Complotto!

Come i politici ci ingannano

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Complotto! by Massimo Teodori, Massimo Bordin, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Teodori, Massimo Bordin ISBN: 9788831737524
Publisher: Marsilio Publication: April 24, 2014
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Massimo Teodori, Massimo Bordin
ISBN: 9788831737524
Publisher: Marsilio
Publication: April 24, 2014
Imprint: Marsilio
Language: Italian

«Fumo, soltanto fumo». Così ha replicato Giorgio Napolitano alle accuse di aver complottato a favore di Mario Monti, contro Silvio Berlusconi. Questa è solo l’ultima in ordine di tempo delle fantasie evocate dal complottismo, l’arma più usata dai politici di qualsiasi colore per giustificare le proprie incapacità e ingannare l’opinione pubblica. Il morbo complottistico è così diffuso che nessuno crede più a quel che vede e molti pensano davvero che siamo governati da forze imponderabili. Sono vere o false le versioni che dipingono Berlusconi come vittima dei giudici, Grillo & Casaleggio come agenti di una cospirazione internazionale, Monti come mandato dalla massoneria finanziaria, le ruberie dei partiti inventate dai magistrati e, viceversa, i magistrati ossessionati dal desiderio di tappare la bocca ai politici? In questo libro, Teodori e Bordin rispondono raccontando per la prima volta una controstoria anticomplottistica della Repubblica, che smonta trucchi e abbagli della politica: dai comunisti, che ieri vedevano ovunque le forze oscure della reazione, ai democristiani, che inventavano golpe destabilizzanti solo per rafforzare il proprio potere; dalle cospirazioni eurocapitalistiche alla “bufala” della p2 ad opera del grande “pataccaro” Licio Gelli, dalle teorie sulla perfida mano americana al potere della mafia all’indomani dello sbarco alleato in Sicilia; dalla favola del “doppio Stato” a Gladio e Moro. Persino il processo per la trattativa Stato-Mafia utilizzerebbe scrive Massimo Bordin «schemi logico-interpretativi propri delle cosiddette teorie del complotto». Sullo sfondo la realtà dell’Italia inquinata dallo «stile paranoico» di una politica degradata a teatro dei pupi, qui impietosamente messa sotto accusa. Ma c’è dell’altro: il complottismo, che nasconde la mancanza di seri progetti politici, rischia di spingere ancor più al limite la democrazia italiana, già sull’orlo del baratro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Fumo, soltanto fumo». Così ha replicato Giorgio Napolitano alle accuse di aver complottato a favore di Mario Monti, contro Silvio Berlusconi. Questa è solo l’ultima in ordine di tempo delle fantasie evocate dal complottismo, l’arma più usata dai politici di qualsiasi colore per giustificare le proprie incapacità e ingannare l’opinione pubblica. Il morbo complottistico è così diffuso che nessuno crede più a quel che vede e molti pensano davvero che siamo governati da forze imponderabili. Sono vere o false le versioni che dipingono Berlusconi come vittima dei giudici, Grillo & Casaleggio come agenti di una cospirazione internazionale, Monti come mandato dalla massoneria finanziaria, le ruberie dei partiti inventate dai magistrati e, viceversa, i magistrati ossessionati dal desiderio di tappare la bocca ai politici? In questo libro, Teodori e Bordin rispondono raccontando per la prima volta una controstoria anticomplottistica della Repubblica, che smonta trucchi e abbagli della politica: dai comunisti, che ieri vedevano ovunque le forze oscure della reazione, ai democristiani, che inventavano golpe destabilizzanti solo per rafforzare il proprio potere; dalle cospirazioni eurocapitalistiche alla “bufala” della p2 ad opera del grande “pataccaro” Licio Gelli, dalle teorie sulla perfida mano americana al potere della mafia all’indomani dello sbarco alleato in Sicilia; dalla favola del “doppio Stato” a Gladio e Moro. Persino il processo per la trattativa Stato-Mafia utilizzerebbe scrive Massimo Bordin «schemi logico-interpretativi propri delle cosiddette teorie del complotto». Sullo sfondo la realtà dell’Italia inquinata dallo «stile paranoico» di una politica degradata a teatro dei pupi, qui impietosamente messa sotto accusa. Ma c’è dell’altro: il complottismo, che nasconde la mancanza di seri progetti politici, rischia di spingere ancor più al limite la democrazia italiana, già sull’orlo del baratro.

More books from Marsilio

Cover of the book Corpi di Gloria by Massimo Teodori, Massimo Bordin
Cover of the book Storia del teatro giapponese 2 by Massimo Teodori, Massimo Bordin
Cover of the book Un nemico alla Rai by Massimo Teodori, Massimo Bordin
Cover of the book FuoriRotta by Massimo Teodori, Massimo Bordin
Cover of the book Sofocle. Le tragedie by Massimo Teodori, Massimo Bordin
Cover of the book Malaparte by Massimo Teodori, Massimo Bordin
Cover of the book Il vizietto cattocomunista by Massimo Teodori, Massimo Bordin
Cover of the book Da 0 a 500 by Massimo Teodori, Massimo Bordin
Cover of the book Libertà religiosa e cittadinanza by Massimo Teodori, Massimo Bordin
Cover of the book Angelo di bontà (ed. 1856) by Massimo Teodori, Massimo Bordin
Cover of the book Cella by Massimo Teodori, Massimo Bordin
Cover of the book Next Polis by Massimo Teodori, Massimo Bordin
Cover of the book Geopolitica della salute by Massimo Teodori, Massimo Bordin
Cover of the book Lo stupore e la bellezza by Massimo Teodori, Massimo Bordin
Cover of the book Tra la nostalgia dell'estate e il gelo dell'inverno by Massimo Teodori, Massimo Bordin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy