Il Codice di Camaldoli

Nonfiction, History, Italy, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Il Codice di Camaldoli by Michele Dau, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michele Dau ISBN: 9788869442933
Publisher: Castelvecchi Publication: April 8, 2015
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Michele Dau
ISBN: 9788869442933
Publisher: Castelvecchi
Publication: April 8, 2015
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Nel luglio del 1943, pochi giorni prima della caduta di Mussolini, un gruppo di professionisti e intellettuali cattolici si ritrovò nel Monastero di Camaldoli, con l’obiettivo di raccogliere idee comuni per la rinascita del Paese. Il documento, elaborato nel 1943-1944, e pubblicato nel 1945, alla vigilia della Liberazione, caratterizzerà in modo decisivo la nostra Costituzione e le riforme di De Gasperi. L’ispiratore dell’operazione fu Giovanni Battista Montini (il futuro Papa Paolo VI), all’epoca nella Segreteria di Stato vaticana; mentre Sergio Paronetto (scomparso nel marzo del 1945) ne fu il protagonista dimenticato. Accanto al testo originale del Codice di Camaldoli, il libro ricostruisce il clima culturale e politico di quegli anni, ed è arricchito dai commenti di Fausto Bertinotti, Paolo Savona e Valerio Castronovo. Leggere oggi queste pagine vuol dire ripercorrere il periodo più intenso e creativo della nostra Repubblica, affinché possa servire da bussola nella politica del presente che, prima di fare, dovrebbe ricostruire le indispensabili capacità di pensiero, di elaborazione e di coesione per proiettarci nel futuro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel luglio del 1943, pochi giorni prima della caduta di Mussolini, un gruppo di professionisti e intellettuali cattolici si ritrovò nel Monastero di Camaldoli, con l’obiettivo di raccogliere idee comuni per la rinascita del Paese. Il documento, elaborato nel 1943-1944, e pubblicato nel 1945, alla vigilia della Liberazione, caratterizzerà in modo decisivo la nostra Costituzione e le riforme di De Gasperi. L’ispiratore dell’operazione fu Giovanni Battista Montini (il futuro Papa Paolo VI), all’epoca nella Segreteria di Stato vaticana; mentre Sergio Paronetto (scomparso nel marzo del 1945) ne fu il protagonista dimenticato. Accanto al testo originale del Codice di Camaldoli, il libro ricostruisce il clima culturale e politico di quegli anni, ed è arricchito dai commenti di Fausto Bertinotti, Paolo Savona e Valerio Castronovo. Leggere oggi queste pagine vuol dire ripercorrere il periodo più intenso e creativo della nostra Repubblica, affinché possa servire da bussola nella politica del presente che, prima di fare, dovrebbe ricostruire le indispensabili capacità di pensiero, di elaborazione e di coesione per proiettarci nel futuro.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Capire la mente by Michele Dau
Cover of the book Capitalismo e lo stato by Michele Dau
Cover of the book Le inchieste del commissario De Vincenzi by Michele Dau
Cover of the book La società dell'uguaglianza by Michele Dau
Cover of the book La rete ci renderà stupidi? by Michele Dau
Cover of the book A spasso col duce by Michele Dau
Cover of the book Sergio l'americano by Michele Dau
Cover of the book Manifesto per la soppressione dei partiti politici by Michele Dau
Cover of the book Consigli per un papa by Michele Dau
Cover of the book La qualità umana by Michele Dau
Cover of the book La verità in politica by Michele Dau
Cover of the book L’Universo e Einstein by Michele Dau
Cover of the book Eppure non sono un pessimista by Michele Dau
Cover of the book Diario di un disperato by Michele Dau
Cover of the book Cesare by Michele Dau
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy