I controlli societari

Molte regole, nessun sistema

Business & Finance, Accounting, Auditing
Cover of the book I controlli societari by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carmine Di Noia, Margherita Bianchini ISBN: 9788823872097
Publisher: Egea Publication: February 9, 2011
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
ISBN: 9788823872097
Publisher: Egea
Publication: February 9, 2011
Imprint: Egea
Language: Italian
Una raccolta di contributi di importanti studiosi e professionisti (Piergaetano Marchetti, Luca Enriques, Guido Ferrarini, Massimo Belcredi, Paolo Montalenti, Alberto Alessandri, Paolo Ferro-Luzzi, Gaetano Presti, Enrico Laghi, Luca Bettonte, Mario Boella, Salvatore Bragantini, Berardino Libonati) per riflettere e fare il punto sulle regole in materia di controlli societari, per il miglioramento dell'intero sistema. L'aumento delle figure dei controllori chiamati a vigilare sui diversi profili dell'attività d'impresa e delle procedure di monitoraggio pone il problema di ricostruire e differenziare i compiti attribuiti ai vari soggetti coinvolti nella funzione di controllo. Nell'ultimo decennio, gli interventi di riforma in tema di controlli societari sono stati numerosi e di rilievo e la regolamentazione della materia affidata, oggi, a un complesso e frammentario apparato Normativo. La materia richiede un ripensamento. L'intensificarsi ed espandersi dei controlli solleva molte domande: sono troppi i controlli? sono male allocati i loro compiti? oppure, anche nella pluralità di controllori l'attuale sistema dei controlli sostanzialmente efficiente? L'interrogativo principale, per, se questo assetto realizzi un equilibrio tra necessità di prevenzione e rischio di imporre alle imprese oneri e vincoli eccessivi e inefficienti. Ulteriore occasione di ripensamento della materia data dall'attuazione nel nostro ordinamento della direttiva in materia di revisione contabile (direttiva 2006/43/CE), che induce novità importanti in materia di revisione legale dei conti e di controlli contabili in generale e cambia l'equilibrio tra gli organi societari.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Una raccolta di contributi di importanti studiosi e professionisti (Piergaetano Marchetti, Luca Enriques, Guido Ferrarini, Massimo Belcredi, Paolo Montalenti, Alberto Alessandri, Paolo Ferro-Luzzi, Gaetano Presti, Enrico Laghi, Luca Bettonte, Mario Boella, Salvatore Bragantini, Berardino Libonati) per riflettere e fare il punto sulle regole in materia di controlli societari, per il miglioramento dell'intero sistema. L'aumento delle figure dei controllori chiamati a vigilare sui diversi profili dell'attività d'impresa e delle procedure di monitoraggio pone il problema di ricostruire e differenziare i compiti attribuiti ai vari soggetti coinvolti nella funzione di controllo. Nell'ultimo decennio, gli interventi di riforma in tema di controlli societari sono stati numerosi e di rilievo e la regolamentazione della materia affidata, oggi, a un complesso e frammentario apparato Normativo. La materia richiede un ripensamento. L'intensificarsi ed espandersi dei controlli solleva molte domande: sono troppi i controlli? sono male allocati i loro compiti? oppure, anche nella pluralità di controllori l'attuale sistema dei controlli sostanzialmente efficiente? L'interrogativo principale, per, se questo assetto realizzi un equilibrio tra necessità di prevenzione e rischio di imporre alle imprese oneri e vincoli eccessivi e inefficienti. Ulteriore occasione di ripensamento della materia data dall'attuazione nel nostro ordinamento della direttiva in materia di revisione contabile (direttiva 2006/43/CE), che induce novità importanti in materia di revisione legale dei conti e di controlli contabili in generale e cambia l'equilibrio tra gli organi societari.

More books from Egea

Cover of the book Who Will Rescue Finance? by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
Cover of the book Paradisi e paradossi fiscali by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
Cover of the book Organizzare le piccole imprese by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
Cover of the book Resilience by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
Cover of the book Manager della qualità by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
Cover of the book Imprese ibride by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
Cover of the book Stabile organizzazione nelle imposte sui redditi (La) by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
Cover of the book Trent'anni di Servizio Sanitario Nazionale by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
Cover of the book Il futuro che (non) c'è by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
Cover of the book Diritto e fisco nel mondo dei giochi by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
Cover of the book Marketing e competenze dei consumatori by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
Cover of the book Harry Potter by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
Cover of the book Il marketing della convenienza by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
Cover of the book Tutela della concorrenza nel mercato dell'innovazione (La) by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
Cover of the book Trasparenza della rete (La) by Carmine Di Noia, Margherita Bianchini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy