Fili spezzati. Aiutare genitori in crisi, separati e divorziati

Nonfiction, Family & Relationships, Family Relationships, Divorce
Cover of the book Fili spezzati. Aiutare genitori in crisi, separati e divorziati by Paola Scalari, Francesco Berto, edizioni la meridiana
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paola Scalari, Francesco Berto ISBN: 9788861535756
Publisher: edizioni la meridiana Publication: June 24, 2016
Imprint: edizioni la meridiana Language: Italian
Author: Paola Scalari, Francesco Berto
ISBN: 9788861535756
Publisher: edizioni la meridiana
Publication: June 24, 2016
Imprint: edizioni la meridiana
Language: Italian

Spesso le coppie che si dividono enfatizzano la necessità (“meglio separarsi che litigare”), proclamano l’opportunità (“inutile procrastinare”), sottolineano l’altruismo (“l’abbiamo fatto per il bene dei figli”) della scelta. Dimenticano che spezzare il patto coniugale rappresenta pur sempre una scelta esistenziale importante e gravida di conseguenze. In primo luogo per i figli che subiscono decisioni prese dai genitori di cui non conoscono o non riescono a capire sino in fondo i motivi. Ma, come un sasso gettato nell’acqua, il disgregarsi della famiglia investe, a cerchi concentrici, i parenti, gli educatori, gli operatori sociali, la comunità nel suo insieme. In fondo, la decisione si ripercuote sul futuro sino a raggiungere, in certi casi, le generazioni successive. I figli, rimasti senza il guscio protettivo della famiglia, rischiano di subire un trauma che, anche quando celato dallo straordinario senso d’adattamento, non va sottovalutato. Il trauma non deriva tanto dalla separazione quanto dal modo inadeguato in cui molti adulti l’affrontano. I bambini, circondati da familiari insensibili e indifferenti, crescono con una ferita nel cuore difficile da rimarginare. “Dalla constatazione di come sia al tempo stesso indispensabile e difficile vivere insieme nasce l’esortazione ‘che nessuno resti solo!’, che pervade in lungo e in largo queste pagine appassionate. […] Eppure, la rottura di una famiglia non genera necessariamente una cascata di disgrazie. L’esperienza degli Autori ci mostra, in vari contesti, che alla rottura del contenitore familiare si può sopravvivere e che una crisi esistenziale ben superata può aiutarci a crescere e a diventare migliori.” (dalla prefazione di Silvia Vegetti Finzi)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Spesso le coppie che si dividono enfatizzano la necessità (“meglio separarsi che litigare”), proclamano l’opportunità (“inutile procrastinare”), sottolineano l’altruismo (“l’abbiamo fatto per il bene dei figli”) della scelta. Dimenticano che spezzare il patto coniugale rappresenta pur sempre una scelta esistenziale importante e gravida di conseguenze. In primo luogo per i figli che subiscono decisioni prese dai genitori di cui non conoscono o non riescono a capire sino in fondo i motivi. Ma, come un sasso gettato nell’acqua, il disgregarsi della famiglia investe, a cerchi concentrici, i parenti, gli educatori, gli operatori sociali, la comunità nel suo insieme. In fondo, la decisione si ripercuote sul futuro sino a raggiungere, in certi casi, le generazioni successive. I figli, rimasti senza il guscio protettivo della famiglia, rischiano di subire un trauma che, anche quando celato dallo straordinario senso d’adattamento, non va sottovalutato. Il trauma non deriva tanto dalla separazione quanto dal modo inadeguato in cui molti adulti l’affrontano. I bambini, circondati da familiari insensibili e indifferenti, crescono con una ferita nel cuore difficile da rimarginare. “Dalla constatazione di come sia al tempo stesso indispensabile e difficile vivere insieme nasce l’esortazione ‘che nessuno resti solo!’, che pervade in lungo e in largo queste pagine appassionate. […] Eppure, la rottura di una famiglia non genera necessariamente una cascata di disgrazie. L’esperienza degli Autori ci mostra, in vari contesti, che alla rottura del contenitore familiare si può sopravvivere e che una crisi esistenziale ben superata può aiutarci a crescere e a diventare migliori.” (dalla prefazione di Silvia Vegetti Finzi)

More books from edizioni la meridiana

Cover of the book La fede ribelle by Paola Scalari, Francesco Berto
Cover of the book Sui sentieri di Isaia by Paola Scalari, Francesco Berto
Cover of the book Il Regno di Dio è qui. Ora! by Paola Scalari, Francesco Berto
Cover of the book Educare al successo. Aiutare i figli nella scelta della scuola superiore by Paola Scalari, Francesco Berto
Cover of the book I due cristianesimi by Paola Scalari, Francesco Berto
Cover of the book Il cuore sospeso. Le emozioni dell'amore by Paola Scalari, Francesco Berto
Cover of the book L'umanità di Gesù by Paola Scalari, Francesco Berto
Cover of the book Non accontentatevi di un pareggio mediocre by Paola Scalari, Francesco Berto
Cover of the book Padri che amano troppo. Adolescenti prigionieri di attrazioni fatali by Paola Scalari, Francesco Berto
Cover of the book Fare luce, non scintille by Paola Scalari, Francesco Berto
Cover of the book Crescere che avventura by Paola Scalari, Francesco Berto
Cover of the book La famiglia di Gesù!? by Paola Scalari, Francesco Berto
Cover of the book Patire le beatitudini by Paola Scalari, Francesco Berto
Cover of the book It's good business to do good with business by Paola Scalari, Francesco Berto
Cover of the book A Sara e alle altre donne by Paola Scalari, Francesco Berto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy