Disinformazione e giornalismo finanziario

Nonfiction, History, European General
Cover of the book Disinformazione e giornalismo finanziario by Marilena Passaretti, Marilena Passaretti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marilena Passaretti ISBN: 9786050381429
Publisher: Marilena Passaretti Publication: May 21, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Marilena Passaretti
ISBN: 9786050381429
Publisher: Marilena Passaretti
Publication: May 21, 2015
Imprint:
Language: Italian

In questo momento storico sembra scontato ma anche doveroso trattare di temi riguardanti la finanza. Stiamo assistendo ad una grande crisi economica che ha messo in ginocchio molte nazioni. Parecchi sono gli economisti che hanno affrontato il problema da un punto di vista tecnico. Ma, per avere un quadro completo delle cause che ci hanno portato a questo punto il parere dell’esperto non basta. Sono diversi punti i vista da prendere in considerazione. Cos’è successo in questi anni? Inizialmente si può pensare che molta sia la responsabilità di testate specialistiche come “Il sole 24h” che non hanno promosso una corretta informazione. Ma la responsabilità non può essere di uno solo, il problema è più generale e investe tutti gli elementi dell’informazione: dall’opinione pubblica agli organi di stampa. Il primo errore viene commesso dalle banche. Queste infatti hanno un sistema di comunicazione che può essere paragonato a quello di Don Abbondio con Renzo nei “Promessi Sposi”. Parlare in una lingua non comprensibile a tutti per evitare situazioni scomode. Nel nostro caso, spesso nemmeno il giornalista che dovrebbe riportare le notizie ha la corretta chiave di lettura. Eppure, anche questa spiegazione è troppo superficiale. Quindi, l’unica cosa che rimane da fare per capire quali sono i meccanismi errati di questo tipo di informazione è analizzare uno ad uno tutti i fattori implicati nella vicenda. Nel cominciare questo percorso, la prima cosa che salta all’occhio, è che la struttura di questa sfera dell’ informazione è piena di falle. Sembra assurdo pensare che proprio riguardo un tema del genere, di comune interesse, ci sia una tale confusione generale. C’è un sistema bancario che agisce nell’ottica del venditore, spingendo i proprio clienti a fare investimenti sbagliati solo per mero profitto. C’è un’informazione che invece di denunciare i fatti o non li capisce o ha interessi troppo forti. Infine, c’è un’opinione pubblica quasi dormiente. Eppure gli errori commessi in questo caso resteranno impuniti. I “procacciatori di ingenui investitori” se la caveranno istituendo un nuovo sistema di regole riguardati l’etica del mestiere per riacquistare credibilità, la stampa semplicemente si volterà dall’altra parte facendo finta di nulla e chi ha perso i proprio risparmi? Potrà solo prendersela con se stesso.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In questo momento storico sembra scontato ma anche doveroso trattare di temi riguardanti la finanza. Stiamo assistendo ad una grande crisi economica che ha messo in ginocchio molte nazioni. Parecchi sono gli economisti che hanno affrontato il problema da un punto di vista tecnico. Ma, per avere un quadro completo delle cause che ci hanno portato a questo punto il parere dell’esperto non basta. Sono diversi punti i vista da prendere in considerazione. Cos’è successo in questi anni? Inizialmente si può pensare che molta sia la responsabilità di testate specialistiche come “Il sole 24h” che non hanno promosso una corretta informazione. Ma la responsabilità non può essere di uno solo, il problema è più generale e investe tutti gli elementi dell’informazione: dall’opinione pubblica agli organi di stampa. Il primo errore viene commesso dalle banche. Queste infatti hanno un sistema di comunicazione che può essere paragonato a quello di Don Abbondio con Renzo nei “Promessi Sposi”. Parlare in una lingua non comprensibile a tutti per evitare situazioni scomode. Nel nostro caso, spesso nemmeno il giornalista che dovrebbe riportare le notizie ha la corretta chiave di lettura. Eppure, anche questa spiegazione è troppo superficiale. Quindi, l’unica cosa che rimane da fare per capire quali sono i meccanismi errati di questo tipo di informazione è analizzare uno ad uno tutti i fattori implicati nella vicenda. Nel cominciare questo percorso, la prima cosa che salta all’occhio, è che la struttura di questa sfera dell’ informazione è piena di falle. Sembra assurdo pensare che proprio riguardo un tema del genere, di comune interesse, ci sia una tale confusione generale. C’è un sistema bancario che agisce nell’ottica del venditore, spingendo i proprio clienti a fare investimenti sbagliati solo per mero profitto. C’è un’informazione che invece di denunciare i fatti o non li capisce o ha interessi troppo forti. Infine, c’è un’opinione pubblica quasi dormiente. Eppure gli errori commessi in questo caso resteranno impuniti. I “procacciatori di ingenui investitori” se la caveranno istituendo un nuovo sistema di regole riguardati l’etica del mestiere per riacquistare credibilità, la stampa semplicemente si volterà dall’altra parte facendo finta di nulla e chi ha perso i proprio risparmi? Potrà solo prendersela con se stesso.

More books from European General

Cover of the book Der Konflikt zwischen Kaiser Heinrich IV. und Papst Gregor VII. bis 1078 by Marilena Passaretti
Cover of the book The Playing Fields of Eton by Marilena Passaretti
Cover of the book The Major Battles of the First World War by Marilena Passaretti
Cover of the book The Vienna School of Art History by Marilena Passaretti
Cover of the book European Solidarity with Chile 1970s 1980s by Marilena Passaretti
Cover of the book Der Fall Konstantinopels und die vermeintliche Türkengefahr by Marilena Passaretti
Cover of the book The Berlin Airlift by Marilena Passaretti
Cover of the book Supplemento alla Storia d'Italia-Lettere da I a XXV by Marilena Passaretti
Cover of the book Post-War Middle-Class Housing by Marilena Passaretti
Cover of the book The Napoleonic Wars 1803-1815 by Marilena Passaretti
Cover of the book The Thirty Years War by Marilena Passaretti
Cover of the book Remembering the Cold War by Marilena Passaretti
Cover of the book Das osmanische Hofzeremoniell des 15. und 16. Jahrhunderts aus Sicht der abendländischen Gesandten by Marilena Passaretti
Cover of the book Sicily 1943 by Marilena Passaretti
Cover of the book Authority and society in Nantes during the French Wars of Religion, 1558–1598 by Marilena Passaretti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy