Confessione

Biography & Memoir, Reference
Cover of the book Confessione by Lev Tolstoj, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lev Tolstoj ISBN: 9788899214555
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: April 6, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Lev Tolstoj
ISBN: 9788899214555
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: April 6, 2015
Imprint:
Language: Italian

La “Confessione” occupa un posto di rilievo fra gli scritti autobiografici di Tolstoi. La pubblicazione del libro sconvolse l’opinione pubblica sia in Russia che all’estero suscitando notevole ammirazione dovuta non solo alla carica polemica e accusatrice dell’opera, ma anche alle sue qualità artistiche che Stasov definì niente meno che “mirabili”. Una parola-chiave molto importante e ricorrente è il pronome personale “io” che è la parola più frequente: appare 766 volte e si trova in una posizione forte (è la prima parola del testo). Questo a sottolineare sia l’importanza della soggettività nell’universo artistico della “Confessione”, sia il ruolo predominante dell’atteggiamento introverso nel tipo psicologico dell’autore. Tolstoj afferma che: “Non avendo trovato la spiegazione nella conoscenza, ho cominciato a cercarla nella vita.” In altre parole l’autore passa all’analisi di casi concreti per risalire alle leggi generali dell’universo.
Nel testo si racchiude e sintetizza l’intero pensiero tolstoiano in tema di fede, a partire dalla formazione di quel quesito che attanaglia tutti gli uomini, alle riflessioni da questo scaturite, agli studi ed alle possibili soluzioni. Lo scrittore ripercorre le strade che prima di lui sono state tracciate dai passati filosofi e, come alcuni di essi, pensa anch’egli al suicidio. Tuttavia, non è in quest’ultima strada che Tolstoj troverà conforto. Infatti, è solo avvicinandosi alla vita di campagna, alla semplicità ed all’amore verso il prossimo che lo stesso riuscirà a placare le proprie inquietudini. Egli sceglie e trova la fede e, nella sua versione più autentica, la risoluzione alle proprie domande, alla propria crisi spirituale nonché la fonte della propria conversione morale.
Il testo è estremamente intenso e complesso: la parte finale della “Confessione” spicca per chiarezza, lucidità e soprattutto coerenza logica e narrativa, piuttosto che per il tenebroso simbolismo onirico a cui è stato spesso associato: pare ragionevole assimilarla ad un’allegoria che riassume in forma figurativa il messaggio principale dell’opera, il quale, senza pretendere qui di dare un’interpretazione esaustiva, risiede nel passaggio dall’instabilità all’equilibrio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La “Confessione” occupa un posto di rilievo fra gli scritti autobiografici di Tolstoi. La pubblicazione del libro sconvolse l’opinione pubblica sia in Russia che all’estero suscitando notevole ammirazione dovuta non solo alla carica polemica e accusatrice dell’opera, ma anche alle sue qualità artistiche che Stasov definì niente meno che “mirabili”. Una parola-chiave molto importante e ricorrente è il pronome personale “io” che è la parola più frequente: appare 766 volte e si trova in una posizione forte (è la prima parola del testo). Questo a sottolineare sia l’importanza della soggettività nell’universo artistico della “Confessione”, sia il ruolo predominante dell’atteggiamento introverso nel tipo psicologico dell’autore. Tolstoj afferma che: “Non avendo trovato la spiegazione nella conoscenza, ho cominciato a cercarla nella vita.” In altre parole l’autore passa all’analisi di casi concreti per risalire alle leggi generali dell’universo.
Nel testo si racchiude e sintetizza l’intero pensiero tolstoiano in tema di fede, a partire dalla formazione di quel quesito che attanaglia tutti gli uomini, alle riflessioni da questo scaturite, agli studi ed alle possibili soluzioni. Lo scrittore ripercorre le strade che prima di lui sono state tracciate dai passati filosofi e, come alcuni di essi, pensa anch’egli al suicidio. Tuttavia, non è in quest’ultima strada che Tolstoj troverà conforto. Infatti, è solo avvicinandosi alla vita di campagna, alla semplicità ed all’amore verso il prossimo che lo stesso riuscirà a placare le proprie inquietudini. Egli sceglie e trova la fede e, nella sua versione più autentica, la risoluzione alle proprie domande, alla propria crisi spirituale nonché la fonte della propria conversione morale.
Il testo è estremamente intenso e complesso: la parte finale della “Confessione” spicca per chiarezza, lucidità e soprattutto coerenza logica e narrativa, piuttosto che per il tenebroso simbolismo onirico a cui è stato spesso associato: pare ragionevole assimilarla ad un’allegoria che riassume in forma figurativa il messaggio principale dell’opera, il quale, senza pretendere qui di dare un’interpretazione esaustiva, risiede nel passaggio dall’instabilità all’equilibrio.

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book L'Educazione nella Nuova Era by Lev Tolstoj
Cover of the book Il potere della vision by Lev Tolstoj
Cover of the book The Teacher by Lev Tolstoj
Cover of the book L'inferno siamo noi by Lev Tolstoj
Cover of the book Leonardo e Geltrude - volume secondo by Lev Tolstoj
Cover of the book Un viaggio a Roma senza vedere il Papa by Lev Tolstoj
Cover of the book Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani by Lev Tolstoj
Cover of the book Memoriale by Lev Tolstoj
Cover of the book La philosophie de la liberté by Lev Tolstoj
Cover of the book Pensieri by Lev Tolstoj
Cover of the book I racconti delle fate by Lev Tolstoj
Cover of the book Autobiografia by Lev Tolstoj
Cover of the book La filosofia della libertà by Lev Tolstoj
Cover of the book Pensieri in disordine sull'amore di Dio by Lev Tolstoj
Cover of the book La mediazione scolastica by Lev Tolstoj
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy