Diritto e menzogna

Nonfiction, Reference & Language, Law
Cover of the book Diritto e menzogna by Umberto Vincenti, Donzelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Vincenti ISBN: 9788868433192
Publisher: Donzelli Editore Publication: June 11, 2015
Imprint: Donzelli Editore Language: Italian
Author: Umberto Vincenti
ISBN: 9788868433192
Publisher: Donzelli Editore
Publication: June 11, 2015
Imprint: Donzelli Editore
Language: Italian

Scopo di questo libro è avviare finalmente un discorso di verità sull’annosa questione della giustizia nel nostro paese. Il cittadino appare sfiduciato e percepisce come ostile il sistema nel suo complesso. Una legislazione malamente concepita e coordinata che ha finito con il ridurre il diritto a un discorso verboso, a disposizione di interpreti che cercano di forzarlo a vantaggio di interessi di parte. Un’impunità diffusa, agevolata dalle complicazioni processuali e frustrante per il cittadino onesto e osservante. Una formazione professionale difettosa, affidata a università che restituiscono alla società dei tecnici, ma non dei giuristi in grado di percepire i contesti socio-politici da cui le regole scaturiscono e a cui sono destinate. Una magistratura costituzionalmente disegnata più come centro di potere che come potere di servizio, con un tasso di entratura in organi di garanzia eccessivo e sproporzionato. Un’avvocatura a cui la Costituzione ha assegnato la funzione della difesa processuale, ma che non per questo può ritenersi autorizzata ad agire per sviare la retta applicazione della legge. Privati cittadini che usualmente dichiarano il falso per ottenere benefici economici. Così il diritto si fa strumento di alterazione di tutto un contesto storico: può giungere a negare se stesso, divenendo uno strumento di legittimazione di menzogne istituzionali. Ma solo buoni ordinamenti normativi potranno restituirci buone società. Perciò è necessario che si generi, a partire dalle facoltà giuridiche, una robusta opera di riacculturamento. C’è bisogno di operatori più dotti e più eticamente corredati, meno tecnici e meno formalisti: il diritto non può essere un attrezzo per i giochi del potere o una specie di scommessa sul futuro, ma è una promessa istituzionale che va presa sul serio da tutti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Scopo di questo libro è avviare finalmente un discorso di verità sull’annosa questione della giustizia nel nostro paese. Il cittadino appare sfiduciato e percepisce come ostile il sistema nel suo complesso. Una legislazione malamente concepita e coordinata che ha finito con il ridurre il diritto a un discorso verboso, a disposizione di interpreti che cercano di forzarlo a vantaggio di interessi di parte. Un’impunità diffusa, agevolata dalle complicazioni processuali e frustrante per il cittadino onesto e osservante. Una formazione professionale difettosa, affidata a università che restituiscono alla società dei tecnici, ma non dei giuristi in grado di percepire i contesti socio-politici da cui le regole scaturiscono e a cui sono destinate. Una magistratura costituzionalmente disegnata più come centro di potere che come potere di servizio, con un tasso di entratura in organi di garanzia eccessivo e sproporzionato. Un’avvocatura a cui la Costituzione ha assegnato la funzione della difesa processuale, ma che non per questo può ritenersi autorizzata ad agire per sviare la retta applicazione della legge. Privati cittadini che usualmente dichiarano il falso per ottenere benefici economici. Così il diritto si fa strumento di alterazione di tutto un contesto storico: può giungere a negare se stesso, divenendo uno strumento di legittimazione di menzogne istituzionali. Ma solo buoni ordinamenti normativi potranno restituirci buone società. Perciò è necessario che si generi, a partire dalle facoltà giuridiche, una robusta opera di riacculturamento. C’è bisogno di operatori più dotti e più eticamente corredati, meno tecnici e meno formalisti: il diritto non può essere un attrezzo per i giochi del potere o una specie di scommessa sul futuro, ma è una promessa istituzionale che va presa sul serio da tutti.

More books from Donzelli Editore

Cover of the book Il risorgimento e l'unità d'Italia by Umberto Vincenti
Cover of the book La cartolina di Gramsci by Umberto Vincenti
Cover of the book Hannah Arendt by Umberto Vincenti
Cover of the book Lettere americane by Umberto Vincenti
Cover of the book Al limite della docenza by Umberto Vincenti
Cover of the book Territorio, bene comune degli italiani by Umberto Vincenti
Cover of the book I poeti del Novecento by Umberto Vincenti
Cover of the book Con un altro sguardo by Umberto Vincenti
Cover of the book La banca che ci manca by Umberto Vincenti
Cover of the book L'unificazione italiana by Umberto Vincenti
Cover of the book Il lettore di impronte digitali by Umberto Vincenti
Cover of the book Discorso e verità by Umberto Vincenti
Cover of the book Vent'anni dopo by Umberto Vincenti
Cover of the book Melanie Klein by Umberto Vincenti
Cover of the book La mia Resistenza by Umberto Vincenti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy