dei barbieri a Roma nel Seicento. Medaglia d’argento come Benemerita della Scuola della Cultura e dell’Arte, assegnatale dal Presidente della Repubblica Oscar Scalfaro (1997), dal 2013 è membro d’Onore della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Anna Caruso by Antonella Pampalone
Cover of the book Focus on Veronica Botticelli e Khen Shish by Antonella Pampalone
Cover of the book Barbara Calcei in arte BAKE by Antonella Pampalone
Cover of the book 2012. Manuale contro la fine del mondo by Antonella Pampalone
Cover of the book La Campania e la Grande Guerra by Antonella Pampalone
Cover of the book Tesori invisibili dai più grandi musei italiani e capolavori recentemente recuperati dall'Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza by Antonella Pampalone
Cover of the book Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo by Antonella Pampalone
Cover of the book «Ceci n'est pas une norme». Letture sulla normatività by Antonella Pampalone
Cover of the book Il tubo Innocenti by Antonella Pampalone
Cover of the book L'architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 a oggi by Antonella Pampalone
Cover of the book Il rapporto tra stato e società in Europa e la sua evoluzione negli anni della crisi globale by Antonella Pampalone
Cover of the book Il futuro del contemporaneo. Conservazione e restauro del design by Antonella Pampalone
Cover of the book Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura n. 41/2004 - Numero unico by Antonella Pampalone
Cover of the book Segni di luce. Mariagrazia Dardanelli – Enzo Rossi by Antonella Pampalone
Cover of the book Lima – Centro storico. Conoscenza e restauro by Antonella Pampalone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy