Costituzione delle parti, udienza di trattazione e richieste istruttorie e probatorie

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Procedure
Cover of the book Costituzione delle parti, udienza di trattazione e richieste istruttorie e probatorie by Di Paola Nunzio Santi, Cedam
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Di Paola Nunzio Santi ISBN: 9788813311124
Publisher: Cedam Publication: December 2, 2010
Imprint: Language: Italian
Author: Di Paola Nunzio Santi
ISBN: 9788813311124
Publisher: Cedam
Publication: December 2, 2010
Imprint:
Language: Italian

Il 26 maggio 2009 è stata approvata la Legge n. 69 con la nuova riforma del processo civile che si somma (e si sovrappone in alcune parti) a quella già avviata con il d.l. 14 marzo 2005, n. 35 (convertito con modificazioni nella Legge 14 maggio 2005, n. 80).
La suddetta legge n. 69 è stata pubblicata il 18 giugno 2009 ed è entrata in vigore il 4 luglio 2009.
Tra le novità introdotte dalla novella e con le quali l'operatore del diritto è costretto a confrontarsi quotidianamente spiccano le nuove regole fissate per l'ammissibilità del ricorso in sede di legittimità e l'introduzione di un nuovo processo sommario di cognizione, nonché alcune interessanti novità in materia istruttoria.
In considerazione dell'importanza della riforma si è ritenuto opportuno analizzare dettagliatamente le nuove norme processuali confrontandole con le previgenti al fine di coglierne con maggiore facilità le differenze.
La presente opera ripercorre così le seguenti fasi processuali:
- introduzione del giudizio e costituzione delle parti (con la novità rappresentata dal nuovo procedimento sommario di cognizione);
- trattazione della causa e tentativo di conciliazione;
- istruzione probatoria (con le novità introdotte in materia di prova testimoniale e consulenza tecnica).
La panoramica processuale si completa con l'analisi della riforma costituita dalla progressiva attivazione del processo telematico, con alcuni riferimenti alla costituzione e istruzione nei giudizi a tutela degli interessi collettivi, in materia di procedimenti di separazione e divorzio, nel giudizio davanti al giudice di pace, nel giudizio del lavoro, in gradi di appello ed in Cassazione.
Il tutto è corredato dai riferimenti di dottrina e giurisprudenza (anche nel cd rom) ed imoreziosito dall'indispensabile formulerio e dalla tavola sinottica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 26 maggio 2009 è stata approvata la Legge n. 69 con la nuova riforma del processo civile che si somma (e si sovrappone in alcune parti) a quella già avviata con il d.l. 14 marzo 2005, n. 35 (convertito con modificazioni nella Legge 14 maggio 2005, n. 80).
La suddetta legge n. 69 è stata pubblicata il 18 giugno 2009 ed è entrata in vigore il 4 luglio 2009.
Tra le novità introdotte dalla novella e con le quali l'operatore del diritto è costretto a confrontarsi quotidianamente spiccano le nuove regole fissate per l'ammissibilità del ricorso in sede di legittimità e l'introduzione di un nuovo processo sommario di cognizione, nonché alcune interessanti novità in materia istruttoria.
In considerazione dell'importanza della riforma si è ritenuto opportuno analizzare dettagliatamente le nuove norme processuali confrontandole con le previgenti al fine di coglierne con maggiore facilità le differenze.
La presente opera ripercorre così le seguenti fasi processuali:
- introduzione del giudizio e costituzione delle parti (con la novità rappresentata dal nuovo procedimento sommario di cognizione);
- trattazione della causa e tentativo di conciliazione;
- istruzione probatoria (con le novità introdotte in materia di prova testimoniale e consulenza tecnica).
La panoramica processuale si completa con l'analisi della riforma costituita dalla progressiva attivazione del processo telematico, con alcuni riferimenti alla costituzione e istruzione nei giudizi a tutela degli interessi collettivi, in materia di procedimenti di separazione e divorzio, nel giudizio davanti al giudice di pace, nel giudizio del lavoro, in gradi di appello ed in Cassazione.
Il tutto è corredato dai riferimenti di dottrina e giurisprudenza (anche nel cd rom) ed imoreziosito dall'indispensabile formulerio e dalla tavola sinottica.

More books from Cedam

Cover of the book Trattato dei nuovi danni. Volume VI by Di Paola Nunzio Santi
Cover of the book Manuale del recupero dei crediti by Di Paola Nunzio Santi
Cover of the book Le insinuazioni al passivo by Di Paola Nunzio Santi
Cover of the book I Delitti contro la persona by Di Paola Nunzio Santi
Cover of the book Prova e danno nelle immissioni by Di Paola Nunzio Santi
Cover of the book Manuale del condominio riformato by Di Paola Nunzio Santi
Cover of the book Trattato dei nuovi danni. Volume III by Di Paola Nunzio Santi
Cover of the book Il diritto sportivo by Di Paola Nunzio Santi
Cover of the book Trattato dei nuovi danni. Volume IV by Di Paola Nunzio Santi
Cover of the book La solidarietà post coniugale by Di Paola Nunzio Santi
Cover of the book Gli aspetti di separazione e divorzio nella famiglia by Di Paola Nunzio Santi
Cover of the book Il mantenimento per il coniuge e per i figli nella separazione e nel divorzio. Seconda edizione by Di Paola Nunzio Santi
Cover of the book Persone, famiglia, medicina by Di Paola Nunzio Santi
Cover of the book Le organizzazioni non profit by Di Paola Nunzio Santi
Cover of the book Trattato dei nuovi danni. Volume II by Di Paola Nunzio Santi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy