Fink e Fliederbusch. Commedia in tre atti

Nonfiction, Entertainment, Theatre, Performing Arts
Cover of the book Fink e Fliederbusch. Commedia in tre atti by Arthur Schnitzler, Analogon Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Arthur Schnitzler ISBN: 9788898630271
Publisher: Analogon Edizioni Publication: April 28, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Arthur Schnitzler
ISBN: 9788898630271
Publisher: Analogon Edizioni
Publication: April 28, 2016
Imprint:
Language: Italian

Arthur Schnitzler, figlio di un medico e medico egli stesso, fu definito da Freud il suo “doppio”, capace di sapere “per intuizione – ma in verità a causa di una raffinata percezione di sé – tutto ciò che io con faticoso lavoro ho scoperto negli altri uomini.” Racconti e novelle come «Morire» (1892), «Fuga nelle tenebre» (1912), «Il ritorno di Casanova» (1918), il monologo interiore «La signorina Else» (1924) e il romanzo «Therese» (1928) sono la perfetta mediazione letteraria tra questa capacità analitica e nuove tecniche di narrazione da essa derivanti. Ma il ruolo di “doppio” freudiano si addice in particolare all’autore per il teatro, che seppe mettere in scena le contraddizioni della morale borghese, i fantasmi e i tabù della società viennese dalla fine del secolo agli anni di guerra e della dissoluzione dell’Impero asburgico. «Fink und Fliederbusch» (1917), commedia in tre atti pubblicata qui per la prima volta in italiano a cura di Fabrizio Cambi, porta letteralmente in scena il “doppio”, amara metafora del relativismo che non risparmia neppure le intime certezze del singolo. Farsa e satira insieme, è una critica sferzante dei media di inizio secolo e in particolare della stampa viennese. Anche in versione a stampa (isbn 9788898630189).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Arthur Schnitzler, figlio di un medico e medico egli stesso, fu definito da Freud il suo “doppio”, capace di sapere “per intuizione – ma in verità a causa di una raffinata percezione di sé – tutto ciò che io con faticoso lavoro ho scoperto negli altri uomini.” Racconti e novelle come «Morire» (1892), «Fuga nelle tenebre» (1912), «Il ritorno di Casanova» (1918), il monologo interiore «La signorina Else» (1924) e il romanzo «Therese» (1928) sono la perfetta mediazione letteraria tra questa capacità analitica e nuove tecniche di narrazione da essa derivanti. Ma il ruolo di “doppio” freudiano si addice in particolare all’autore per il teatro, che seppe mettere in scena le contraddizioni della morale borghese, i fantasmi e i tabù della società viennese dalla fine del secolo agli anni di guerra e della dissoluzione dell’Impero asburgico. «Fink und Fliederbusch» (1917), commedia in tre atti pubblicata qui per la prima volta in italiano a cura di Fabrizio Cambi, porta letteralmente in scena il “doppio”, amara metafora del relativismo che non risparmia neppure le intime certezze del singolo. Farsa e satira insieme, è una critica sferzante dei media di inizio secolo e in particolare della stampa viennese. Anche in versione a stampa (isbn 9788898630189).

More books from Performing Arts

Cover of the book Sound for Film and Television by Arthur Schnitzler
Cover of the book All That Jazz by Arthur Schnitzler
Cover of the book Mapping Smallville by Arthur Schnitzler
Cover of the book The Jaws Log by Arthur Schnitzler
Cover of the book Seeing Things by Arthur Schnitzler
Cover of the book The Flip Wilson Show by Arthur Schnitzler
Cover of the book The Importance Of Being Earnest (Mobi Classics) by Arthur Schnitzler
Cover of the book Pulp and Other Plays by Tasha Fairbanks by Arthur Schnitzler
Cover of the book This Is Just My Face by Arthur Schnitzler
Cover of the book Hedy's Folly: The Life and Breakthrough Inventions of Hedy Lamarr, the Most Beautiful Woman in the World by Arthur Schnitzler
Cover of the book Digital Filmmaking for Beginners A Practical Guide to Video Production by Arthur Schnitzler
Cover of the book The Thriving Artist by Arthur Schnitzler
Cover of the book La danza e l'agitprop by Arthur Schnitzler
Cover of the book Edward Bond: A Critical Study by Arthur Schnitzler
Cover of the book Where the Boys Are: Cinemas of Masculinity and Youth by Arthur Schnitzler
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy