Conoscere collaborare progettare

teoria tecniche e applicazioni per la collaborazione in architettura

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Design & Drafting
Cover of the book Conoscere collaborare progettare by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento ISBN: 9788849299687
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
ISBN: 9788849299687
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Collana ARCHITETTURA E TECNOLOGIA diretta da Gianfranco Carrara “…questo volume intende illustrare il risultato di una lunga ricerca. Abbiamo cercato di separare la descrizione della parte teorica da quella della sua applicazione. Ne è risultata una articolazione in cinque parti, corrispondenti ai contenuti che abbiamo sopra indicato: la prima parte tratta della collaborazione progettuale, delle sue caratteristiche e del rapporto con la qualità del progetto. La seconda parte esamina le caratteristiche della conoscenza progettuale, i domini principali in cui si esplica, le sue proprietà. La terza parte disamina le caratteristiche teoretiche e implementative del modello BKM. La quarta parte definisce le caratteristiche della piattaforma ABCD e le sue modalità implementative. La quinta parte illustra il funzionamento di un prototipo in scala ridotta della piattaforma ABCD e la sua applicazione a un caso di studio. Infine le conclusioni indicano i futuri sviluppi degli esiti della ricerca…” GIANFRANCO CARRARA, ingegnere, professore ordinario di Architettura Tecnica, ha insegnato nelle università di Roma Sapienza, di Catania e di Ancona. Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche sull’industrializzazione edilizia, sull’architettura dell’ospedale, sul Computer-Aided-Design e sulla rappresentazione della conoscenza progettuale. Progettista e direttore dei lavori di numerose opere di architettura, in particolare nel settore dei servizi pubblici e degli ospedali. ANTONIO FIORAVANTI, ingegnere, ricercatore universitario, insegna Architettura Tecnica II alla Sapienza Università di Roma. Autore di oltre 75 pubblicazioni scientifiche a valenza internazionale sul CAAD, sulla Progettazione Collaborativa, sulla modellazione dell’Organismo edilizio e del Processo progettuale, sulla Teoria della progettazione, sulle Tecniche di A.i., BIM e GIS applicate all’edilizia, sul Built Heritage. ARMANDO TRENTO, ricercatore post-doc si interessa di metodi e modelli di gestione della conoscenza progettuale. In particolare degli sviluppi che un modello semanticamente ricco può offrire ai processi BIM per migliorare la collaborazione multidisciplinare. Sperimenta teorie e tecniche avanzate in ambito professionale. GIANLUIGI LOFFREDA, ingegnere e dottore di ricerca presso la Sapienza Università di Roma. Ricercatore nell’ambito della Formalizzazione della Conoscenza a mezzo di Ontologie e collegamento con sistemi commerciali BIM. Esperto in ambito energetico, sistemi HVAC epiping, progettista e direttore lavori nel settore civile, industriale e nel decommissioning di siti nucleari. STEFANO CURSI, laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università “Sapienza” di Roma, dove sta attualmente conseguendo un Dottorato di Ricerca. I suoi studi sono orientati verso i sistemi BIM e la Rappresentazione della Conoscenza del Built Heritage attraverso le Ontologie.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Collana ARCHITETTURA E TECNOLOGIA diretta da Gianfranco Carrara “…questo volume intende illustrare il risultato di una lunga ricerca. Abbiamo cercato di separare la descrizione della parte teorica da quella della sua applicazione. Ne è risultata una articolazione in cinque parti, corrispondenti ai contenuti che abbiamo sopra indicato: la prima parte tratta della collaborazione progettuale, delle sue caratteristiche e del rapporto con la qualità del progetto. La seconda parte esamina le caratteristiche della conoscenza progettuale, i domini principali in cui si esplica, le sue proprietà. La terza parte disamina le caratteristiche teoretiche e implementative del modello BKM. La quarta parte definisce le caratteristiche della piattaforma ABCD e le sue modalità implementative. La quinta parte illustra il funzionamento di un prototipo in scala ridotta della piattaforma ABCD e la sua applicazione a un caso di studio. Infine le conclusioni indicano i futuri sviluppi degli esiti della ricerca…” GIANFRANCO CARRARA, ingegnere, professore ordinario di Architettura Tecnica, ha insegnato nelle università di Roma Sapienza, di Catania e di Ancona. Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche sull’industrializzazione edilizia, sull’architettura dell’ospedale, sul Computer-Aided-Design e sulla rappresentazione della conoscenza progettuale. Progettista e direttore dei lavori di numerose opere di architettura, in particolare nel settore dei servizi pubblici e degli ospedali. ANTONIO FIORAVANTI, ingegnere, ricercatore universitario, insegna Architettura Tecnica II alla Sapienza Università di Roma. Autore di oltre 75 pubblicazioni scientifiche a valenza internazionale sul CAAD, sulla Progettazione Collaborativa, sulla modellazione dell’Organismo edilizio e del Processo progettuale, sulla Teoria della progettazione, sulle Tecniche di A.i., BIM e GIS applicate all’edilizia, sul Built Heritage. ARMANDO TRENTO, ricercatore post-doc si interessa di metodi e modelli di gestione della conoscenza progettuale. In particolare degli sviluppi che un modello semanticamente ricco può offrire ai processi BIM per migliorare la collaborazione multidisciplinare. Sperimenta teorie e tecniche avanzate in ambito professionale. GIANLUIGI LOFFREDA, ingegnere e dottore di ricerca presso la Sapienza Università di Roma. Ricercatore nell’ambito della Formalizzazione della Conoscenza a mezzo di Ontologie e collegamento con sistemi commerciali BIM. Esperto in ambito energetico, sistemi HVAC epiping, progettista e direttore lavori nel settore civile, industriale e nel decommissioning di siti nucleari. STEFANO CURSI, laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università “Sapienza” di Roma, dove sta attualmente conseguendo un Dottorato di Ricerca. I suoi studi sono orientati verso i sistemi BIM e la Rappresentazione della Conoscenza del Built Heritage attraverso le Ontologie.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Metamorfosi di una città by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
Cover of the book Restauro e ricostruzione by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
Cover of the book Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
Cover of the book Progetto e cultura nella città dei movimenti by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
Cover of the book The emergence of elite identities in Bronze Age Europe by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
Cover of the book War & Art by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
Cover of the book Dante Alighieri e Carlo V by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
Cover of the book Agrigento. L'abitato antico. Il quartiere ellenistico-romano by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
Cover of the book Spiritualità senza Dio? Una Collana by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
Cover of the book Lo specchio alle origini della prospettiva by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
Cover of the book Il Castello di Tabiano by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
Cover of the book Cunauta by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
Cover of the book Un disegno inedito di Raffaele de Vico per il parco Cestio by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
Cover of the book Housing Conference by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
Cover of the book Handbook of ancient Roman marbles by Gianfranco Carrara, Antonio Fioravanti, Gianluigi Loffreda, Armando Trento
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy