Il banchiere del mondo

Eugene Robert Black e l'ascesa della cultura dello sviluppo in Italia

Biography & Memoir, Business
Cover of the book Il banchiere del mondo by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto, Rubbettino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto ISBN: 9788849842296
Publisher: Rubbettino Editore Publication: July 7, 2014
Imprint: Rubbettino Editore Language: Italian
Author: Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
ISBN: 9788849842296
Publisher: Rubbettino Editore
Publication: July 7, 2014
Imprint: Rubbettino Editore
Language: Italian

Questo lavoro ricostruisce l'ascesa della cultura dello sviluppo, che la globalizzazione distorce o di cui difetta. Esso concentra l'analisi su un personaggio di una vicenda epica, anche per il Mezzogiorno d'Italia. «Il più grande banchiere della Storia», nelle parole di Kennedy. Banchiere del mondo, banchiere della pace, banchiere dei poveri: così i contemporanei. Figlio del presidente della Fed dei giorni del New Deal, vice presidente della più grande banca privata del mondo negli anni quaranta, consigliere alla Casa Bianca da Roosevelt a Johnson, Eugene R. Black è il Presidente della Banca mondiale negli anni della ricostruzione mondiale. Di più: dell'ascesa globale della cultura dello sviluppo. Quella cultura di cui si avverte oggi l'assenza, anche e soprattutto all'interno dell'Unione economica e monetaria. Questo libro ricostruisce, per la prima volta, la vita di Eugene R. Black e l'ascesa delle cultura dello sviluppo in Italia e nel mondo nei quattro decenni che vanno dalla crisi del 1929 alla fine del sistema di Bretton Woods nel 1971. Un asse decisivo, lungo il quale corrono, in una linea di continuità, fatti, teorie, istituzioni. E persone: gli economisti della teoria, da Gunnar Myrdal a Paul Rosenstein Rodan, ma anche e soprattutto gli economisti della prassi, da Per Jacobson a David Lilienthal. Sono loro i globalizzatori ante litteram. L'Italia non resta a guardare ed è, anzi, uno dei centri di questa vicenda globale grazie al contributo dei suoi ricostruttori: Luigi Einaudi, Alcide De Gasperi, Donato Menichella, Ezio Vanomi. Sarà la Banca di Black, nello scambio con Menichella e con gli economisti italiani, ad ispirare la stagione migliore della Cassa per il Mezzogiorno. Con il ritiro dalla scena pubblica di Black e di Menichella nulla sarà più come prima.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo lavoro ricostruisce l'ascesa della cultura dello sviluppo, che la globalizzazione distorce o di cui difetta. Esso concentra l'analisi su un personaggio di una vicenda epica, anche per il Mezzogiorno d'Italia. «Il più grande banchiere della Storia», nelle parole di Kennedy. Banchiere del mondo, banchiere della pace, banchiere dei poveri: così i contemporanei. Figlio del presidente della Fed dei giorni del New Deal, vice presidente della più grande banca privata del mondo negli anni quaranta, consigliere alla Casa Bianca da Roosevelt a Johnson, Eugene R. Black è il Presidente della Banca mondiale negli anni della ricostruzione mondiale. Di più: dell'ascesa globale della cultura dello sviluppo. Quella cultura di cui si avverte oggi l'assenza, anche e soprattutto all'interno dell'Unione economica e monetaria. Questo libro ricostruisce, per la prima volta, la vita di Eugene R. Black e l'ascesa delle cultura dello sviluppo in Italia e nel mondo nei quattro decenni che vanno dalla crisi del 1929 alla fine del sistema di Bretton Woods nel 1971. Un asse decisivo, lungo il quale corrono, in una linea di continuità, fatti, teorie, istituzioni. E persone: gli economisti della teoria, da Gunnar Myrdal a Paul Rosenstein Rodan, ma anche e soprattutto gli economisti della prassi, da Per Jacobson a David Lilienthal. Sono loro i globalizzatori ante litteram. L'Italia non resta a guardare ed è, anzi, uno dei centri di questa vicenda globale grazie al contributo dei suoi ricostruttori: Luigi Einaudi, Alcide De Gasperi, Donato Menichella, Ezio Vanomi. Sarà la Banca di Black, nello scambio con Menichella e con gli economisti italiani, ad ispirare la stagione migliore della Cassa per il Mezzogiorno. Con il ritiro dalla scena pubblica di Black e di Menichella nulla sarà più come prima.

More books from Rubbettino Editore

Cover of the book Profili fiscali dell'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IAFR by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
Cover of the book American taste by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
Cover of the book Alfieri politico by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
Cover of the book Il “buono-scuola” per una “buona scuola” by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
Cover of the book Come si comanda il mondo by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
Cover of the book Il trust e il suo utilizzo nella famiglia e nell’impresa: caratteristiche, applicazioni e profili fiscali by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
Cover of the book L'intuizione creativa by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
Cover of the book Breviario di un liberista eretico by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
Cover of the book Scritti su Pirandello by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
Cover of the book Fuoco del Sud by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
Cover of the book Paracarri by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
Cover of the book La Cina e la Nuova Via della Seta by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
Cover of the book Anime nere by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
Cover of the book Le fantasticherie del camminatore errante by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
Cover of the book Polpo immondo by Giovanni Farese, Paolo Savona, Giuseppe Di Taranto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy