Economia dell'arte

Proteggere, gestire e valorizzare le opere d'arte

Nonfiction, Reference & Language, Law, Patent, Trademark, & Copyright
Cover of the book Economia dell'arte by Gianfranco Negri-Clementi, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianfranco Negri-Clementi ISBN: 9788823879478
Publisher: Egea Publication: February 20, 2017
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Gianfranco Negri-Clementi
ISBN: 9788823879478
Publisher: Egea
Publication: February 20, 2017
Imprint: Egea
Language: Italian

Il “diritto dell’arte” è un neologismo che vuole indicare un sistema giuridico complesso: si interessa della disciplina di ogni rapporto che abbia a che fare con l’opera d’arte e la sua circolazione o con l’artista o con le varie vicende che possono riguardare tali oggetti o tali soggetti. È forse il settore del diritto che più abbraccia la totalità delle discipline giuridiche (civilistiche e commercialistiche, associativistiche, pubblicistiche e tributarie; aprendosi anche agli scenari del diritto penale e dei diritti di proprietà intellettuale e della personalità). Il “diritto dell’arte” si propone di regolare, proteggere e facilitare l’esistenza dell’opera creata, e la creazione in sé, come anche la circolazione e il godimento dell’oggetto artistico. Gli interessi giuridici coinvolti sono complessi e differenziati, spesso in conflitto tra loro: così una penetrante visione della funzione educativa e sociale del prodotto artistico può talora scontrarsi con gli istituti privatistici che tutelano la proprietà, come elemento di patrimonio individuale. E questo significa che le problematiche potranno trovare talora soluzioni differenziate, a seconda che prevalga nello studioso o nel legislatore l’atteggiamento pubblicistico o quello privatistico. Sebbene l’arte, nel senso più ampio del termine, includa ogni elevata creazione umana (cinema, teatro, musica, letteratura e così via), il “diritto dell’arte”, come usualmente inteso, riguarda prevalentemente le opere delle arti figurative, plastiche, tattili, visive (scultura, pittura, grafi ca, disegno, fotografi a, computer art, video art eccetera). Inoltre, il “diritto dell’arte” è strettamente legato e, in alcuni casi, si sovrappone al “diritto d’autore” e al “diritto dei beni culturali”, che fanno a pieno titolo parte di quell'economico che dà all'arte un valore non più solo spirituale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il “diritto dell’arte” è un neologismo che vuole indicare un sistema giuridico complesso: si interessa della disciplina di ogni rapporto che abbia a che fare con l’opera d’arte e la sua circolazione o con l’artista o con le varie vicende che possono riguardare tali oggetti o tali soggetti. È forse il settore del diritto che più abbraccia la totalità delle discipline giuridiche (civilistiche e commercialistiche, associativistiche, pubblicistiche e tributarie; aprendosi anche agli scenari del diritto penale e dei diritti di proprietà intellettuale e della personalità). Il “diritto dell’arte” si propone di regolare, proteggere e facilitare l’esistenza dell’opera creata, e la creazione in sé, come anche la circolazione e il godimento dell’oggetto artistico. Gli interessi giuridici coinvolti sono complessi e differenziati, spesso in conflitto tra loro: così una penetrante visione della funzione educativa e sociale del prodotto artistico può talora scontrarsi con gli istituti privatistici che tutelano la proprietà, come elemento di patrimonio individuale. E questo significa che le problematiche potranno trovare talora soluzioni differenziate, a seconda che prevalga nello studioso o nel legislatore l’atteggiamento pubblicistico o quello privatistico. Sebbene l’arte, nel senso più ampio del termine, includa ogni elevata creazione umana (cinema, teatro, musica, letteratura e così via), il “diritto dell’arte”, come usualmente inteso, riguarda prevalentemente le opere delle arti figurative, plastiche, tattili, visive (scultura, pittura, grafi ca, disegno, fotografi a, computer art, video art eccetera). Inoltre, il “diritto dell’arte” è strettamente legato e, in alcuni casi, si sovrappone al “diritto d’autore” e al “diritto dei beni culturali”, che fanno a pieno titolo parte di quell'economico che dà all'arte un valore non più solo spirituale.

More books from Egea

Cover of the book Organizzare le piccole imprese by Gianfranco Negri-Clementi
Cover of the book Le multinazionali del mare by Gianfranco Negri-Clementi
Cover of the book Informatica e web by Gianfranco Negri-Clementi
Cover of the book The New Social Game by Gianfranco Negri-Clementi
Cover of the book Finanza pubblica II edizione by Gianfranco Negri-Clementi
Cover of the book Religione e religioni by Gianfranco Negri-Clementi
Cover of the book Gli aiuti alle imprese in Italia by Gianfranco Negri-Clementi
Cover of the book Macchine intelligenti by Gianfranco Negri-Clementi
Cover of the book Pensare sostenibile by Gianfranco Negri-Clementi
Cover of the book L'Italia in gabbia by Gianfranco Negri-Clementi
Cover of the book Storia - II edizione by Gianfranco Negri-Clementi
Cover of the book Exhibitions in years 2.0 by Gianfranco Negri-Clementi
Cover of the book Il reddito minimo universale by Gianfranco Negri-Clementi
Cover of the book Direttiva ricorsi in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici (La) by Gianfranco Negri-Clementi
Cover of the book Cessione d'azienda e di rami aziendali by Gianfranco Negri-Clementi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy