Il diritto al cibo

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Il diritto al cibo by Stefano Rodotà, Corriere della Sera
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Rodotà ISBN: 9788861266834
Publisher: Corriere della Sera Publication: March 4, 2014
Imprint: Corriere della Sera Language: Italian
Author: Stefano Rodotà
ISBN: 9788861266834
Publisher: Corriere della Sera
Publication: March 4, 2014
Imprint: Corriere della Sera
Language: Italian

La parola «cibo» è una delle più belle e necessarie del nostro vocabolario politico, dal momento che l’accesso al cibo – sicuro, sano, adeguato – oltre che una necessità, è un diritto fondamentale. In questa prospettiva, strettamente intrecciata alla storia delle nostre democrazie, affronta l’argomento Stefano Rodotà, in una lucida analisi che nasce da una conferenza tenuta alla Fondazione Corriere della Sera per il ciclo Convivio. Ripercorre i cambiamenti dei modi in cui nei secoli si è affrontato il tema dell’alimentazione, tra bisogno e abbondanza: dalla carità evangelica riservata agli ignudi alle prime teorizzazioni di Montesquieu sugli obblighi dello Stato sociale, fino alla definizione giuridica del diritto al cibo all’interno della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e di alcune moderne costituzioni degli Stati nazionali. E mostra quanto possa pesare la relazione tra alimentazione, dignità e cittadinanza globale, in un mondo in cui ancora oggi povertà e fame non sono determinate solo dalla scarsità delle risorse ma anche dal modo in cui esse sono prodotte e distribuite.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La parola «cibo» è una delle più belle e necessarie del nostro vocabolario politico, dal momento che l’accesso al cibo – sicuro, sano, adeguato – oltre che una necessità, è un diritto fondamentale. In questa prospettiva, strettamente intrecciata alla storia delle nostre democrazie, affronta l’argomento Stefano Rodotà, in una lucida analisi che nasce da una conferenza tenuta alla Fondazione Corriere della Sera per il ciclo Convivio. Ripercorre i cambiamenti dei modi in cui nei secoli si è affrontato il tema dell’alimentazione, tra bisogno e abbondanza: dalla carità evangelica riservata agli ignudi alle prime teorizzazioni di Montesquieu sugli obblighi dello Stato sociale, fino alla definizione giuridica del diritto al cibo all’interno della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e di alcune moderne costituzioni degli Stati nazionali. E mostra quanto possa pesare la relazione tra alimentazione, dignità e cittadinanza globale, in un mondo in cui ancora oggi povertà e fame non sono determinate solo dalla scarsità delle risorse ma anche dal modo in cui esse sono prodotte e distribuite.

More books from Corriere della Sera

Cover of the book Come investire nel 2014 by Stefano Rodotà
Cover of the book Un anno senza Steve Jobs by Stefano Rodotà
Cover of the book Tutto fisco 2014 by Stefano Rodotà
Cover of the book Il sogno è vita by Stefano Rodotà
Cover of the book Robert Capa mi ha detto by Stefano Rodotà
Cover of the book Elogio dei mulini a vento by Stefano Rodotà
Cover of the book Eneide by Stefano Rodotà
Cover of the book ETF by Stefano Rodotà
Cover of the book Le virtù delle erbe by Stefano Rodotà
Cover of the book Il sorriso di Padre Puglisi by Stefano Rodotà
Cover of the book Vi racconto la mia vita by Stefano Rodotà
Cover of the book Il furgoncino giallo by Stefano Rodotà
Cover of the book I manager pubblici che vogliamo by Stefano Rodotà
Cover of the book Einstein by Stefano Rodotà
Cover of the book La riforma del condominio by Stefano Rodotà
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy