Compendio delle leggi di Platone

Fiction & Literature, Anthologies, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Compendio delle leggi di Platone by Al Fārābi, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Al Fārābi ISBN: 9788851137922
Publisher: UTET Publication: January 11, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Al Fārābi
ISBN: 9788851137922
Publisher: UTET
Publication: January 11, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian
Nato nell’872, Al Fārābi, celebre per i suoi studi di logica, di grammatica, di filosofia, di musica e di scienza, fu uno studioso arabo talmente stimato nella storia del pensiero filosofico da essere apostrofato "Magister secundus": secondo solo dopo Aristotele. Proprio in Aristotele, da lui studiato attraverso tardi commenti greci, Al Fārābi riconobbe l’interprete più profondo di Platone. Di qui nacquero i suoi trattati e i suoi commenti (quasi tutti andati perduti) ad alcune opere del Corpus aristotelico: l’Organon, la Fisica, la Meteorologia, la Metafisica, l’Etica Nicomachea. In questo quadro rientra anche il Commento alle Leggi di Platone, opera fondamentale per comprendere oggi come ha circolato una certa lettura di Platone nel medioevo musulmano e, più tardi, in quello latino.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Nato nell’872, Al Fārābi, celebre per i suoi studi di logica, di grammatica, di filosofia, di musica e di scienza, fu uno studioso arabo talmente stimato nella storia del pensiero filosofico da essere apostrofato "Magister secundus": secondo solo dopo Aristotele. Proprio in Aristotele, da lui studiato attraverso tardi commenti greci, Al Fārābi riconobbe l’interprete più profondo di Platone. Di qui nacquero i suoi trattati e i suoi commenti (quasi tutti andati perduti) ad alcune opere del Corpus aristotelico: l’Organon, la Fisica, la Meteorologia, la Metafisica, l’Etica Nicomachea. In questo quadro rientra anche il Commento alle Leggi di Platone, opera fondamentale per comprendere oggi come ha circolato una certa lettura di Platone nel medioevo musulmano e, più tardi, in quello latino.

More books from UTET

Cover of the book Satire by Al Fārābi
Cover of the book Il libro e i Frammenti dei Poeti Nuovi by Al Fārābi
Cover of the book La Repubblica delle Giovani Marmotte by Al Fārābi
Cover of the book La felicità della virtù by Al Fārābi
Cover of the book Opere minori by Al Fārābi
Cover of the book La nazione napoletana by Al Fārābi
Cover of the book Codice ipertestuale della famiglia by Al Fārābi
Cover of the book Marginalisti matematici by Al Fārābi
Cover of the book Le mie prigioni by Al Fārābi
Cover of the book Caterina la Magnifica by Al Fārābi
Cover of the book Le case dell'uomo by Al Fārābi
Cover of the book Bhagavadgita. Il canto del beato by Al Fārābi
Cover of the book Mai stati meglio by Al Fārābi
Cover of the book Il cervello anarchico by Al Fārābi
Cover of the book Tra i castagni dell'Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini by Al Fārābi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy