Del buon uso della religione. Una guida per i non credenti

Nonfiction, Religion & Spirituality, Reference, Education, Other Practices, Atheism, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology, Marriage & Family
Cover of the book Del buon uso della religione. Una guida per i non credenti by Alain de Botton, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alain de Botton ISBN: 9788860888587
Publisher: Guanda Publication: March 31, 2016
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Alain de Botton
ISBN: 9788860888587
Publisher: Guanda
Publication: March 31, 2016
Imprint: Guanda
Language: Italian

Mondo religioso e mondo secolare sono davvero così distanti e inconciliabili? La fede deve per forza rimanere relegata in ambiti dell’esperienza preclusi ai non credenti? Alain de Botton è sicuro di no. Secondo l’autore, infatti, «si può rimanere atei convinti riuscendo, almeno sporadicamente, a trovare nella religione una qualche utilità, un qualche motivo di interesse o fonte di conforto, e prendendo in considerazione l’ipotesi di adattare alla vita laica alcune norme e consuetudini religiose». Osservando senza pregiudizi l’ascendente che le istituzioni religiose esercitano sui fedeli, De Botton si interroga sull’opportunità di sfruttare certi meccanismi – spogliati del loro lato trascendente – per contrastare la disgregazione del senso di comunità nella società laica moderna, e per far fronte alle fragilità che minano l’equilibrio di tutti gli esseri umani. La complessità liturgica della messa, per esempio, con le sue norme ben definite a regolare le interazioni tra sconosciuti, può aiutare a cementare lo spirito di gruppo, mentre festività come lo Yom Kippur dimostrano che l’elaborazione istituzionalizzata di sentimenti negativi come la rabbia è un espediente efficacissimo per la risoluzione dei conflitti sociali. E anche nel campo dell’istruzione, quale potenziale dirompente avrebbe un corso universitario che insegnasse a leggere i classici per rispondere ai bisogni dell’anima, adottando Madame Bovary e Anna Karenina come libri di testo sulle difficoltà del matrimonio? Alain de Botton ci offre una tesi provocatoria, ricca di spunti di riflessione per una società sempre più arida: un vero e proprio catechismo per atei.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Mondo religioso e mondo secolare sono davvero così distanti e inconciliabili? La fede deve per forza rimanere relegata in ambiti dell’esperienza preclusi ai non credenti? Alain de Botton è sicuro di no. Secondo l’autore, infatti, «si può rimanere atei convinti riuscendo, almeno sporadicamente, a trovare nella religione una qualche utilità, un qualche motivo di interesse o fonte di conforto, e prendendo in considerazione l’ipotesi di adattare alla vita laica alcune norme e consuetudini religiose». Osservando senza pregiudizi l’ascendente che le istituzioni religiose esercitano sui fedeli, De Botton si interroga sull’opportunità di sfruttare certi meccanismi – spogliati del loro lato trascendente – per contrastare la disgregazione del senso di comunità nella società laica moderna, e per far fronte alle fragilità che minano l’equilibrio di tutti gli esseri umani. La complessità liturgica della messa, per esempio, con le sue norme ben definite a regolare le interazioni tra sconosciuti, può aiutare a cementare lo spirito di gruppo, mentre festività come lo Yom Kippur dimostrano che l’elaborazione istituzionalizzata di sentimenti negativi come la rabbia è un espediente efficacissimo per la risoluzione dei conflitti sociali. E anche nel campo dell’istruzione, quale potenziale dirompente avrebbe un corso universitario che insegnasse a leggere i classici per rispondere ai bisogni dell’anima, adottando Madame Bovary e Anna Karenina come libri di testo sulle difficoltà del matrimonio? Alain de Botton ci offre una tesi provocatoria, ricca di spunti di riflessione per una società sempre più arida: un vero e proprio catechismo per atei.

More books from Guanda

Cover of the book Casa materna by Alain de Botton
Cover of the book La narice del coniglio by Alain de Botton
Cover of the book Cos'è una ragazza by Alain de Botton
Cover of the book Il giorno degli orchi by Alain de Botton
Cover of the book Harvard Square by Alain de Botton
Cover of the book Non buttiamoci giù by Alain de Botton
Cover of the book Gli scapoli delle colline by Alain de Botton
Cover of the book Il poema dei lunatici by Alain de Botton
Cover of the book Cielo nero by Alain de Botton
Cover of the book La ragazza dallo scialle rosso by Alain de Botton
Cover of the book Ragazza in un giardino by Alain de Botton
Cover of the book L'amore è un cane che viene dall'inferno by Alain de Botton
Cover of the book Un inverno color noir by Alain de Botton
Cover of the book L'età dell'estremismo by Alain de Botton
Cover of the book Il sovrano delle ombre by Alain de Botton
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy