Hammurabi di Babilonia

Nonfiction, History, Reference, Historiography, Ancient History, Biography & Memoir, Historical
Cover of the book Hammurabi di Babilonia by Dominique Charpin, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Dominique Charpin ISBN: 9788869730511
Publisher: Salerno Editrice Publication: June 29, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Dominique Charpin
ISBN: 9788869730511
Publisher: Salerno Editrice
Publication: June 29, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

All’inizio del secolo scorso una missione francese scoprí a Susa, in Iran, una stele di basalto nera, alta m. 2,25, su cui era inscritto il famoso Codice di leggi di Hammurabi: grazie a questa scoperta, del tutto casuale, il nome di questo re babilonese è ora noto a tutti. Se però la sua vita privata rimarrà per sempre nascosta tra le polveri della “Fertile mezzaluna”, i numerosi scavi archeologici del Vicino Oriente, e in particolare a Mari, in Siria, ci hanno restituito un’ormai ricca documentazione, che ci consente di rivedere e aggiornare le conoscenze finora acquisite sul suo regno. Grazie a questi nuovi testi, Charpin ricostruisce la figura di Hammurabi seguendo tre differenti prospettive: quella del conquistatore, del politico e dell’amministratore. La prima parte, rigorosamente cronologica, illustra come, in quasi mezzo secolo di conquiste, battaglie e distruzioni, tra il 1792 e il 1750 a.C., Hammurabi seppe trasformare un piccolo regno, soffocato dalle grandi potenze del periodo (Mesopotamia, Siria e Anatolia), in un vero e proprio impero. La seconda è un interessante intreccio di storia politica e diplomatica, talvolta confrontabile con l’attualità, e di sottili equilibri tra le cancellerie mesopotamiche e ci dimostra come il conquistatore Hammurabi sostenesse la pace con lo stesso impegno con cui affrontava la guerra. La terza riguarda il funzionamento economico delle “città-stato” e affronta alcune rigide definizioni che alcuni studiosi hanno attribuito all’economia paleobabilonese, consentendo di sfumarle e di reinterpretare, ad esempio, quella che finora era stata considerata un’« economia palaziale » come un’« economia demaniale ». Charpin propone finalmente una sintesi degli studi comparsi negli ultimi vent’anni, aggiornando il lettore sulla corrispondenza che Hammurabi ha intrattenuto con l’ultimo sovrano di Mari, che egli finí per conquistare poco prima della sua morte, e, attraverso i rapporti epistolari con i re delle città-Stato confinanti, ci consente di rivivere la sua scalata al potere, facendo cosí luce su un periodo storico tra i piú importanti della civiltà mesopotamica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

All’inizio del secolo scorso una missione francese scoprí a Susa, in Iran, una stele di basalto nera, alta m. 2,25, su cui era inscritto il famoso Codice di leggi di Hammurabi: grazie a questa scoperta, del tutto casuale, il nome di questo re babilonese è ora noto a tutti. Se però la sua vita privata rimarrà per sempre nascosta tra le polveri della “Fertile mezzaluna”, i numerosi scavi archeologici del Vicino Oriente, e in particolare a Mari, in Siria, ci hanno restituito un’ormai ricca documentazione, che ci consente di rivedere e aggiornare le conoscenze finora acquisite sul suo regno. Grazie a questi nuovi testi, Charpin ricostruisce la figura di Hammurabi seguendo tre differenti prospettive: quella del conquistatore, del politico e dell’amministratore. La prima parte, rigorosamente cronologica, illustra come, in quasi mezzo secolo di conquiste, battaglie e distruzioni, tra il 1792 e il 1750 a.C., Hammurabi seppe trasformare un piccolo regno, soffocato dalle grandi potenze del periodo (Mesopotamia, Siria e Anatolia), in un vero e proprio impero. La seconda è un interessante intreccio di storia politica e diplomatica, talvolta confrontabile con l’attualità, e di sottili equilibri tra le cancellerie mesopotamiche e ci dimostra come il conquistatore Hammurabi sostenesse la pace con lo stesso impegno con cui affrontava la guerra. La terza riguarda il funzionamento economico delle “città-stato” e affronta alcune rigide definizioni che alcuni studiosi hanno attribuito all’economia paleobabilonese, consentendo di sfumarle e di reinterpretare, ad esempio, quella che finora era stata considerata un’« economia palaziale » come un’« economia demaniale ». Charpin propone finalmente una sintesi degli studi comparsi negli ultimi vent’anni, aggiornando il lettore sulla corrispondenza che Hammurabi ha intrattenuto con l’ultimo sovrano di Mari, che egli finí per conquistare poco prima della sua morte, e, attraverso i rapporti epistolari con i re delle città-Stato confinanti, ci consente di rivivere la sua scalata al potere, facendo cosí luce su un periodo storico tra i piú importanti della civiltà mesopotamica.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Levi by Dominique Charpin
Cover of the book Giovanni Calvino by Dominique Charpin
Cover of the book Le cento novelle contro la morte by Dominique Charpin
Cover of the book Adriano by Dominique Charpin
Cover of the book La sconfitta di Farsalo by Dominique Charpin
Cover of the book I Balcani dopo i Balcani by Dominique Charpin
Cover of the book Il Sultano e lo Zar by Dominique Charpin
Cover of the book Costantinopoli by Dominique Charpin
Cover of the book Guicciardini by Dominique Charpin
Cover of the book La resistenza dimenticata by Dominique Charpin
Cover of the book Faccia da Italiano by Dominique Charpin
Cover of the book Bioetica by Dominique Charpin
Cover of the book Ungaretti by Dominique Charpin
Cover of the book Ataturk by Dominique Charpin
Cover of the book Il dominio del terrore by Dominique Charpin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy