Come diventare felici con la divina commedia - purgatorio

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Poetry History & Criticism
Cover of the book Come diventare felici con la divina commedia - purgatorio by Luisa Pinnelli, Luisa Pinnelli
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luisa Pinnelli ISBN: 9788867552948
Publisher: Luisa Pinnelli Publication: October 30, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Luisa Pinnelli
ISBN: 9788867552948
Publisher: Luisa Pinnelli
Publication: October 30, 2012
Imprint:
Language: Italian

Come diventare felici con la Divina Commedia
Secondo quaderno. Come correggere l’errore. Il Purgatorio

La seconda cantica nasce sulla scommessa che l’essere umano possa ritrovare la perfezione naturale, staccandosi definitivamente dai vecchi stili di vita e attuando un’autoriforma dal punto di vista morale, psicologico e intellettuale. Dante nel Purgatorio delinea un percorso educativo di straordinario interesse e di inaudita modernità, mettendo il lettore stesso nelle condizioni di auto-esaminarsi e di auto-riformarsi attraverso i racconti dei personaggi e il complesso di sistemi di cura che la struttura del Purgatorio propone. L’autrice attraverso l’analisi del testo e la ricostruzione del profilo storico e psicologico dei singoli personaggi accompagna i lettori in questo percorso pedagogico, proponendo nuove prospettive e nuove chiavi di lettura che possono facilitare una comprensione non superficiale della seconda cantica della Divina Commedia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Come diventare felici con la Divina Commedia
Secondo quaderno. Come correggere l’errore. Il Purgatorio

La seconda cantica nasce sulla scommessa che l’essere umano possa ritrovare la perfezione naturale, staccandosi definitivamente dai vecchi stili di vita e attuando un’autoriforma dal punto di vista morale, psicologico e intellettuale. Dante nel Purgatorio delinea un percorso educativo di straordinario interesse e di inaudita modernità, mettendo il lettore stesso nelle condizioni di auto-esaminarsi e di auto-riformarsi attraverso i racconti dei personaggi e il complesso di sistemi di cura che la struttura del Purgatorio propone. L’autrice attraverso l’analisi del testo e la ricostruzione del profilo storico e psicologico dei singoli personaggi accompagna i lettori in questo percorso pedagogico, proponendo nuove prospettive e nuove chiavi di lettura che possono facilitare una comprensione non superficiale della seconda cantica della Divina Commedia.

More books from Poetry History & Criticism

Cover of the book Resistir by Luisa Pinnelli
Cover of the book Laura by Luisa Pinnelli
Cover of the book CliffsNotes on Keats & Shelley by Luisa Pinnelli
Cover of the book Robert Frost in Context by Luisa Pinnelli
Cover of the book The Rift in The Lute by Luisa Pinnelli
Cover of the book Arthur Hugh Clough by Luisa Pinnelli
Cover of the book Reading T.S. Eliot by Luisa Pinnelli
Cover of the book Pastoral Inscriptions by Luisa Pinnelli
Cover of the book Wordsworth's Metaphysical Verse by Luisa Pinnelli
Cover of the book The Cambridge History of American Poetry by Luisa Pinnelli
Cover of the book The Long and the Short of It by Luisa Pinnelli
Cover of the book Stranger, Baby by Luisa Pinnelli
Cover of the book Hesiod and Classical Greek Poetry by Luisa Pinnelli
Cover of the book Medieval Arabic Praise Poetry by Luisa Pinnelli
Cover of the book The Works of Patrick Branwell Brontë by Luisa Pinnelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy