Gli USA e Pinochet: i rapporti tra i servizi segreti americani e il dittatore cileno

Nonfiction, History, Americas, Latin America, North America, Military
Cover of the book Gli USA e Pinochet: i rapporti tra i servizi segreti americani e il dittatore cileno by Andrea Cesolari, Andrea Cesolari
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Cesolari ISBN: 9786050379846
Publisher: Andrea Cesolari Publication: May 15, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Cesolari
ISBN: 9786050379846
Publisher: Andrea Cesolari
Publication: May 15, 2015
Imprint:
Language: Italian

Alla Dina fu affidato il compito di eliminare gli oppositori interni al regime e, in seguito, la realizzazione di atti di terrorismo fuori dai confini nazionali. A capo dell’organizzazione venne nominato il colonnello Manuel Contreras Sepulvéda, definito da un rapporto della Cia come il più noto simbolo di repressione in Cile. Negli anni ’90 i governi cileni che lavorarono al processo di transizione verso la democrazia, affidarono a due commissioni il compito di investigare sulle vicende cilene dell’era Pinochet e quindi anche sull’operato della Dina. La prima fu la Commissione nazionale cilena per la verità e la riconciliazione, voluta dal presidente Patricio Aylwin Azocar ed affidata all’avvocato Raul Rettig. In seguito, nel novembre 2004, il presidente Ricardo Lagos Escobar, istituì una seconda commissione, detta Commissione nazionale sopra la prigionia politica e la tortura, nota come commissione Valech. Il rapporto Rettig ha stabilito che la Dina agiva in totale segretezza e, di fatto, oltre la giustizia. Non era sottoposta a controlli giuridici, né a controlli da parte delle altre agenzie di intelligence. Formalmente la Dina era sotto il controllo della Junta cilena, ma, nella pratica, rendeva conto solo al presidente della Giunta stessa, il generale Pinochet. Un rapporto della Dia fu ancora più preciso: Nessun giudice in qualsiasi corte, nessun membro del governo possono approfondire la risoluzione di una materia se la Dina si occupa di essa. […] E’ una sorta di governo nel governo. Fino ad arrivare ad affermare: Ci sono tre fonti di potere nel Cile: Pinochet, Dio, e Dina. La Dina divenne tristemente famosa per la brutalità dei suoi metodi. Tra il 1974 e il 1977 si ebbero 6428 detenzioni, la maggior parte delle quali a danno di movimenti legati ai partiti socialista e comunista. La Commissione ha messo in evidenza il modus operandi dell’agenzia. Gli agenti della Dina in borghese prelevavano le vittime nelle loro stesse case o per strada, anche in presenza di testimoni. Seguivano la detenzioni e la tortura. Il sistema più comune era battere il prigioniero finché il sangue non fluisse e le ossa non fossero rotte. Oppure i prigionieri venivano tenuti con la faccia rivolta verso terra, o in piedi per numerose ore. Venivano tenuti alla luce per giorni interi, o, al contrario, tenuti al buio o incappucciati. Altre volte venivano portati in cunicoli così stretti da non potersi nemmeno muovere. Senza acqua e cibo. Appesi per ore per le braccia. Tenuti con la testa immersa nell’acqua o nell’urina. Furono oggetto di violenze e degradazioni sessuali. In alcuni centri di detenzione, i sistemi di tortura erano più sviluppati.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Alla Dina fu affidato il compito di eliminare gli oppositori interni al regime e, in seguito, la realizzazione di atti di terrorismo fuori dai confini nazionali. A capo dell’organizzazione venne nominato il colonnello Manuel Contreras Sepulvéda, definito da un rapporto della Cia come il più noto simbolo di repressione in Cile. Negli anni ’90 i governi cileni che lavorarono al processo di transizione verso la democrazia, affidarono a due commissioni il compito di investigare sulle vicende cilene dell’era Pinochet e quindi anche sull’operato della Dina. La prima fu la Commissione nazionale cilena per la verità e la riconciliazione, voluta dal presidente Patricio Aylwin Azocar ed affidata all’avvocato Raul Rettig. In seguito, nel novembre 2004, il presidente Ricardo Lagos Escobar, istituì una seconda commissione, detta Commissione nazionale sopra la prigionia politica e la tortura, nota come commissione Valech. Il rapporto Rettig ha stabilito che la Dina agiva in totale segretezza e, di fatto, oltre la giustizia. Non era sottoposta a controlli giuridici, né a controlli da parte delle altre agenzie di intelligence. Formalmente la Dina era sotto il controllo della Junta cilena, ma, nella pratica, rendeva conto solo al presidente della Giunta stessa, il generale Pinochet. Un rapporto della Dia fu ancora più preciso: Nessun giudice in qualsiasi corte, nessun membro del governo possono approfondire la risoluzione di una materia se la Dina si occupa di essa. […] E’ una sorta di governo nel governo. Fino ad arrivare ad affermare: Ci sono tre fonti di potere nel Cile: Pinochet, Dio, e Dina. La Dina divenne tristemente famosa per la brutalità dei suoi metodi. Tra il 1974 e il 1977 si ebbero 6428 detenzioni, la maggior parte delle quali a danno di movimenti legati ai partiti socialista e comunista. La Commissione ha messo in evidenza il modus operandi dell’agenzia. Gli agenti della Dina in borghese prelevavano le vittime nelle loro stesse case o per strada, anche in presenza di testimoni. Seguivano la detenzioni e la tortura. Il sistema più comune era battere il prigioniero finché il sangue non fluisse e le ossa non fossero rotte. Oppure i prigionieri venivano tenuti con la faccia rivolta verso terra, o in piedi per numerose ore. Venivano tenuti alla luce per giorni interi, o, al contrario, tenuti al buio o incappucciati. Altre volte venivano portati in cunicoli così stretti da non potersi nemmeno muovere. Senza acqua e cibo. Appesi per ore per le braccia. Tenuti con la testa immersa nell’acqua o nell’urina. Furono oggetto di violenze e degradazioni sessuali. In alcuni centri di detenzione, i sistemi di tortura erano più sviluppati.

More books from Military

Cover of the book On Seas Contested by Andrea Cesolari
Cover of the book Why is the Colonel Called "Kernal"? The Origin of the Ranks and Rank Insignia Now Used by the United States Armed Forces: Enlisted Ranks, Officers by Andrea Cesolari
Cover of the book Live and Let Spy by Andrea Cesolari
Cover of the book Winged Scalpel by Andrea Cesolari
Cover of the book Earl Bathurst and British Empire by Andrea Cesolari
Cover of the book MagoGuide's European Battlefield Tour by Andrea Cesolari
Cover of the book Kings, Queens, and Pawns by Andrea Cesolari
Cover of the book Can Do! by Andrea Cesolari
Cover of the book No.309 (Polish) Squadron 1940 - 1947 by Andrea Cesolari
Cover of the book A Voice from the Main Deck by Andrea Cesolari
Cover of the book Orde Wingate and the British Army, 1922-1944 by Andrea Cesolari
Cover of the book It's All a Bit Heath Robinson by Andrea Cesolari
Cover of the book The Cost of Courage by Andrea Cesolari
Cover of the book Norwegian Waffen-SS Legion, 1941–43 by Andrea Cesolari
Cover of the book Napoleon's Russian Campaign of 1812 by Andrea Cesolari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy