Intercettazioni e cariche istituzionali

Nonfiction, Reference & Language, Law, Criminal Procedure
Cover of the book Intercettazioni e cariche istituzionali by Chiara Gabrielli, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Chiara Gabrielli ISBN: 9788892165953
Publisher: Giappichelli Editore Publication: September 20, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Chiara Gabrielli
ISBN: 9788892165953
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: September 20, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

La relazione fra giustizia penale e politica costituisce il parametro più affidabile per stabilire la caratura democratica di un ordinamento; di questa relazione le scelte che governano l’esercizio dei poteri inquirenti rivolto alle cariche apicali dello Stato rappresentano un aspetto qualificante e di alto valore simbolico. L’opera ne affronta un’area circoscritta e tuttavia rilevante, la disciplina delle captazioni di comunicazioni e conversazioni che coinvolgono i titolari di munera istituzionali, approfondendo genesi, contenuti normativi, profili applicativi, anche alla luce degli interventi, particolarmente incisivi in materia, della Corte costituzionale.Dall’analisi emerge un assetto largamente insoddisfacente: opzioni legislative in difficoltà di senso e di assai dubbia costituzionalità, lacune e incongruenze sistematiche, coordinate operative di incerta interpretazione lo rendono bisognoso di una radicale rimeditazione, necessariamente affidata a una unica mano legislativa, che sappia tradurre in norme di rango costituzionale un equilibrato bilanciamento fra le esigenze dell’accertamento penale e le prerogative di parlamentari, ministri, Presidente della Repubblica. Al di là delle specifiche soluzioni che il legislatore riterrà di accogliere nel merito, eventualmente declinandole in relazione alle peculiarità delle diverse figure istituzionali, a guidare la riforma dovrà essere un’idea di fondo: nessun malinteso principio di uguaglianza può condurre a disconoscere né la legittimità né l’opportunità di speciali garanzie verso il “domicilio della parola” di quelle figure, a condizione che si tratti di provvidenze esclusivamente commisurate all’obiettivo di assicurare l’esercizio indipendente delle funzioni pubbliche di cui sono titolari.Chiara Gabrielli è docente presso l’Università di Urbino. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Macerata e collaborato con le Scuole di specializzazione delle professioni legali di Roma La Sapienza, Lecce, Urbino e Macerata. Fra le sue pubblicazioni si segnala la monografia Il prelievo coattivo di campioni biologici nel sistema penale (Giappichelli, 2012).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La relazione fra giustizia penale e politica costituisce il parametro più affidabile per stabilire la caratura democratica di un ordinamento; di questa relazione le scelte che governano l’esercizio dei poteri inquirenti rivolto alle cariche apicali dello Stato rappresentano un aspetto qualificante e di alto valore simbolico. L’opera ne affronta un’area circoscritta e tuttavia rilevante, la disciplina delle captazioni di comunicazioni e conversazioni che coinvolgono i titolari di munera istituzionali, approfondendo genesi, contenuti normativi, profili applicativi, anche alla luce degli interventi, particolarmente incisivi in materia, della Corte costituzionale.Dall’analisi emerge un assetto largamente insoddisfacente: opzioni legislative in difficoltà di senso e di assai dubbia costituzionalità, lacune e incongruenze sistematiche, coordinate operative di incerta interpretazione lo rendono bisognoso di una radicale rimeditazione, necessariamente affidata a una unica mano legislativa, che sappia tradurre in norme di rango costituzionale un equilibrato bilanciamento fra le esigenze dell’accertamento penale e le prerogative di parlamentari, ministri, Presidente della Repubblica. Al di là delle specifiche soluzioni che il legislatore riterrà di accogliere nel merito, eventualmente declinandole in relazione alle peculiarità delle diverse figure istituzionali, a guidare la riforma dovrà essere un’idea di fondo: nessun malinteso principio di uguaglianza può condurre a disconoscere né la legittimità né l’opportunità di speciali garanzie verso il “domicilio della parola” di quelle figure, a condizione che si tratti di provvidenze esclusivamente commisurate all’obiettivo di assicurare l’esercizio indipendente delle funzioni pubbliche di cui sono titolari.Chiara Gabrielli è docente presso l’Università di Urbino. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Macerata e collaborato con le Scuole di specializzazione delle professioni legali di Roma La Sapienza, Lecce, Urbino e Macerata. Fra le sue pubblicazioni si segnala la monografia Il prelievo coattivo di campioni biologici nel sistema penale (Giappichelli, 2012).

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Il contratto di agenzia by Chiara Gabrielli
Cover of the book Il difetto d'imputabilità del minorenne by Chiara Gabrielli
Cover of the book Valutazione del danno e strumenti risarcitori by Chiara Gabrielli
Cover of the book Codice di cooperazione giudiziaria penale dell'Unione europea by Chiara Gabrielli
Cover of the book La 'non contestazione' nel processo amministrativo by Chiara Gabrielli
Cover of the book Il nuovo procedimento in Cassazione by Chiara Gabrielli
Cover of the book La nuova disciplina del mutamento delle mansioni by Chiara Gabrielli
Cover of the book Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Umbria by Chiara Gabrielli
Cover of the book La legge penale e la sua applicazione by Chiara Gabrielli
Cover of the book L'ordine europeo di protezione by Chiara Gabrielli
Cover of the book Testamento biologico e consenso informato by Chiara Gabrielli
Cover of the book Labour And Social Rights. An Evolving Scenario by Chiara Gabrielli
Cover of the book I contratti preliminari by Chiara Gabrielli
Cover of the book L'Enterprise Risk Management. by Chiara Gabrielli
Cover of the book Scritti offerti dagli allievi a Francesco Paolo Luiso per il suo settantesimo compleanno by Chiara Gabrielli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy