Gli anfiteatri in Italia tra tardo antico e medioevo

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Gli anfiteatri in Italia tra tardo antico e medioevo by Damiano Iacobone, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Damiano Iacobone ISBN: 9788849247046
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Damiano Iacobone
ISBN: 9788849247046
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Se si pensava che il monumentale studio di J. C. Golvin sugli anfiteatri avesse canonizzato il tema, in realtà ha costituito il punto di partenza per ulteriori e altrettanto significativi saggi. Un particolare aspetto è stato ripreso e indagato con maggiore accuratezza, anche grazie ai progressi delle strumentazioni e metodologie di analisi disponibili. Si tratta del disegno o, meglio, della costruzione geometrica degli anfiteatri, ripensata da Mark Wilson Jones, il quale nel 1993 ha pubblicato un saggio - diventato anch'esso di fondamentale rilevanza - dal titolo esemplificativo "Designing Amphitheatres". Rispetto, quindi, agli aspetti più propriamente costruttivi, della struttura piena o cava, e a quelli tipologici che hanno sostanzialmente incasellato i tanti casi specifici, l'attenzione è stata posta sul riesame della forma in sé. Ancora una volta, gli edifici dell'antichità presentano aspetti ancora oggi non chiariti definitivamente, nonostante l'alta tecnologia delle strumentazioni di rilievo. Anche in questo caso, il tentativo è quello di inquadrare il problema storiografico e individuare alcune linee di sviluppo, senza alcuna pretesa di esaustività. Damiano IACOBONE (1970), laureato in Architettura al Politecnico di Milano (1995), ha conseguito successivamente il Dottorato di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica. E' autore di numerosi saggi relativi alla storia dell'architettura, in particolar modo del periodo medievale e del XIX secolo. Insegna Storia dell'architettura al Politecnico di Milano, è Consigliere Scientifico nazionale dell'Istituto Italiano dei Castelli ed è Presidente degli Amici del Castello Sforzesco.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se si pensava che il monumentale studio di J. C. Golvin sugli anfiteatri avesse canonizzato il tema, in realtà ha costituito il punto di partenza per ulteriori e altrettanto significativi saggi. Un particolare aspetto è stato ripreso e indagato con maggiore accuratezza, anche grazie ai progressi delle strumentazioni e metodologie di analisi disponibili. Si tratta del disegno o, meglio, della costruzione geometrica degli anfiteatri, ripensata da Mark Wilson Jones, il quale nel 1993 ha pubblicato un saggio - diventato anch'esso di fondamentale rilevanza - dal titolo esemplificativo "Designing Amphitheatres". Rispetto, quindi, agli aspetti più propriamente costruttivi, della struttura piena o cava, e a quelli tipologici che hanno sostanzialmente incasellato i tanti casi specifici, l'attenzione è stata posta sul riesame della forma in sé. Ancora una volta, gli edifici dell'antichità presentano aspetti ancora oggi non chiariti definitivamente, nonostante l'alta tecnologia delle strumentazioni di rilievo. Anche in questo caso, il tentativo è quello di inquadrare il problema storiografico e individuare alcune linee di sviluppo, senza alcuna pretesa di esaustività. Damiano IACOBONE (1970), laureato in Architettura al Politecnico di Milano (1995), ha conseguito successivamente il Dottorato di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica. E' autore di numerosi saggi relativi alla storia dell'architettura, in particolar modo del periodo medievale e del XIX secolo. Insegna Storia dell'architettura al Politecnico di Milano, è Consigliere Scientifico nazionale dell'Istituto Italiano dei Castelli ed è Presidente degli Amici del Castello Sforzesco.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Elio Pulli. Antologica by Damiano Iacobone
Cover of the book La Chiesa di Castel San Pietro in Canton Ticino by Damiano Iacobone
Cover of the book Spinning and weaving in the pile dwelling of Molina di Ledro (Trento, Northeastern Italy): notes on wooden tools by Damiano Iacobone
Cover of the book La documentazione dei teatri antichi del Mediterraneo. Le attività del progetto Athena a Mérida by Damiano Iacobone
Cover of the book Il pensiero giuridico dal mondo classico al nuovo mondo by Damiano Iacobone
Cover of the book Sicurezza e Urbanistica by Damiano Iacobone
Cover of the book Idea immagine architettura by Damiano Iacobone
Cover of the book Cristoforo Clavio e la cultura scientifica del suo tempo by Damiano Iacobone
Cover of the book La storia racconta il Natale di Roma by Damiano Iacobone
Cover of the book L'idea di Roma. Una città nella storia. by Damiano Iacobone
Cover of the book Roma cancellata - Erased Rome by Damiano Iacobone
Cover of the book L'approccio metodologico di Goffman allo studio dell'interazione: prospettiva non standard e tecniche di osservazione in situazione by Damiano Iacobone
Cover of the book Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale by Damiano Iacobone
Cover of the book La composizione geometrica di Gherardo Bosio | Gherardo Bosio's geometric composition by Damiano Iacobone
Cover of the book Il rilievo integrato come metodo di studio: il caso di San Bernardino a Urbino | Integrated survey as a study method: the Church of San Bernardino in Urbino by Damiano Iacobone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy