Il gioco e il massacro

Fiction & Literature
Cover of the book Il gioco e il massacro by Ennio Flaiano, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ennio Flaiano ISBN: 9788845975561
Publisher: Adelphi Publication: September 3, 2014
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Ennio Flaiano
ISBN: 9788845975561
Publisher: Adelphi
Publication: September 3, 2014
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Esattamente come in "Una e una notte" (1959), anche in questo libro del 1970 due racconti ‒ sono parole di Flaiano ‒ «Si riflettono l'uno nell'altro e si completano, ed è questo il fine che li unisce». Due racconti che parlano di singolari, amare metamor­fosi: quella di Lorenzo Adamante, arredatore e produttore cinematografico, una faccia che ricorda Humphrey Bogart negli ultimi anni, una invincibile vocazione alla battuta gelida e tagliente («Tutto quello che vuole è morire in odore di pubblicità» dice di uno scrittore vanitoso e con smanie mistiche), una diffusa fama di omosessualità che pare misteriosamente dissolversi nella relazione con An­na Bac. E quella di Liza Baldwin, la giovane ricca, bellissima, «certamente kennediana» eppure stanca e sull'orlo della nevrosi, con cui Giorgio Fabro, catapultato a New York per sviluppare il soggetto di un film, va a vivere: per scoprirla poi, con stupore, donna-cane. Il fatto è che, come i suppliziati di una volta, «chiusi in casse dalle quali sporgevano soltanto con la testa», Adamante e Liza si rispecchiano e ci raccontano, per ingannare il tormento, «le loro storie, sempre meno improbabili in una società dove la metamorfosi è una vita di ricambio, tra il gioco e il massacro».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Esattamente come in "Una e una notte" (1959), anche in questo libro del 1970 due racconti ‒ sono parole di Flaiano ‒ «Si riflettono l'uno nell'altro e si completano, ed è questo il fine che li unisce». Due racconti che parlano di singolari, amare metamor­fosi: quella di Lorenzo Adamante, arredatore e produttore cinematografico, una faccia che ricorda Humphrey Bogart negli ultimi anni, una invincibile vocazione alla battuta gelida e tagliente («Tutto quello che vuole è morire in odore di pubblicità» dice di uno scrittore vanitoso e con smanie mistiche), una diffusa fama di omosessualità che pare misteriosamente dissolversi nella relazione con An­na Bac. E quella di Liza Baldwin, la giovane ricca, bellissima, «certamente kennediana» eppure stanca e sull'orlo della nevrosi, con cui Giorgio Fabro, catapultato a New York per sviluppare il soggetto di un film, va a vivere: per scoprirla poi, con stupore, donna-cane. Il fatto è che, come i suppliziati di una volta, «chiusi in casse dalle quali sporgevano soltanto con la testa», Adamante e Liza si rispecchiano e ci raccontano, per ingannare il tormento, «le loro storie, sempre meno improbabili in una società dove la metamorfosi è una vita di ricambio, tra il gioco e il massacro».

More books from Adelphi

Cover of the book Keyla la Rossa by Ennio Flaiano
Cover of the book La misura della mia speranza by Ennio Flaiano
Cover of the book Il presepio by Ennio Flaiano
Cover of the book Il rumore del tempo by Ennio Flaiano
Cover of the book L’anticristo by Ennio Flaiano
Cover of the book L'impronta dell'editore by Ennio Flaiano
Cover of the book La versione di Barney by Ennio Flaiano
Cover of the book Lettera a un religioso by Ennio Flaiano
Cover of the book I geroglifici di Sir Thomas Browne by Ennio Flaiano
Cover of the book L'esoterismo islamico by Ennio Flaiano
Cover of the book Il grande male by Ennio Flaiano
Cover of the book Ada o ardore by Ennio Flaiano
Cover of the book Limonov by Ennio Flaiano
Cover of the book Un dramma borghese by Ennio Flaiano
Cover of the book Fragole by Ennio Flaiano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy