Egalitarismi

Concezioni contemporanee della giustizia

Nonfiction, Reference & Language, Law
Cover of the book Egalitarismi by Nicola Riva, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nicola Riva ISBN: 9788892160194
Publisher: Giappichelli Editore Publication: May 5, 2016
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Nicola Riva
ISBN: 9788892160194
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: May 5, 2016
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

L’obiettivo del volume è fornire un’introduzione critica agli egalitarismi contemporanei: quelle concezioni filosofiche che, partendo dall’idea che tutte le persone, in quanto dotate di un eguale status morale fondamentale, abbiano diritto a eguale riguardo ed eguale rispetto, sostengono che la giustizia imponga una divisione della ricchezza finalizzata a determinare, eventualmente a parità di merito, una tendenziale eguaglianza sostanziale tra tutte le persone. Quattro varianti dell’egalitarismo sono discusse, due liberali e due radicali. Esse sono accomunante dall’idea che la struttura normativa di una comunità politica debba essere in grado di garantire a tutte le persone eguali opportunità basilari, ossia le condizioni per un’esistenza minimamente dignitosa, ed eguali opportunità iniziali, in particolare per quanto riguarda l’accesso all’istruzione e al lavoro. Ciò che distingue le differenti concezioni egalitarie sono idee diverse su come debba essere divisa la parte di ricchezza che resta una volta realizzata l’eguaglianza delle opportunità nelle due dimensioni indicate. Il volume difende due tesi. Secondo la prima tesi, alla base della distinzione tra varianti liberali e varianti radicali dell’egalitarismo vi sarebbero diverse prese di posizione rispetto al dibattito tra chi sostiene che le persone siano capaci di libero volere e chi ritiene, invece, che le loro scelte siano interamente determinate da fattori che sfuggono al loro controllo. Secondo la seconda tesi, invece, le differenze interne all’egalitarismo liberale e all’egalitarismo radicale possono essere ricondotte a diverse soluzioni al problema di coniugare un punto di vista soggettivo e un punto di vista imparziale: due punti di vista irriducibili, passibili di entrare in conflitto, ma egualmente importanti.Nicola Riva, laureato in filosofia, ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia del diritto nel 2007. Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa dei principi e che guidano e/o dovrebbero guidare la legislazione e l’azione dei soggetti pubblici con riferimento particolare alle questioni bioetiche, alla disciplina dell’economia e alle politiche fiscali e sociali. Oltre a vari contributi a riviste e volumi, ha pubblicato due monografie, “Eguaglianza delle opportunità” (2011) e “Diritti e procreazione medicalmente assistita” (2012) e co-curato, con Giuseppe Campesi e Ivan Pupolizio, il volume “Diritto e teoria sociale” (2009).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’obiettivo del volume è fornire un’introduzione critica agli egalitarismi contemporanei: quelle concezioni filosofiche che, partendo dall’idea che tutte le persone, in quanto dotate di un eguale status morale fondamentale, abbiano diritto a eguale riguardo ed eguale rispetto, sostengono che la giustizia imponga una divisione della ricchezza finalizzata a determinare, eventualmente a parità di merito, una tendenziale eguaglianza sostanziale tra tutte le persone. Quattro varianti dell’egalitarismo sono discusse, due liberali e due radicali. Esse sono accomunante dall’idea che la struttura normativa di una comunità politica debba essere in grado di garantire a tutte le persone eguali opportunità basilari, ossia le condizioni per un’esistenza minimamente dignitosa, ed eguali opportunità iniziali, in particolare per quanto riguarda l’accesso all’istruzione e al lavoro. Ciò che distingue le differenti concezioni egalitarie sono idee diverse su come debba essere divisa la parte di ricchezza che resta una volta realizzata l’eguaglianza delle opportunità nelle due dimensioni indicate. Il volume difende due tesi. Secondo la prima tesi, alla base della distinzione tra varianti liberali e varianti radicali dell’egalitarismo vi sarebbero diverse prese di posizione rispetto al dibattito tra chi sostiene che le persone siano capaci di libero volere e chi ritiene, invece, che le loro scelte siano interamente determinate da fattori che sfuggono al loro controllo. Secondo la seconda tesi, invece, le differenze interne all’egalitarismo liberale e all’egalitarismo radicale possono essere ricondotte a diverse soluzioni al problema di coniugare un punto di vista soggettivo e un punto di vista imparziale: due punti di vista irriducibili, passibili di entrare in conflitto, ma egualmente importanti.Nicola Riva, laureato in filosofia, ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia del diritto nel 2007. Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa dei principi e che guidano e/o dovrebbero guidare la legislazione e l’azione dei soggetti pubblici con riferimento particolare alle questioni bioetiche, alla disciplina dell’economia e alle politiche fiscali e sociali. Oltre a vari contributi a riviste e volumi, ha pubblicato due monografie, “Eguaglianza delle opportunità” (2011) e “Diritti e procreazione medicalmente assistita” (2012) e co-curato, con Giuseppe Campesi e Ivan Pupolizio, il volume “Diritto e teoria sociale” (2009).

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book La coppia e la famiglia di fatto dopo la riforma della filiazione by Nicola Riva
Cover of the book Sovranità popolare, partecipazione e metodo democratico fra utopia e illusioni costituzionali by Nicola Riva
Cover of the book Diritto processuale cautelare by Nicola Riva
Cover of the book Le fonti rivisitate by Nicola Riva
Cover of the book i nuovi reati tributari by Nicola Riva
Cover of the book Atti della difesa nel processo penale by Nicola Riva
Cover of the book Ragionevole durata e prescrizione del processo penale by Nicola Riva
Cover of the book Statuti regionali e armonia con la Costituzione by Nicola Riva
Cover of the book Giurisprudenza per principi e autonomia privata by Nicola Riva
Cover of the book Le recenti riforme dei rapporti di lavoro delle pubbliche amministrazioni e della scuola pubblica by Nicola Riva
Cover of the book Il fronteggiamento del rischio di corruzione nella prospettiva economico-aziendale. Problemi attuali e implicazioni per il management pubblico by Nicola Riva
Cover of the book Colpa penale del medico e sicurezza delle cure by Nicola Riva
Cover of the book Verso una nuova unitarietà della revoca e dell'annullamento d'ufficio by Nicola Riva
Cover of the book Il nuovo processo tributario by Nicola Riva
Cover of the book Processo civile telematico by Nicola Riva
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy