Effetti del banco a coralli bianchi di S. Maria di Leuca (Mar Ionio) sulle risorse biologiche batiali

Nonfiction, Science & Nature, Nature, Environment, Ecology, Environmental Conservation & Protection
Cover of the book Effetti del banco a coralli bianchi di S. Maria di Leuca (Mar Ionio) sulle risorse biologiche batiali by Feliciana de Trizio, Feliciana De Trizio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Feliciana de Trizio ISBN: 9788863696103
Publisher: Feliciana De Trizio Publication: January 25, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Feliciana de Trizio
ISBN: 9788863696103
Publisher: Feliciana De Trizio
Publication: January 25, 2012
Imprint:
Language: Italian

Il mar Mediterraneo è abitato, nelle profondità batiali, da banchi di "coralli bianchi", che, a differenza dei loro cugini tropicali, necessitano per la loro sopravvivenza di acque fredde e si sviluppano lontano dalla superficie, nell'oscurità più totale. Questi coralli vivono solitamente fra i 300 e i 3000 metri di profondità, lungo pareti scoscese di montagne e vulcani sottomarini, fianchi di canyon e colline (mound) che si ergono dalle monotone e fangose piane batiali.
Rilevati per la prima volta durante la spedizione del Pola nel 1891, loro presenza è recentemente nota anche ai pescatori del Compartimento di Gallipoli, che hanno subito danni alle reti passando vicino al banco presente al largo di S. Maria di Leuca.
La comunità a coralli bianchi recentemente scoperta in tale area, rappresenta un raro esempio di banco corallino profondo nel Mar Mediterraneo principalmente costituito dalle specie Lophelia pertusa e Madrepora oculata.
Allo scopo di studiare il banco di S. Maria di Leuca è stato avviato il Progetto APLABES (Biocostruzioni a coralli bianchi nel Mar Ionio settentrionale - Apulian Plateau Bank), il cui obiettivo consiste nell’evidenziare le principali caratteristiche geologiche, paleontologiche e biologiche dell’ecosistema a coralli bianchi di recente riscoperta nel Mar Ionio settentrionale e descrivere le risorse demersali che caratterizzano l’area del banco.
Obiettivo del presente lavoro è quello di valutare le differenze nella distribuzione e nell’abbondanza delle risorse biologiche demersali dentro e fuori il banco di coralli bianchi, evidenziando i fenomeni bio-ecologici che si determinano nel suo ambito con conseguenti effetti positivi sulle risorse marine oggetto di prelievo nelle aree circostanti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il mar Mediterraneo è abitato, nelle profondità batiali, da banchi di "coralli bianchi", che, a differenza dei loro cugini tropicali, necessitano per la loro sopravvivenza di acque fredde e si sviluppano lontano dalla superficie, nell'oscurità più totale. Questi coralli vivono solitamente fra i 300 e i 3000 metri di profondità, lungo pareti scoscese di montagne e vulcani sottomarini, fianchi di canyon e colline (mound) che si ergono dalle monotone e fangose piane batiali.
Rilevati per la prima volta durante la spedizione del Pola nel 1891, loro presenza è recentemente nota anche ai pescatori del Compartimento di Gallipoli, che hanno subito danni alle reti passando vicino al banco presente al largo di S. Maria di Leuca.
La comunità a coralli bianchi recentemente scoperta in tale area, rappresenta un raro esempio di banco corallino profondo nel Mar Mediterraneo principalmente costituito dalle specie Lophelia pertusa e Madrepora oculata.
Allo scopo di studiare il banco di S. Maria di Leuca è stato avviato il Progetto APLABES (Biocostruzioni a coralli bianchi nel Mar Ionio settentrionale - Apulian Plateau Bank), il cui obiettivo consiste nell’evidenziare le principali caratteristiche geologiche, paleontologiche e biologiche dell’ecosistema a coralli bianchi di recente riscoperta nel Mar Ionio settentrionale e descrivere le risorse demersali che caratterizzano l’area del banco.
Obiettivo del presente lavoro è quello di valutare le differenze nella distribuzione e nell’abbondanza delle risorse biologiche demersali dentro e fuori il banco di coralli bianchi, evidenziando i fenomeni bio-ecologici che si determinano nel suo ambito con conseguenti effetti positivi sulle risorse marine oggetto di prelievo nelle aree circostanti.

More books from Environmental Conservation & Protection

Cover of the book Nature's Return by Feliciana de Trizio
Cover of the book Hunting the Hunters by Feliciana de Trizio
Cover of the book The Case for Conserving the Kenai King Salmon by Feliciana de Trizio
Cover of the book Ecological Networks in the Tropics by Feliciana de Trizio
Cover of the book Eurasian Environments by Feliciana de Trizio
Cover of the book Life With Darwin and other baboons by Feliciana de Trizio
Cover of the book The Soils of Slovenia by Feliciana de Trizio
Cover of the book Swan by Feliciana de Trizio
Cover of the book A Dictionary of Environment and Conservation by Feliciana de Trizio
Cover of the book Arbres sous tension by Feliciana de Trizio
Cover of the book Now Is the Time for All Good Men to Come to the Aid of Their Planet by Feliciana de Trizio
Cover of the book One Square Inch of Silence by Feliciana de Trizio
Cover of the book Palm Up, Palm Down by Feliciana de Trizio
Cover of the book Coyote Settles the South by Feliciana de Trizio
Cover of the book Bears by Feliciana de Trizio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy