Goldoni

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Nonfiction, Entertainment, Theatre, Playwriting, Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Goldoni by Giorgio Napolitano, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Napolitano ISBN: 9788869730672
Publisher: Salerno Editrice Publication: July 22, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Giorgio Napolitano
ISBN: 9788869730672
Publisher: Salerno Editrice
Publication: July 22, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

La storia umana e artistica di Carlo Goldoni (1707-1793), il massimo commediografo italiano del Settecento e uno dei maggiori in assoluto, risulta estremamente varia e affascinante, certo lontana da ogni stereotipo che, col passare del tempo, possa essersi formato a proposito della sua figura, del suo teatro, del suo stesso tempo. Quello di Goldoni è l’itinerario di un intellettuale settecentesco che intende affermare la coerenza del “mestiere teatrale” nell’àmbito della società veneziana ed europea. Conseguita la laurea in legge, ben presto si dedica all’attività teatrale a Venezia, passando talvolta dai palcoscenici della città lagunare a quelli delle altre città italiane, al seguito delle compagnie di commedianti, oppure, come nel caso di Roma, su invito dei teatri del luogo; persegue con tenacia e passione una profonda riforma delle scene, condotta attraverso alterne fasi di consensi e accese polemiche, finché nel 1762 raggiunge Parigi, città in cui, malato e privo di mezzi, si spegne nel pieno della Rivoluzione. A tale intensa e tormentata avventura umana, segnata da trionfi e da insuccessi, dalla gloria e dalla delusione, Carmelo Alberti dedica un ampio studio, nell’intento di offrire al lettore non solo un profilo dell’artista, ma anche il ritratto di un uomo che insegue l’utopia di un teatro che sappia “leggere nel libro del mondo”. Attraverso un’indagine attenta di testi, opere, componimenti d’occasione, lettere e memorie, si ricostruisce la vicenda del grande commediografo veneziano, in una scrittura caratterizzata dal continuo muoversi tra biografia, riferimenti storici e movimenti scenici, tra vita, storia e teatro, insomma. Ne risultano pagine di grande rigore, ma anche di grande leggibilità, che fanno affiorare un Goldoni per nulla “lezioso” e ben impegnato a perseguire un progetto di teatro, in grado di rispecchiare la società contemporanea e di modificarla.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La storia umana e artistica di Carlo Goldoni (1707-1793), il massimo commediografo italiano del Settecento e uno dei maggiori in assoluto, risulta estremamente varia e affascinante, certo lontana da ogni stereotipo che, col passare del tempo, possa essersi formato a proposito della sua figura, del suo teatro, del suo stesso tempo. Quello di Goldoni è l’itinerario di un intellettuale settecentesco che intende affermare la coerenza del “mestiere teatrale” nell’àmbito della società veneziana ed europea. Conseguita la laurea in legge, ben presto si dedica all’attività teatrale a Venezia, passando talvolta dai palcoscenici della città lagunare a quelli delle altre città italiane, al seguito delle compagnie di commedianti, oppure, come nel caso di Roma, su invito dei teatri del luogo; persegue con tenacia e passione una profonda riforma delle scene, condotta attraverso alterne fasi di consensi e accese polemiche, finché nel 1762 raggiunge Parigi, città in cui, malato e privo di mezzi, si spegne nel pieno della Rivoluzione. A tale intensa e tormentata avventura umana, segnata da trionfi e da insuccessi, dalla gloria e dalla delusione, Carmelo Alberti dedica un ampio studio, nell’intento di offrire al lettore non solo un profilo dell’artista, ma anche il ritratto di un uomo che insegue l’utopia di un teatro che sappia “leggere nel libro del mondo”. Attraverso un’indagine attenta di testi, opere, componimenti d’occasione, lettere e memorie, si ricostruisce la vicenda del grande commediografo veneziano, in una scrittura caratterizzata dal continuo muoversi tra biografia, riferimenti storici e movimenti scenici, tra vita, storia e teatro, insomma. Ne risultano pagine di grande rigore, ma anche di grande leggibilità, che fanno affiorare un Goldoni per nulla “lezioso” e ben impegnato a perseguire un progetto di teatro, in grado di rispecchiare la società contemporanea e di modificarla.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Vittorio Emanuele II by Giorgio Napolitano
Cover of the book L'aquila e il giglio by Giorgio Napolitano
Cover of the book Giovanni Calvino by Giorgio Napolitano
Cover of the book Ramesse il Grande by Giorgio Napolitano
Cover of the book Il faraone by Giorgio Napolitano
Cover of the book Costantino il Vincitore by Giorgio Napolitano
Cover of the book Machiavelli by Giorgio Napolitano
Cover of the book La Chiesa in trincea by Giorgio Napolitano
Cover of the book Scipione l'Africano by Giorgio Napolitano
Cover of the book Sicilia contesa by Giorgio Napolitano
Cover of the book Quel che resta di Marx by Giorgio Napolitano
Cover of the book Fare la pace by Giorgio Napolitano
Cover of the book Gregorio contro Federico by Giorgio Napolitano
Cover of the book Ezio by Giorgio Napolitano
Cover of the book Parini by Giorgio Napolitano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy