Eupalinos o l'architetto

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Eupalinos o l'architetto by Paul Valéry, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paul Valéry ISBN: 9788857549514
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Paul Valéry
ISBN: 9788857549514
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

Valéry pubblicò Eupalinos o l’architetto nel 1921, come prefazione al sontuoso Album Architectures (edizione a cura di L. Suë e A. Mare). «Scritto di circostanza», ovvero opera su commissione, questo moderno dialogo platonico ha l’ambizione di mostrare «che il pensiero puro e la ricerca della verità in sé possono aspirare solo alla scoperta o alla costruzione di qualche forma». Vi incontriamo Socrate e Fedro che ancora dialogano tra loro nel «pallido soggiorno» dell’Ade; essi rievocano i precetti dell’architetto Eupalinos di Megara al fine di indagare «quel gusto dell’eterno che si osserva a volte nei vivi». Tra le ombre, essi cercano di scoprire l’«ombra di qualche verità» intorno alle creazioni dell’uomo, siano quest’ultime artistiche o filosofiche. «Costruirsi, conoscersi: sono, o no, due atti?» Trova qui espressione, ai più alti livelli, il problema centrale dell’intera riflessione di Valéry, quello che ruota intorno al «terribile» e «capitale» affaire de la forme e muove dall’esperienza poietica alla conoscenza completa di se stessi, per giungere alla piena realizzazione del proprio potenziale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Valéry pubblicò Eupalinos o l’architetto nel 1921, come prefazione al sontuoso Album Architectures (edizione a cura di L. Suë e A. Mare). «Scritto di circostanza», ovvero opera su commissione, questo moderno dialogo platonico ha l’ambizione di mostrare «che il pensiero puro e la ricerca della verità in sé possono aspirare solo alla scoperta o alla costruzione di qualche forma». Vi incontriamo Socrate e Fedro che ancora dialogano tra loro nel «pallido soggiorno» dell’Ade; essi rievocano i precetti dell’architetto Eupalinos di Megara al fine di indagare «quel gusto dell’eterno che si osserva a volte nei vivi». Tra le ombre, essi cercano di scoprire l’«ombra di qualche verità» intorno alle creazioni dell’uomo, siano quest’ultime artistiche o filosofiche. «Costruirsi, conoscersi: sono, o no, due atti?» Trova qui espressione, ai più alti livelli, il problema centrale dell’intera riflessione di Valéry, quello che ruota intorno al «terribile» e «capitale» affaire de la forme e muove dall’esperienza poietica alla conoscenza completa di se stessi, per giungere alla piena realizzazione del proprio potenziale.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Da Lenin a Stalin by Paul Valéry
Cover of the book Moby Duck by Paul Valéry
Cover of the book Nel cammin di nostra vita by Paul Valéry
Cover of the book Termini della Politica vol. 2 by Paul Valéry
Cover of the book Immanenza by Paul Valéry
Cover of the book Contro padre Pio by Paul Valéry
Cover of the book L'arte spiegata ai truzzi by Paul Valéry
Cover of the book Cercavo la fine del mare by Paul Valéry
Cover of the book La moda by Paul Valéry
Cover of the book Lo sguardo dalla torre by Paul Valéry
Cover of the book Piazza Fontana, noi sapevamo by Paul Valéry
Cover of the book I miei fantasmi by Paul Valéry
Cover of the book Genocidi animali by Paul Valéry
Cover of the book Il sesso, l’amore by Paul Valéry
Cover of the book Filosofia di Beppe Grillo by Paul Valéry
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy