Danny l'eletto

Fiction & Literature
Cover of the book Danny l'eletto by Chaim Potok, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Chaim Potok ISBN: 9788811141358
Publisher: Garzanti Publication: November 6, 2014
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Chaim Potok
ISBN: 9788811141358
Publisher: Garzanti
Publication: November 6, 2014
Imprint: Garzanti
Language: Italian

A Brooklyn, negli anni della seconda guerra mondiale, due ragazzi, Reuven Malter e Danny Saunders, s’incontrano sul campo di baseball nel corso di una partita che presto assume i connotati di una guerra santa. Entrambi ebrei, Danny e Reuven appartengono a due diverse comunità religiose, che da sempre si guardano con sospetto e diffidenza. Reuven, figlio di uno studioso del Talmud, è quello che Danny, chassid intransigente, definisce sprezzantemente un «apicoros», cioè un eretico, che ha l’ardire di profanare la lingua sacra studiando le materie scolastiche in ebraico anziché in yiddish. La ferita che Danny infligge a Reuven durante la partita è anche una ferita simbolica, di sfregio e di sfida, e insieme la cerniera narrativa che consente a Potok di mettere a confronto due modi di concepire la fedeltà alla tradizione e di vivere l’esistenza. La bellezza della scrittura di Potok riluce soprattutto nell’ascolto che riesce a prestare a quegli immensi silenzi familiari, gonfi di tensione, che legano biologicamente i padri ai figli; antichi linguaggi muti che «dicono più col silenzio che con le parole di una vita intera», perché «le parole sono crudeli, nascondono il cuore, il cuore che parla per tramite del silenzio».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

A Brooklyn, negli anni della seconda guerra mondiale, due ragazzi, Reuven Malter e Danny Saunders, s’incontrano sul campo di baseball nel corso di una partita che presto assume i connotati di una guerra santa. Entrambi ebrei, Danny e Reuven appartengono a due diverse comunità religiose, che da sempre si guardano con sospetto e diffidenza. Reuven, figlio di uno studioso del Talmud, è quello che Danny, chassid intransigente, definisce sprezzantemente un «apicoros», cioè un eretico, che ha l’ardire di profanare la lingua sacra studiando le materie scolastiche in ebraico anziché in yiddish. La ferita che Danny infligge a Reuven durante la partita è anche una ferita simbolica, di sfregio e di sfida, e insieme la cerniera narrativa che consente a Potok di mettere a confronto due modi di concepire la fedeltà alla tradizione e di vivere l’esistenza. La bellezza della scrittura di Potok riluce soprattutto nell’ascolto che riesce a prestare a quegli immensi silenzi familiari, gonfi di tensione, che legano biologicamente i padri ai figli; antichi linguaggi muti che «dicono più col silenzio che con le parole di una vita intera», perché «le parole sono crudeli, nascondono il cuore, il cuore che parla per tramite del silenzio».

More books from Garzanti

Cover of the book Lettera di una sconosciuta by Chaim Potok
Cover of the book Alcesti e Ciclope by Chaim Potok
Cover of the book Zero Assoluto by Chaim Potok
Cover of the book Nel castello di Barbablù by Chaim Potok
Cover of the book Finché sarò tua figlia by Chaim Potok
Cover of the book Sonetti dell'amore oscuro - Suites by Chaim Potok
Cover of the book L'intelligenza del rischio by Chaim Potok
Cover of the book Cronache di un gatto viaggiatore by Chaim Potok
Cover of the book I cento libri by Chaim Potok
Cover of the book Letteratura italiana. Dalle origini al Trecento. Dante, Petrarca, Boccaccio by Chaim Potok
Cover of the book Il giuramento by Chaim Potok
Cover of the book Buddha vivente Cristo vivente by Chaim Potok
Cover of the book Tutta la vita che vuoi by Chaim Potok
Cover of the book L'ultima beatitudine by Chaim Potok
Cover of the book I ragazzi di via Pál by Chaim Potok
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy