La consolazione della filosofia

Fiction & Literature, Anthologies, Literary Theory & Criticism, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La consolazione della filosofia by Boezio, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Boezio ISBN: 9788851138882
Publisher: UTET Publication: February 19, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Boezio
ISBN: 9788851138882
Publisher: UTET
Publication: February 19, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian

Anicio Manlio Severino Boezio (475-525 d.C.), il più amato tra gli scrittori del Medioevo cristiano, ricordato da Dante nel X canto del Paradiso, fu autore di uno dei libri di maggior successo del tempo, La consolazione della filosofia, preso in mano e apprezzato nei secoli successivi da lettori di ogni genere per impratichirsi nell'arte quotidiana di vivere con filosofia. Di fronte ai più o meno gravi rovesci della sorte (gravissimi nel caso di Boezio, che scrive il De consolatione rinchiuso in prigione per congiure di palazzo), che senso ha arrabbiarsi visto che, per definizione, la fortuna o la sfortuna prendono strade che non dipendono dalla nostra volontà? Questo è l'insegnamento più importante impartito dalla Filosofia, che appare a Boezio nelle vesti di una donna "con gli occhi sfavillanti e acuti più della normale capacità umana". Insegnamento proposto attraverso un'alternanza affascinante di verso e prosa, di poesia e filosofia, che rende il De consolatione uno splendido "canto di prigionia, di meditazione della morte e dei fini ultimi della vita", secondo la bella definizione di Carlo Ossola. Introduzione di Armando Massarenti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Anicio Manlio Severino Boezio (475-525 d.C.), il più amato tra gli scrittori del Medioevo cristiano, ricordato da Dante nel X canto del Paradiso, fu autore di uno dei libri di maggior successo del tempo, La consolazione della filosofia, preso in mano e apprezzato nei secoli successivi da lettori di ogni genere per impratichirsi nell'arte quotidiana di vivere con filosofia. Di fronte ai più o meno gravi rovesci della sorte (gravissimi nel caso di Boezio, che scrive il De consolatione rinchiuso in prigione per congiure di palazzo), che senso ha arrabbiarsi visto che, per definizione, la fortuna o la sfortuna prendono strade che non dipendono dalla nostra volontà? Questo è l'insegnamento più importante impartito dalla Filosofia, che appare a Boezio nelle vesti di una donna "con gli occhi sfavillanti e acuti più della normale capacità umana". Insegnamento proposto attraverso un'alternanza affascinante di verso e prosa, di poesia e filosofia, che rende il De consolatione uno splendido "canto di prigionia, di meditazione della morte e dei fini ultimi della vita", secondo la bella definizione di Carlo Ossola. Introduzione di Armando Massarenti.

More books from UTET

Cover of the book Concorrenza, mercato e diritto dei consumatori by Boezio
Cover of the book Commentario del Codice di procedura civile - vol. 7 - tomo II by Boezio
Cover of the book Patti successori: necessità o impedimento? by Boezio
Cover of the book La guerra gallica by Boezio
Cover of the book Mi chiamavano Togliatti… by Boezio
Cover of the book Falso Natale by Boezio
Cover of the book Opere by Boezio
Cover of the book Odi e Inni by Boezio
Cover of the book La Cassaria by Boezio
Cover of the book La congiura di Catilina by Boezio
Cover of the book Il processo del lavoro e della previdenza by Boezio
Cover of the book La costituzione in trenta lezioni by Boezio
Cover of the book Scritti scelti by Boezio
Cover of the book Senza sponda by Boezio
Cover of the book Poesie by Boezio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy