Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia

I processi presso le Corti d'assise e nei tribunali militari

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia by , Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: ISBN: 9788815352316
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: April 11, 2019
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author:
ISBN: 9788815352316
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: April 11, 2019
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian

Nella fase di impianto della democrazia repubblicana la necessità di «fare i conti» con il passato fascista si presenta come un’esigenza ineludibile. A questo scopo, già nel corso del conflitto vengono definiti organismi e prassi di giustizia speciale che hanno come obiettivo la punizione dei crimini avvenuti nel corso della Seconda guerra mondiale. Da un lato, a pochi giorni dalla liberazione vengono istituite le Corti d’assise straordinarie, organismi responsabili a livello provinciale del giudizio sugli imputati accusati di collaborazionismo; dall’altro lato, la competenza sui crimini di guerra viene affidata all’attività dei tribunali militari sia italiani che alleati. Questo volume presenta una serie di studi e ricerche che, a partire dagli esiti dei processi istruiti da tali corti e tribunali, disegnano un profilo del fascismo repubblicano, si misurano con le modalità di occupazione nazista, si interrogano sui confini tra diritto e politica nel giudizio sulla transizione dalla dittatura alla democrazia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nella fase di impianto della democrazia repubblicana la necessità di «fare i conti» con il passato fascista si presenta come un’esigenza ineludibile. A questo scopo, già nel corso del conflitto vengono definiti organismi e prassi di giustizia speciale che hanno come obiettivo la punizione dei crimini avvenuti nel corso della Seconda guerra mondiale. Da un lato, a pochi giorni dalla liberazione vengono istituite le Corti d’assise straordinarie, organismi responsabili a livello provinciale del giudizio sugli imputati accusati di collaborazionismo; dall’altro lato, la competenza sui crimini di guerra viene affidata all’attività dei tribunali militari sia italiani che alleati. Questo volume presenta una serie di studi e ricerche che, a partire dagli esiti dei processi istruiti da tali corti e tribunali, disegnano un profilo del fascismo repubblicano, si misurano con le modalità di occupazione nazista, si interrogano sui confini tra diritto e politica nel giudizio sulla transizione dalla dittatura alla democrazia.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Psicologia delle relazioni di coppia by
Cover of the book Spagna by
Cover of the book La schiavitù del capitale by
Cover of the book Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e Stati membri by
Cover of the book La Borsa by
Cover of the book E se non fosse la buona battaglia? by
Cover of the book L'Olivetti dell'Ingegnere by
Cover of the book Raccontare Dio by
Cover of the book L'economia europea by
Cover of the book Traditori by
Cover of the book La fotografia by
Cover of the book Genitori digitali by
Cover of the book La secolarizzazione debole by
Cover of the book Matematica come narrazione by
Cover of the book Giustizia e mito by
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy