Convivio - testo in italiano volgare

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Convivio - testo in italiano volgare by Dante Alighieri, Fermento
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Dante Alighieri ISBN: 9788869970160
Publisher: Fermento Publication: May 28, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Dante Alighieri
ISBN: 9788869970160
Publisher: Fermento
Publication: May 28, 2015
Imprint:
Language: Italian

Quando Dante fu allontanato da Firenze, divenne chiara in lui la finalità che la letteratura doveva avere nella società e nel modello di vita elevato degli individui. Tra il 1303 e il 1308 scrisse quindi 'Il convivio', che è una vera e propria enciclopedia di ciò che un uomo che vuole dedicarsi all'attività pubblica deve conoscere anche se non è riuscito a compiere degli studi regolari. E anche se il titolo deriva da una parola latina, 'convivium' che significa banchetto, è scritto in lingua volgare proprio perché potesse essere capita anche da chi non aveva studiato il latino. E' anzi qui che l'italiano come lo conosciamo oggi prende per la prima volta forma: il Poeta si lancia in una difesa del volgare, ritenuto superiore al latino per nobiltà e bellezza stilistica. Con uso di metafore e similitudini vengono trattati i tre temi fondamentali dell'opera: la discussione sull'essenza della nobiltà, l'elogio della filosofia e la difesa della lingua volgare. La lingua che parliamo tuttora nasce precisamente da queste pagine. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quando Dante fu allontanato da Firenze, divenne chiara in lui la finalità che la letteratura doveva avere nella società e nel modello di vita elevato degli individui. Tra il 1303 e il 1308 scrisse quindi 'Il convivio', che è una vera e propria enciclopedia di ciò che un uomo che vuole dedicarsi all'attività pubblica deve conoscere anche se non è riuscito a compiere degli studi regolari. E anche se il titolo deriva da una parola latina, 'convivium' che significa banchetto, è scritto in lingua volgare proprio perché potesse essere capita anche da chi non aveva studiato il latino. E' anzi qui che l'italiano come lo conosciamo oggi prende per la prima volta forma: il Poeta si lancia in una difesa del volgare, ritenuto superiore al latino per nobiltà e bellezza stilistica. Con uso di metafore e similitudini vengono trattati i tre temi fondamentali dell'opera: la discussione sull'essenza della nobiltà, l'elogio della filosofia e la difesa della lingua volgare. La lingua che parliamo tuttora nasce precisamente da queste pagine. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

More books from Fermento

Cover of the book Sodoma e Gomorra by Dante Alighieri
Cover of the book Medea by Dante Alighieri
Cover of the book Ragione e sentimento by Dante Alighieri
Cover of the book Fedone by Dante Alighieri
Cover of the book Sherlock Holmes: La valle della paura by Dante Alighieri
Cover of the book Novelle per un anno - edizione completa 302 novelle by Dante Alighieri
Cover of the book I vecchi e i giovani by Dante Alighieri
Cover of the book La preda by Dante Alighieri
Cover of the book Vangelo secondo Marco by Dante Alighieri
Cover of the book La piccola Dorrit by Dante Alighieri
Cover of the book Un amore di Swann by Dante Alighieri
Cover of the book Il cugino Pons by Dante Alighieri
Cover of the book La prigioniera by Dante Alighieri
Cover of the book I Malavoglia by Dante Alighieri
Cover of the book Romeo e Giulietta by Dante Alighieri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy