I libri proibiti

Da Gutenberg all'Encyclopédie

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book I libri proibiti by Mario Infelise, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mario Infelise ISBN: 9788858110393
Publisher: Editori Laterza Publication: October 1, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Mario Infelise
ISBN: 9788858110393
Publisher: Editori Laterza
Publication: October 1, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Dalla sua invenzione a caratteri mobili alla metà del Quattrocento, la stampa rimase complessivamente libera solo per alcuni decenni. Presto la rapidissima diffusione della Riforma protestante spinse le autorità ecclesiastiche a sperimentare forme stabili di controllo. La censura cattolica in pieno Cinquecento ebbe pesanti conseguenze sulla cultura, soprattutto italiana, in particolare sullo sviluppo del pensiero scientifico, sulla letteratura e sulla diffusione della lettura in volgare. Nel Seicento furono i vari Stati assoluti a intensificare la loro azione, mentre la maggiore laicizzazione della società suscitò importanti trasformazioni. Il pubblico dei lettori fu sempre meno disposto a seguire le prescrizioni grazie anche a un fervido mercato clandestino e mise sempre più a dura prova la capacità di proibire, sino a quando, negli ultimi decenni del Settecento, la libertà di opinione e di espressione divenne uno dei principi cardine della civiltà contemporanea.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dalla sua invenzione a caratteri mobili alla metà del Quattrocento, la stampa rimase complessivamente libera solo per alcuni decenni. Presto la rapidissima diffusione della Riforma protestante spinse le autorità ecclesiastiche a sperimentare forme stabili di controllo. La censura cattolica in pieno Cinquecento ebbe pesanti conseguenze sulla cultura, soprattutto italiana, in particolare sullo sviluppo del pensiero scientifico, sulla letteratura e sulla diffusione della lettura in volgare. Nel Seicento furono i vari Stati assoluti a intensificare la loro azione, mentre la maggiore laicizzazione della società suscitò importanti trasformazioni. Il pubblico dei lettori fu sempre meno disposto a seguire le prescrizioni grazie anche a un fervido mercato clandestino e mise sempre più a dura prova la capacità di proibire, sino a quando, negli ultimi decenni del Settecento, la libertà di opinione e di espressione divenne uno dei principi cardine della civiltà contemporanea.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Le regole della fiducia by Mario Infelise
Cover of the book Q.B. La cucina quanto basta by Mario Infelise
Cover of the book La grande mattanza by Mario Infelise
Cover of the book Eros e virtù by Mario Infelise
Cover of the book Regie teatrali by Mario Infelise
Cover of the book La guerra di Troia by Mario Infelise
Cover of the book Storia linguistica dell'Italia unita by Mario Infelise
Cover of the book Alle origini del linguaggio umano by Mario Infelise
Cover of the book Storia della guerra fredda by Mario Infelise
Cover of the book La giustizia dei vincitori by Mario Infelise
Cover of the book La politica estera italiana dall'Unità a oggi by Mario Infelise
Cover of the book L'Italia giovane dall'Unità al fascismo by Mario Infelise
Cover of the book 1513. Machiavelli, il carcere, Il Principe by Mario Infelise
Cover of the book Chopin racconta Chopin by Mario Infelise
Cover of the book Arte in opera. vol. 2 Dal Tardoantico al Gotico internazionale by Mario Infelise
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy