I cantieri del POIn MiBACT - Volume I

Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History, Architecture
Cover of the book I cantieri del POIn MiBACT - Volume I by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849248265
Publisher: Gangemi Editore Publication: September 7, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849248265
Publisher: Gangemi Editore
Publication: September 7, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Verso la chiusura del Programma - dicembre 2015 Il presente volume racchiude in modo esaustivo e completo i numerosi interventi previsti dal Programma Operativo interregionale (POin) Attrattori Culturali, Naturali e Turismo 2007-2013, rivelatosi un potente catalizzatore di rinnovate energie e cospicui investimenti a beneficio del patrimonio storico artistico e naturalistico del nostro Paese. Nei primi anni di attuazione del POIn hanno significativamente gravato una serie di criticità e fattori problematici, sia interni sia esterni; ciò ha fatto sì che l'attuazione del Programma sia stata caratterizzata dall'alternanza di fasi di relativa implementazione – comunque modesta soprattutto se osservata in termini di avanzamento della spesa – a momenti, anche prolungati, di vero e proprio blocco delle attività. Tale condizione che ha comportato misure penalizzanti assunte dalla CE in relazione al mancato raggiungimento del target di spesa, ha però registrato nel corso del 2013 una significativa inversione di tendenza, grazie allo sforzo consapevole e congiunto delle amministrazioni centrali e regionali a vario titolo responsabili dell'implementazione del Programma. Il riavvio e l'accelerazione impressa al Programma nel corso del 2013 ha origine innanzitutto dalla sua revisione e rimodulazione, oggetto di decisione comunitaria, orientate a creare le condizioni di massima fattibilità attuativa e gestionale, che hanno individuato il MiBACT quale Organismo Intermedio responsabile nello specifico dell'Asse I. L'Organismo Intermedio è stato intensamente impegnato a pianificare ed attuare, in tempi brevi e attraverso le più efficaci modalità di implementazione, quei processi programmatico-amministrativi grazie ai quali è stato possibile conseguire importanti traguardi attuativi, quali l'individuazione e l'avvio effettivo delle realizzazioni a valere sul programma, ed il completo raggiungimento del target di spesa per l'annualità del 2013. La dimensione e l'ampiezza di questi interventi dà nettamente contezza di quanto l'Unione Europea attribuisca un valore nodale al nostro patrimonio artistico, considerato indubitabilmente un assett strategico per il rilancio economico e sociale del Mezzogiorno. È ormai ampiamente condivisa la natura poliedrica e ricca di implicazioni che un'offerta turistica di qualità intrinsecamente comporta e il riverbero sulla filiera produttiva che ne deriva. Il Segretariato generale del MiBACT ha posto in essere cantieri grazie ai quali fosse possibile potenziare l'attrattività dei territori regionali attraverso il miglioramento delle condizioni di conservazione e fruizione delle risorse culturali e naturali localizzate nelle Aree e nei Poli di attrazione e recuperarne e valorizzarne le risorse materiali e immateriali. È stato un percorso articolato e complesso che ha visto il concorso delle molteplici professionalità che compongono l'Amministrazione che dirigo, un cammino non privo di salite impervie ma anche di tratti in piano che con tenacia è stato affrontato fino in fondo per poter avere l'onore e il privilegio di restituire ai cittadini, non solo italiani, dei monumenti, delle aree archeologiche e naturalistiche di cui poter godere appieno.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Verso la chiusura del Programma - dicembre 2015 Il presente volume racchiude in modo esaustivo e completo i numerosi interventi previsti dal Programma Operativo interregionale (POin) Attrattori Culturali, Naturali e Turismo 2007-2013, rivelatosi un potente catalizzatore di rinnovate energie e cospicui investimenti a beneficio del patrimonio storico artistico e naturalistico del nostro Paese. Nei primi anni di attuazione del POIn hanno significativamente gravato una serie di criticità e fattori problematici, sia interni sia esterni; ciò ha fatto sì che l'attuazione del Programma sia stata caratterizzata dall'alternanza di fasi di relativa implementazione – comunque modesta soprattutto se osservata in termini di avanzamento della spesa – a momenti, anche prolungati, di vero e proprio blocco delle attività. Tale condizione che ha comportato misure penalizzanti assunte dalla CE in relazione al mancato raggiungimento del target di spesa, ha però registrato nel corso del 2013 una significativa inversione di tendenza, grazie allo sforzo consapevole e congiunto delle amministrazioni centrali e regionali a vario titolo responsabili dell'implementazione del Programma. Il riavvio e l'accelerazione impressa al Programma nel corso del 2013 ha origine innanzitutto dalla sua revisione e rimodulazione, oggetto di decisione comunitaria, orientate a creare le condizioni di massima fattibilità attuativa e gestionale, che hanno individuato il MiBACT quale Organismo Intermedio responsabile nello specifico dell'Asse I. L'Organismo Intermedio è stato intensamente impegnato a pianificare ed attuare, in tempi brevi e attraverso le più efficaci modalità di implementazione, quei processi programmatico-amministrativi grazie ai quali è stato possibile conseguire importanti traguardi attuativi, quali l'individuazione e l'avvio effettivo delle realizzazioni a valere sul programma, ed il completo raggiungimento del target di spesa per l'annualità del 2013. La dimensione e l'ampiezza di questi interventi dà nettamente contezza di quanto l'Unione Europea attribuisca un valore nodale al nostro patrimonio artistico, considerato indubitabilmente un assett strategico per il rilancio economico e sociale del Mezzogiorno. È ormai ampiamente condivisa la natura poliedrica e ricca di implicazioni che un'offerta turistica di qualità intrinsecamente comporta e il riverbero sulla filiera produttiva che ne deriva. Il Segretariato generale del MiBACT ha posto in essere cantieri grazie ai quali fosse possibile potenziare l'attrattività dei territori regionali attraverso il miglioramento delle condizioni di conservazione e fruizione delle risorse culturali e naturali localizzate nelle Aree e nei Poli di attrazione e recuperarne e valorizzarne le risorse materiali e immateriali. È stato un percorso articolato e complesso che ha visto il concorso delle molteplici professionalità che compongono l'Amministrazione che dirigo, un cammino non privo di salite impervie ma anche di tratti in piano che con tenacia è stato affrontato fino in fondo per poter avere l'onore e il privilegio di restituire ai cittadini, non solo italiani, dei monumenti, delle aree archeologiche e naturalistiche di cui poter godere appieno.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Democrazia dal basso by AA. VV.
Cover of the book L'architettura negli archivi by AA. VV.
Cover of the book Atlante dell’abitare virtuale by AA. VV.
Cover of the book Le edizioni del XVII secolo della Biblioteca del Consiglio di Stato by AA. VV.
Cover of the book Donna: sotto un comune cielo by AA. VV.
Cover of the book Perché rappresentare l’invisibile? Information Technology, spazio dell’informazione e nuove sfide per il progetto e la rappresentazione | Information Technology, information space and new challenges for design and representation by AA. VV.
Cover of the book Hidden beauties of Italy by AA. VV.
Cover of the book Principi di Diritto coloniale by AA. VV.
Cover of the book Genoese Way of Life by AA. VV.
Cover of the book Il valore paradigmatico del Grande Plastico di Pompei by AA. VV.
Cover of the book La scuola primaria by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n. 2/2016 by AA. VV.
Cover of the book Franco Angelosante. Spazio e volume by AA. VV.
Cover of the book Conoscenza integrata e qualità progettuale nel restauro. Il caso della Caserma Cascino in Cagliari by AA. VV.
Cover of the book Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy