Costituzione italiana contro trattati europei

Il conflitto inevitabile

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, International, Treaties
Cover of the book Costituzione italiana contro trattati europei by Vladimiro Giacché, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vladimiro Giacché ISBN: 9788868303655
Publisher: Imprimatur Publication: September 3, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Vladimiro Giacché
ISBN: 9788868303655
Publisher: Imprimatur
Publication: September 3, 2015
Imprint:
Language: Italian

Una riflessione sulla necessità di anteporre
i vincoli della Costituzione a quelli
dei trattati europei.

Un saggio chiaro e necessario su una questione
decisiva di cui si parla troppo poco.

Lotta all’inflazione e autonomia della banca centrale, massima concorrenza e minimo intervento dello Stato nell’economia sono i principi chiave dei trattati europei. Questo saggio dimostra che essi esprimono un’idea di società in conflitto con quella propria della nostra Costituzione e con la tutela dei diritti fondamentali che questa prevede, a cominciare dal diritto al lavoro. Tale conflitto è reso evidente dalla forzatura rappresentata dall’inserimento in Costituzione, in obbedienza alle regole europee del Fiscal compact, del nuovo art. 81 che prevede l’obbligo del pareggio di bilancio: un vero e proprio cuneo che scardina il sistema dei fondamentali diritti costituzionali. Contro la logica del “vincolo esterno“ che quell’articolo rappresenta è necessario riaffermare la validità dell’impianto originario della nostra Costituzione e la sua priorità sui trattati europei.

Vladimiro Giacché ha studiato nelle università di Pisa e di Bochum (Germania) ed è stato allievo della Scuola Normale di Pisa, dove si è laureato e perfezionato in Filosofia. È dirigente di Sator e presidente del Centro Europa Ricerche. Autore di volumi e saggi di argomento filosofico ed economico, ha di recente pubblicato La fabbrica del falso. Strategie della menzogna nella politica contemporanea (2011), Titanic Europa. La crisi che non ci hanno raccontato (2012) e Anschluss - L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa (2013). Di Titanic Europa e Anschluss è stata pubblicata anche la traduzione in lingua tedesca.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una riflessione sulla necessità di anteporre
i vincoli della Costituzione a quelli
dei trattati europei.

Un saggio chiaro e necessario su una questione
decisiva di cui si parla troppo poco.

Lotta all’inflazione e autonomia della banca centrale, massima concorrenza e minimo intervento dello Stato nell’economia sono i principi chiave dei trattati europei. Questo saggio dimostra che essi esprimono un’idea di società in conflitto con quella propria della nostra Costituzione e con la tutela dei diritti fondamentali che questa prevede, a cominciare dal diritto al lavoro. Tale conflitto è reso evidente dalla forzatura rappresentata dall’inserimento in Costituzione, in obbedienza alle regole europee del Fiscal compact, del nuovo art. 81 che prevede l’obbligo del pareggio di bilancio: un vero e proprio cuneo che scardina il sistema dei fondamentali diritti costituzionali. Contro la logica del “vincolo esterno“ che quell’articolo rappresenta è necessario riaffermare la validità dell’impianto originario della nostra Costituzione e la sua priorità sui trattati europei.

Vladimiro Giacché ha studiato nelle università di Pisa e di Bochum (Germania) ed è stato allievo della Scuola Normale di Pisa, dove si è laureato e perfezionato in Filosofia. È dirigente di Sator e presidente del Centro Europa Ricerche. Autore di volumi e saggi di argomento filosofico ed economico, ha di recente pubblicato La fabbrica del falso. Strategie della menzogna nella politica contemporanea (2011), Titanic Europa. La crisi che non ci hanno raccontato (2012) e Anschluss - L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa (2013). Di Titanic Europa e Anschluss è stata pubblicata anche la traduzione in lingua tedesca.

More books from Imprimatur

Cover of the book Dalla parte della Costituzione by Vladimiro Giacché
Cover of the book La diaspora by Vladimiro Giacché
Cover of the book Dallo scudetto ad Auschwitz by Vladimiro Giacché
Cover of the book Roma underground by Vladimiro Giacché
Cover of the book La crisi narrata by Vladimiro Giacché
Cover of the book L'oltreuomo by Vladimiro Giacché
Cover of the book Amici veri by Vladimiro Giacché
Cover of the book Chi ha suicidato il Pd by Vladimiro Giacché
Cover of the book Manuale (semiserio) sull'educazione del cane by Vladimiro Giacché
Cover of the book Finanziamenti comunitari: condizionalità senza frontiere by Vladimiro Giacché
Cover of the book Vivere e morire di euro by Vladimiro Giacché
Cover of the book La gabbia dell'euro by Vladimiro Giacché
Cover of the book Vangelo dalla terra dei fuochi by Vladimiro Giacché
Cover of the book Consuma meridionale by Vladimiro Giacché
Cover of the book Richard Duke of Gloucester as Lord Protector and High Constable of England by Vladimiro Giacché
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy