Gli si diceva…Varsavia, 1968

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book Gli si diceva…Varsavia, 1968 by Zygmunt Bauman, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Zygmunt Bauman ISBN: 9788832824605
Publisher: Castelvecchi Publication: July 18, 2018
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Zygmunt Bauman
ISBN: 9788832824605
Publisher: Castelvecchi
Publication: July 18, 2018
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Marzo 1968: in appena tre settimane si svolge l’intera parabola delle agitazioni studentesche nella Polonia comunista. Varsavia, Cracovia, Danzica, Łódź e Breslavia: tutte le università del Paese sono in fermento. È un’intera generazione a risvegliarsi – quella dei primi allievi del socialismo polacco –, ormai definitivamente disillusa davanti allo scarto fra la propaganda del regime e una realtà sempre più lontana dagli ideali fondanti del socialismo. In un saggio di incredibile lucidità e spessore critico, Zygmunt Bauman descrive la crescente delusione degli studenti, le loro aspettative, le speranze di salvare il socialismo e la Polonia. Riflette anche sugli elementi che accomunano e differenziano i moti polacchi e quelli occidentali: le diverse condizioni e funzioni sociali dei movimenti sono legate dalla propensione degli studenti alla rivolta come forma di opposizione violenta alle pressioni esercitate dalla società.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Marzo 1968: in appena tre settimane si svolge l’intera parabola delle agitazioni studentesche nella Polonia comunista. Varsavia, Cracovia, Danzica, Łódź e Breslavia: tutte le università del Paese sono in fermento. È un’intera generazione a risvegliarsi – quella dei primi allievi del socialismo polacco –, ormai definitivamente disillusa davanti allo scarto fra la propaganda del regime e una realtà sempre più lontana dagli ideali fondanti del socialismo. In un saggio di incredibile lucidità e spessore critico, Zygmunt Bauman descrive la crescente delusione degli studenti, le loro aspettative, le speranze di salvare il socialismo e la Polonia. Riflette anche sugli elementi che accomunano e differenziano i moti polacchi e quelli occidentali: le diverse condizioni e funzioni sociali dei movimenti sono legate dalla propensione degli studenti alla rivolta come forma di opposizione violenta alle pressioni esercitate dalla società.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Le promesse tradite by Zygmunt Bauman
Cover of the book Nella città dolente by Zygmunt Bauman
Cover of the book Scrivere il futuro by Zygmunt Bauman
Cover of the book Radio Benjamin by Zygmunt Bauman
Cover of the book Essere felici by Zygmunt Bauman
Cover of the book Il campo dell'onore by Zygmunt Bauman
Cover of the book Capitalismo e lo stato by Zygmunt Bauman
Cover of the book Einstein by Zygmunt Bauman
Cover of the book Il numero by Zygmunt Bauman
Cover of the book Democrazia o capitalismo? by Zygmunt Bauman
Cover of the book Postumano, troppo postumano by Zygmunt Bauman
Cover of the book Animali di periferia by Zygmunt Bauman
Cover of the book L'economia in cerca dell'uomo by Zygmunt Bauman
Cover of the book Gli insabbiati by Zygmunt Bauman
Cover of the book Leggere la città by Zygmunt Bauman
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy