Gramsci e Turati

Le due sinistre

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Communism & Socialism
Cover of the book Gramsci e Turati by Alessandro Orsini, Rubbettino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Orsini ISBN: 9788849832150
Publisher: Rubbettino Editore Publication: December 28, 2011
Imprint: Rubbettino Editore Language: Italian
Author: Alessandro Orsini
ISBN: 9788849832150
Publisher: Rubbettino Editore
Publication: December 28, 2011
Imprint: Rubbettino Editore
Language: Italian

Che cosa significa essere di sinistra? Questo libro si propone di ricostruire i modelli pedagogici alla base delle due principali culture politiche della sinistra, rappresentate da Gramsci e da Turati. Mentre moriva in esilio, Filippo Turati era descritto da Palmiro Togliatti come un uomo spregevole. La sua figura, ricoperta di discredito, è rimasta nell’ombra. Antonio Gramsci, invece, è stato celebrato come uno dei padri nobili della sinistra democratica italiana. La sua riflessione è stata paragonata da Benedetto Croce a un messaggio pedagogico universale di amore e di comprensione verso le ragioni degli avversari. La documentazione esistente è in grado di confermare il giudizio del senso comune e della storiografia dominante? Gramsci educò a rispettare o a disprezzare gli avversari politici? È stato un teorico della pedagogia della tolleranza o dell’intolleranza? Ha tessuto l’elogio dell’ascolto o dell’insulto? E Turati? È stato davvero uno “zero” in fatto di teoria politica, come scrisse Togliatti? Attraverso il metodo dell’analisi culturale comparata, l’autore esplora l’intera opera gramsciana, ponendo a confronto il progetto educativo dei riformisti con quello dei rivoluzionari.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Che cosa significa essere di sinistra? Questo libro si propone di ricostruire i modelli pedagogici alla base delle due principali culture politiche della sinistra, rappresentate da Gramsci e da Turati. Mentre moriva in esilio, Filippo Turati era descritto da Palmiro Togliatti come un uomo spregevole. La sua figura, ricoperta di discredito, è rimasta nell’ombra. Antonio Gramsci, invece, è stato celebrato come uno dei padri nobili della sinistra democratica italiana. La sua riflessione è stata paragonata da Benedetto Croce a un messaggio pedagogico universale di amore e di comprensione verso le ragioni degli avversari. La documentazione esistente è in grado di confermare il giudizio del senso comune e della storiografia dominante? Gramsci educò a rispettare o a disprezzare gli avversari politici? È stato un teorico della pedagogia della tolleranza o dell’intolleranza? Ha tessuto l’elogio dell’ascolto o dell’insulto? E Turati? È stato davvero uno “zero” in fatto di teoria politica, come scrisse Togliatti? Attraverso il metodo dell’analisi culturale comparata, l’autore esplora l’intera opera gramsciana, ponendo a confronto il progetto educativo dei riformisti con quello dei rivoluzionari.

More books from Rubbettino Editore

Cover of the book Se non ricordo male by Alessandro Orsini
Cover of the book The Castle on the Hudson by Alessandro Orsini
Cover of the book L'attualità dei messaggi dell'Utopia di Tommaso Moro by Alessandro Orsini
Cover of the book San Marino SPA by Alessandro Orsini
Cover of the book Credere nello stato? by Alessandro Orsini
Cover of the book La fuga delle quarantenni by Alessandro Orsini
Cover of the book L'abuso della ragione by Alessandro Orsini
Cover of the book Risorgimento laico by Alessandro Orsini
Cover of the book Sulle tracce di Norman Douglas by Alessandro Orsini
Cover of the book L'omicidio di Nicola Calipari by Alessandro Orsini
Cover of the book Le fantasticherie del camminatore errante by Alessandro Orsini
Cover of the book Principi liberali by Alessandro Orsini
Cover of the book Il cappio by Alessandro Orsini
Cover of the book Pezzi da 90 by Alessandro Orsini
Cover of the book Berlusconiani e antiberlusconiani by Alessandro Orsini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy