Ho sentito Aldo Moro che piangeva

Il diario apocrifo di prospero Gallinari

Nonfiction, History, Modern, 20th Century, Biography & Memoir, Fiction & Literature
Cover of the book Ho sentito Aldo Moro che piangeva by Edmond Dantès, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Edmond Dantès ISBN: 9788868300159
Publisher: Imprimatur Publication: May 6, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Edmond Dantès
ISBN: 9788868300159
Publisher: Imprimatur
Publication: May 6, 2013
Imprint:
Language: Italian

«Ho detto al presidente che gli uomini della sua scorta erano tutti morti.
Punto. Non ho aggiunto altro.
Credo di aver detto, per la precisione:
“No, non si è salvato nessuno”.
E ho voltato di nuovo le spalle, piegandomi sulle ginocchia per andarmene da lì.
Ed è stato allora, mentre mi infilavo nel buco per rientrare nell’appartamento, che l’ho sentito.
Ho sentito Aldo Moro che piangeva».

Questo documento apocrifo sugli ultimi 55 giorni di Prospero Gallinari con Aldo Moro può forse aiutare a comprendere meglio i misteri e i retroscena di un episodio destinato a modificare per sempre la fisionomia della Prima Repubblica. Lasciando in sospeso l’ennesimo interrogativo: e se le cose fossero andate proprio così?

«Prospero Gallinari non era un uomo di lettere. Veniva dai campi ed era un rivoluzionario combattente, in nome del proletariato comunista. Proprio a lui toccò il compito, tra il 16 marzo e il 9 maggio 1978, di far da carceriere ad Aldo Moro, sequestrato dalle Brigate rosse dopo lo sterminio dei cinque uomini della sua scorta. Prospero Gallinari tenne un diario della sua irripetibile esperienza in un appartamento di Roma. Appunti e annotazioni, spesso farciti di svarioni grammaticali e di errori di ortografia. Venuto in possesso del documento, mi sono limitato, per così dire, a dargli una veste letteraria, rispettando scrupolosamente la sostanza del contenuto».
Edmond Dantès

Tra il 16 marzo e il 9 maggio 1978 la storia d’Italia cambiò direzione.
Aldo Moro, l’uomo politico più potente del Paese, venne prima sequestrato e poi assassinato dalle Brigate rosse. Ma come si viveva nell’appartamento che fu la prigione, per 55 giorni, del presidente della Democrazia cristiana? Che rapporto umano si instaurò tra lo statista e i suoi carcerieri, in particolare tra lui e Prospero Gallinari, il brigatista che non uscì mai dalla casa? È vero che una soluzione del dramma meno cruenta e meno crudele fu a portata di mano?

Edmond Dantès è un profondo conoscitore dei misteri d’Italia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Ho detto al presidente che gli uomini della sua scorta erano tutti morti.
Punto. Non ho aggiunto altro.
Credo di aver detto, per la precisione:
“No, non si è salvato nessuno”.
E ho voltato di nuovo le spalle, piegandomi sulle ginocchia per andarmene da lì.
Ed è stato allora, mentre mi infilavo nel buco per rientrare nell’appartamento, che l’ho sentito.
Ho sentito Aldo Moro che piangeva».

Questo documento apocrifo sugli ultimi 55 giorni di Prospero Gallinari con Aldo Moro può forse aiutare a comprendere meglio i misteri e i retroscena di un episodio destinato a modificare per sempre la fisionomia della Prima Repubblica. Lasciando in sospeso l’ennesimo interrogativo: e se le cose fossero andate proprio così?

«Prospero Gallinari non era un uomo di lettere. Veniva dai campi ed era un rivoluzionario combattente, in nome del proletariato comunista. Proprio a lui toccò il compito, tra il 16 marzo e il 9 maggio 1978, di far da carceriere ad Aldo Moro, sequestrato dalle Brigate rosse dopo lo sterminio dei cinque uomini della sua scorta. Prospero Gallinari tenne un diario della sua irripetibile esperienza in un appartamento di Roma. Appunti e annotazioni, spesso farciti di svarioni grammaticali e di errori di ortografia. Venuto in possesso del documento, mi sono limitato, per così dire, a dargli una veste letteraria, rispettando scrupolosamente la sostanza del contenuto».
Edmond Dantès

Tra il 16 marzo e il 9 maggio 1978 la storia d’Italia cambiò direzione.
Aldo Moro, l’uomo politico più potente del Paese, venne prima sequestrato e poi assassinato dalle Brigate rosse. Ma come si viveva nell’appartamento che fu la prigione, per 55 giorni, del presidente della Democrazia cristiana? Che rapporto umano si instaurò tra lo statista e i suoi carcerieri, in particolare tra lui e Prospero Gallinari, il brigatista che non uscì mai dalla casa? È vero che una soluzione del dramma meno cruenta e meno crudele fu a portata di mano?

Edmond Dantès è un profondo conoscitore dei misteri d’Italia.

More books from Imprimatur

Cover of the book Diabolicus by Edmond Dantès
Cover of the book Mia Martini by Edmond Dantès
Cover of the book Gioco partita incontro by Edmond Dantès
Cover of the book Bruce Springsteen e le donne by Edmond Dantès
Cover of the book C'eravamo tanto armati by Edmond Dantès
Cover of the book Bullismo e cyberbullismo by Edmond Dantès
Cover of the book Caravaggio. Il fuoco oscuro by Edmond Dantès
Cover of the book Keep calm and forza Sassuolo! by Edmond Dantès
Cover of the book Chi ha suicidato il Pd by Edmond Dantès
Cover of the book Imposta progressiva versus flat tax by Edmond Dantès
Cover of the book Sulla mia pelle by Edmond Dantès
Cover of the book Richard Duke of Gloucester as Lord Protector and High Constable of England by Edmond Dantès
Cover of the book Di profumata carne by Edmond Dantès
Cover of the book Il lato oscuro di Facebook by Edmond Dantès
Cover of the book Io e lui by Edmond Dantès
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy