Costruire in "stile". L'architettura italiana ad Alessandria. L'opera di Mario Rossi d'Egitto

Building "in a style". Italian architecture in Alexandria, Egypt. The work of Mario Rossi

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Costruire in "stile". L'architettura italiana ad Alessandria. L'opera di Mario Rossi d'Egitto by Mariangela Turchiarulo, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mariangela Turchiarulo ISBN: 9788849295870
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Mariangela Turchiarulo
ISBN: 9788849295870
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

italian/english text L'indagine condotta nel presente libro è rivolta al modo di progettare e costruire importato, tra il diciannovesimo ed il ventesimo secolo, dai maîtres d'oeuvre italiani operanti in Egitto, in particolare ad Alessandria, con un approfondimento dell'opera di Mario Rossi. Attraverso il caso delle architetture residenziali di Alessandria, si vuole contestualizzare spazialmente e temporalmente la ricostruzione del personaggio Mario Rossi, distintosi per aver progettato innanzitutto moschee. Si giunge a definire due atteggiamenti prevalenti, protesi tra volontà di importazione e volontà di assimilazione, che dimostrano come il complesso e globale fenomeno dell'Eclettismo (momento storico di transizione e trasformazione, animato dalla ricerca di un “nuovo stile” che potesse definirsi “moderno”, profondamente segnato dall'esportazione europea di nuove possibilità tecniche e materiali) rappresenti l'espressione di un momento di “crisi” del linguaggio edilizio a cui sembra resistere, tuttavia, secondo l'autrice, la continuità culturale dei processi tipologici, nella convinzione che l'architettura contemporanea possa e debba sviluppare i propri caratteri stilistici e costruttivi in accordo con le molteplici tradizioni locali. Ricollocando l'opera di Rossi in un processo di continuità storico-progettuale (alla luce di alcuni nodi critici riconosciuti come elementi ereditati dalla tradizione mamelucca, ottomana ed ottocentesca), “scavando” nel suo percorso formativo ed ideativo (ricostruito attraverso un intenso lavoro di individuazione e recupero delle fonti disperse), l'autrice restituisce razionalità e leicità di un “programma ideologico” dell'architettura inteso come processo di aggiornamento dei tipi, delle tecniche, dei linguaggi, senza perdere mai di vista il duplice legame esistente tra progetto e costruzione, tra forma tecnica e forma estetica, tra architettura e città, nella convinzione che la storia dell'una sia indissolubilmente legata alla storia dell'altra. Interpretando il progetto delle moschee rossiane come un vero e proprio processo di integrazione culturale, tipologica, tecnologica, stilistica tra Oriente ed Occidente, il presente libro vuole sollecitare una quanto mai attuale riflessione sul rispetto e l'integrazione delle identità locali nell'odierna Era della Globalizzazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

italian/english text L'indagine condotta nel presente libro è rivolta al modo di progettare e costruire importato, tra il diciannovesimo ed il ventesimo secolo, dai maîtres d'oeuvre italiani operanti in Egitto, in particolare ad Alessandria, con un approfondimento dell'opera di Mario Rossi. Attraverso il caso delle architetture residenziali di Alessandria, si vuole contestualizzare spazialmente e temporalmente la ricostruzione del personaggio Mario Rossi, distintosi per aver progettato innanzitutto moschee. Si giunge a definire due atteggiamenti prevalenti, protesi tra volontà di importazione e volontà di assimilazione, che dimostrano come il complesso e globale fenomeno dell'Eclettismo (momento storico di transizione e trasformazione, animato dalla ricerca di un “nuovo stile” che potesse definirsi “moderno”, profondamente segnato dall'esportazione europea di nuove possibilità tecniche e materiali) rappresenti l'espressione di un momento di “crisi” del linguaggio edilizio a cui sembra resistere, tuttavia, secondo l'autrice, la continuità culturale dei processi tipologici, nella convinzione che l'architettura contemporanea possa e debba sviluppare i propri caratteri stilistici e costruttivi in accordo con le molteplici tradizioni locali. Ricollocando l'opera di Rossi in un processo di continuità storico-progettuale (alla luce di alcuni nodi critici riconosciuti come elementi ereditati dalla tradizione mamelucca, ottomana ed ottocentesca), “scavando” nel suo percorso formativo ed ideativo (ricostruito attraverso un intenso lavoro di individuazione e recupero delle fonti disperse), l'autrice restituisce razionalità e leicità di un “programma ideologico” dell'architettura inteso come processo di aggiornamento dei tipi, delle tecniche, dei linguaggi, senza perdere mai di vista il duplice legame esistente tra progetto e costruzione, tra forma tecnica e forma estetica, tra architettura e città, nella convinzione che la storia dell'una sia indissolubilmente legata alla storia dell'altra. Interpretando il progetto delle moschee rossiane come un vero e proprio processo di integrazione culturale, tipologica, tecnologica, stilistica tra Oriente ed Occidente, il presente libro vuole sollecitare una quanto mai attuale riflessione sul rispetto e l'integrazione delle identità locali nell'odierna Era della Globalizzazione.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book I gabbiani non fanno più i gabbiani by Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo by Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto by Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Recondite armonie a Ronchamp by Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Riflessioni di Eisenman sull’autonomia del modello come oggetto architettonico | Eisenman reflecting on the independence of the model as an architectural object by Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Antonio Cipolla architetto del Risorgimento by Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Crisi e mutamento: i giovani e la politica nel nuovo millennio by Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Studi sulla casa urbana by Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Il restauro di un palinsesto di architettura, storia e società: la chiesa armena di Nicosia, Cipro (XIV-XX secolo) by Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Dalla silografia alla fotografia: immagini a stampa del Monastero di San Lorenzo dell’Escorial nell’Ottocento by Mariangela Turchiarulo
Cover of the book AttraversaMenti in luce / Crossings through light by Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Differenti gradi di percezione by Mariangela Turchiarulo
Cover of the book APP design con uso della realtà aumentata per la divulgazione dei Beni Culturali | APP design using augmented reality to disseminate Cultural Heritage by Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Archeologie in mutazione by Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Incursioni figurative by Mariangela Turchiarulo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy