Disinformazia

La comunicazione al tempo dei social media

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Library & Information Services, Computers, Internet, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Disinformazia by Francesco Nicodemo, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Nicodemo ISBN: 9788831741811
Publisher: Marsilio Publication: June 29, 2017
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Francesco Nicodemo
ISBN: 9788831741811
Publisher: Marsilio
Publication: June 29, 2017
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Undici anni fa «Time» incoronò persona dell’anno «You»: «You control the Information Age. Welcome to your world» si leggeva in copertina. Ma è davvero così? Siamo noi a controllare l’informazione grazie alla rete? A ben vedere, il «rumore di fondo» ha preso il sopravvento, disorienta i cittadini e ne influenza le decisioni. Vaccinare i propri figli, iniziare una terapia medica, fidarsi della scienza o lasciare che si insinui il dubbio, mettendo in discussione certezze ormai acquisite? E come agire da elettori consapevoli? È possibile operare una scelta ponderata sottoposti come siamo al fuoco di fila di notizie inesatte, falsi allarmismi, parole di odio? Francesco Nicodemo prova a smascherare in questo libro le distorsioni che agiscono sulla nostra percezione della realtà. In ballo vi è la vittoria tra due visioni contrapposte: un mondo ripiegato su se stesso e sulle sue paure, che propone ricette anacronistiche a problemi sempre nuovi, e uno aperto, ottimista, orientato al progresso. Sullo sfondo, una profonda convinzione: la risposta più decisa deve arrivare dalla politica. In che modo? «Coinvolgendo, dialogando, usando in maniera costruttiva le potenzialità offerte dal digitale, facendo sentire ciascuno protagonista di un progetto comune».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Undici anni fa «Time» incoronò persona dell’anno «You»: «You control the Information Age. Welcome to your world» si leggeva in copertina. Ma è davvero così? Siamo noi a controllare l’informazione grazie alla rete? A ben vedere, il «rumore di fondo» ha preso il sopravvento, disorienta i cittadini e ne influenza le decisioni. Vaccinare i propri figli, iniziare una terapia medica, fidarsi della scienza o lasciare che si insinui il dubbio, mettendo in discussione certezze ormai acquisite? E come agire da elettori consapevoli? È possibile operare una scelta ponderata sottoposti come siamo al fuoco di fila di notizie inesatte, falsi allarmismi, parole di odio? Francesco Nicodemo prova a smascherare in questo libro le distorsioni che agiscono sulla nostra percezione della realtà. In ballo vi è la vittoria tra due visioni contrapposte: un mondo ripiegato su se stesso e sulle sue paure, che propone ricette anacronistiche a problemi sempre nuovi, e uno aperto, ottimista, orientato al progresso. Sullo sfondo, una profonda convinzione: la risposta più decisa deve arrivare dalla politica. In che modo? «Coinvolgendo, dialogando, usando in maniera costruttiva le potenzialità offerte dal digitale, facendo sentire ciascuno protagonista di un progetto comune».

More books from Marsilio

Cover of the book La mano del morto by Francesco Nicodemo
Cover of the book Il mese più lungo by Francesco Nicodemo
Cover of the book Confesso che ho vissuto by Francesco Nicodemo
Cover of the book Le conseguenze by Francesco Nicodemo
Cover of the book Rock Therapy by Francesco Nicodemo
Cover of the book L'abusivo by Francesco Nicodemo
Cover of the book La cattiva strada by Francesco Nicodemo
Cover of the book Visto per Shanghai by Francesco Nicodemo
Cover of the book Ovunque tu vada by Francesco Nicodemo
Cover of the book Geopolitica della salute by Francesco Nicodemo
Cover of the book Il porto degli spiriti by Francesco Nicodemo
Cover of the book Il predicatore by Francesco Nicodemo
Cover of the book Elio, l'ultimo dei Giusti by Francesco Nicodemo
Cover of the book Azrael by Francesco Nicodemo
Cover of the book Nietzsche by Francesco Nicodemo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy