Diritto irrazionale interstiziale e la “scienza del Cadì” nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska

Published in Sociologia n. 1/2018 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Diritto irrazionale interstiziale e la “scienza del Cadì” nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska by Armando Saponaro, Pierluca Massaro, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Armando Saponaro, Pierluca Massaro ISBN: 9788849243468
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Armando Saponaro, Pierluca Massaro
ISBN: 9788849243468
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | L’analisi weberiana della legittimazione del potere e del diritto per diversi aspetti dimostra la sua attualità e utilità per la comprensione di taluni caratteri della contemporanea giurisdizione penale, anche italiana, che comunque non sfugge al processo di razionalizzazione della società occidentale, almeno sino all’avvento della globalizzazione, che è stato sostenuto avrebbe innescato un inverso processo di deformalizzazione del diritto. Essa invero guarda al processo di razionalizzazione del diritto propriamente nell’ambito di un più ampio processo di razionalizzazione “crescente” della civiltà occidentale connesso alle istanze dell’economia capitalistica, nella sua genesi e sviluppo, e ponendosi con Freund la conseguente questione se questa crescita nella sua progressività debba ritenersi comporti l’indebolimento delle forme irrazionali del diritto o finanche la loro scomparsa nel medio o lungo periodo, può concordarsi che «una delle originalità di Weber è di negarlo», perché ha colto potremmo dire la “resilienza” del diritto irrazionale. In una prospettiva storica, «malgrado la razionalizzazione, il diritto irrazionale rifà irruzione in tutte le epoche in forme nuove» e non arretra dunque ma evolve, occorrendo ammettere che «anche nei sistemi più razionali continueranno ad esistere delle forme irrazionali» come gli esempi del processo moderno indicati da Weber stesso della giuria popolare e delle Corti di Assise. È nostra opinione possano tuttora identificarsi alcuni ulteriori e diversi e storicamente più recenti “spazi interstiziali” del resiliente diritto irrazionale materiale nella giurisdizione penale segnatamente italiana e, in particolare la decisione su alcune misure alternative quale l’affidamento in prova al servizio sociale da parte del Tribunale di Sorveglianza, secondo il tipo ideale della giustizia del Cadì delineato da Weber.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | L’analisi weberiana della legittimazione del potere e del diritto per diversi aspetti dimostra la sua attualità e utilità per la comprensione di taluni caratteri della contemporanea giurisdizione penale, anche italiana, che comunque non sfugge al processo di razionalizzazione della società occidentale, almeno sino all’avvento della globalizzazione, che è stato sostenuto avrebbe innescato un inverso processo di deformalizzazione del diritto. Essa invero guarda al processo di razionalizzazione del diritto propriamente nell’ambito di un più ampio processo di razionalizzazione “crescente” della civiltà occidentale connesso alle istanze dell’economia capitalistica, nella sua genesi e sviluppo, e ponendosi con Freund la conseguente questione se questa crescita nella sua progressività debba ritenersi comporti l’indebolimento delle forme irrazionali del diritto o finanche la loro scomparsa nel medio o lungo periodo, può concordarsi che «una delle originalità di Weber è di negarlo», perché ha colto potremmo dire la “resilienza” del diritto irrazionale. In una prospettiva storica, «malgrado la razionalizzazione, il diritto irrazionale rifà irruzione in tutte le epoche in forme nuove» e non arretra dunque ma evolve, occorrendo ammettere che «anche nei sistemi più razionali continueranno ad esistere delle forme irrazionali» come gli esempi del processo moderno indicati da Weber stesso della giuria popolare e delle Corti di Assise. È nostra opinione possano tuttora identificarsi alcuni ulteriori e diversi e storicamente più recenti “spazi interstiziali” del resiliente diritto irrazionale materiale nella giurisdizione penale segnatamente italiana e, in particolare la decisione su alcune misure alternative quale l’affidamento in prova al servizio sociale da parte del Tribunale di Sorveglianza, secondo il tipo ideale della giustizia del Cadì delineato da Weber.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book BIM: verso Il catasto del futuro by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
Cover of the book Case Bastione: a prehistoric settlement in the Erei uplands (central Sicily) by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
Cover of the book Abitare a Roma in periferia / Living in Rome in the suburbs by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
Cover of the book Agricoltura ed edilizia sullo sfondo della bonifica e della nascita di Pomezia by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
Cover of the book La Specola Vaticana by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
Cover of the book L'Arca dell'Alleanza. Il tabernacolo di Dio by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
Cover of the book Il progetto figurativo di Giulio Aristide Sartorio per la decorazione a mosaico del Duomo di Messina | The figurative mosaic decorations by Giulio Aristide Sartorio for the Cathedral in Messina by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
Cover of the book Pianificare le reti ciclabili territoriali by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
Cover of the book Arte sacra a Pomezia by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
Cover of the book Profili di diritto penale e processuale europeo by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
Cover of the book Franco Maroni by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
Cover of the book Città di Greci. Culture in dialogo by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
Cover of the book Finiture murarie e architetture nel medioevo by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
Cover of the book Democrazia in Rete by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
Cover of the book Abitare la terra n.39/2015 – Dwelling on Earth by Armando Saponaro, Pierluca Massaro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy