Contaminazione microbiologica nei mattatoi ovini e bovini della provincia di Lucca che effettuano macellazione tradizionale e islamica

Nonfiction, Science & Nature, Science, Earth Sciences, Biological Sciences, Biology
Cover of the book Contaminazione microbiologica nei mattatoi ovini e bovini della provincia di Lucca che effettuano macellazione tradizionale e islamica by Francesco Guerra, Francesco Guerra
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Guerra ISBN: 9788863696110
Publisher: Francesco Guerra Publication: January 25, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Guerra
ISBN: 9788863696110
Publisher: Francesco Guerra
Publication: January 25, 2012
Imprint:
Language: Italian

Le carni ovine e bovine giungono sul mercato dopo numerosi controlli veterinari che certificano la salubrità delle stesse, ma anche dopo numerose manipolazioni dovute al passaggio dal mattatoio agli stabilimenti di sezionamento, ai grandi distributori all’ingrosso, alle macellerie fino al consumatore finale.
Per ottenere un prodotto di qualità è necessario che la contaminazione totale sia controllata fino dalle prime fasi di lavorazione del prodotto alimentare, pertanto il controllo dell’ igienicità della macellazione diventa fondamentale per raggiungere tale scopo.
In Italia la modalità consueta di macellazione è quella che prevede l’utilizzazione della pratica dello stordimento prima della iugulazione degli animali che deve essere effettuata con due coltelli di cui il primo taglia i tessuti esterni e il secondo recide i grossi vasi ma non la trachea e l’ esofago.
Con l’immigrazione di popolazioni arabe e nordafricane lo Stato Italiano ha ritenuto necessario permettere altri sistemi di macellazione che seguono rituali religiosi, come quella islamica che prevede la iugulazione con un unico coltello che recide contemporaneamente tessuti esterni, grossi vasi, trachea ed esofago senza previo stordimento dell’animale.
Lo studio è stato condotto presso mattatoi della provincia di Lucca allo scopo di verificare se esistono sensibili differenze di contaminazione batterica delle carni, degli ambienti e dell’aria dei locali di lavorazione, generate dalle due diverse modalità di macellazione.
La fase operativa dello studio si è basata sull’esecuzione di tamponi superficiali sulle carcasse degli animali macellati durante la fase di pre-raffreddamento; sull’esecuzione di tamponi ambientali e contact-plates su utensili e locali di macellazione, sia durante la lavorazione, sia dopo la sanitizzazione; sul prelievo di aria dei locali durante la lavorazione, con adeguata strumentazione; sull’utilizzazione di un kit per la rilevazione di tracce ematiche sulle superfici controllate.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le carni ovine e bovine giungono sul mercato dopo numerosi controlli veterinari che certificano la salubrità delle stesse, ma anche dopo numerose manipolazioni dovute al passaggio dal mattatoio agli stabilimenti di sezionamento, ai grandi distributori all’ingrosso, alle macellerie fino al consumatore finale.
Per ottenere un prodotto di qualità è necessario che la contaminazione totale sia controllata fino dalle prime fasi di lavorazione del prodotto alimentare, pertanto il controllo dell’ igienicità della macellazione diventa fondamentale per raggiungere tale scopo.
In Italia la modalità consueta di macellazione è quella che prevede l’utilizzazione della pratica dello stordimento prima della iugulazione degli animali che deve essere effettuata con due coltelli di cui il primo taglia i tessuti esterni e il secondo recide i grossi vasi ma non la trachea e l’ esofago.
Con l’immigrazione di popolazioni arabe e nordafricane lo Stato Italiano ha ritenuto necessario permettere altri sistemi di macellazione che seguono rituali religiosi, come quella islamica che prevede la iugulazione con un unico coltello che recide contemporaneamente tessuti esterni, grossi vasi, trachea ed esofago senza previo stordimento dell’animale.
Lo studio è stato condotto presso mattatoi della provincia di Lucca allo scopo di verificare se esistono sensibili differenze di contaminazione batterica delle carni, degli ambienti e dell’aria dei locali di lavorazione, generate dalle due diverse modalità di macellazione.
La fase operativa dello studio si è basata sull’esecuzione di tamponi superficiali sulle carcasse degli animali macellati durante la fase di pre-raffreddamento; sull’esecuzione di tamponi ambientali e contact-plates su utensili e locali di macellazione, sia durante la lavorazione, sia dopo la sanitizzazione; sul prelievo di aria dei locali durante la lavorazione, con adeguata strumentazione; sull’utilizzazione di un kit per la rilevazione di tracce ematiche sulle superfici controllate.

More books from Biology

Cover of the book Micropropagation of Orchids, 3 Volume Set by Francesco Guerra
Cover of the book Ebola by Francesco Guerra
Cover of the book Bioenergy by Francesco Guerra
Cover of the book Genetic Testing and Gene Therapy by Francesco Guerra
Cover of the book International Review of Cell and Molecular Biology by Francesco Guerra
Cover of the book Advances in Irrigation Agronomy by Francesco Guerra
Cover of the book The ras Superfamily of GTPases (1993) by Francesco Guerra
Cover of the book Introduction to Enzyme and Coenzyme Chemistry by Francesco Guerra
Cover of the book Handbook of Systems Biology by Francesco Guerra
Cover of the book Der verborgene Hunger by Francesco Guerra
Cover of the book Born This Way: Becoming, Being, and Understanding Scientists. Part 2: The Practice of Science and the Rise of Molecular Biology by Francesco Guerra
Cover of the book Personalized Medicine by Francesco Guerra
Cover of the book The Human Body by Francesco Guerra
Cover of the book Visualizing RNA Dynamics in the Cell by Francesco Guerra
Cover of the book An Introduction to the Study of Zoology (Barnes & Noble Digital Library) by Francesco Guerra
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy