Il Monte Analogo

Fiction & Literature
Cover of the book Il Monte Analogo by René Daumal, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: René Daumal ISBN: 9788845976308
Publisher: Adelphi Publication: March 4, 2015
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: René Daumal
ISBN: 9788845976308
Publisher: Adelphi
Publication: March 4, 2015
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Un gruppo di singolari ed esperti alpinisti, certi dell’esistenza, in qualche parte del globo, di una montagna la cui vetta è più alta di tutte le vette, decide un giorno di partire da Parigi per tentare di scoprirla e di darne la scalata. Dopo una navigazione «non euclidea», a bordo di un’imbarcazione chiamata "l’Impossibile", gli esploratori approdano nell’isola-continente del "Monte Analogo", dove trovano una popolazione, dagli usi apparentemente stravaganti, che discende da uomini di tutti i tempi e che, come loro, vive ormai, soltanto, nella speranza di scalare la vetta. Un breve soggiorno nel villaggio di Porto-delle-Scimmie, e il gruppo dei nostri alpinisti intraprende l’ascensione, arrivando in vista del campo base. A questo punto il racconto s’interrompe: siamo soltanto all’inizio di un viaggio – che forse è sempre, continuamente, all’inizio – quando la morte coglie René Daumal, l’autore di questa storia, impedendogli di descrivere il seguito della scalata al monte simbolico che unisce la Terra al Cielo. Sotto le parvenze di un romanzo d’avventure, o di un racconto fantastico, "Il Monte Analogo", pubblicato postumo nel 1952, ci offre una «metafisica dell’alpinismo» che è, anche, un itinerario minuzioso, lentamente maturato nelle esperienze dell’autore, verso un centro, sentito come liberazione della persona da ogni suo limite, verso una vetta in cui, al disopra di ogni specifica contraddizione, ciascun uomo attui le proprie umane possibilità. Con la leggerezza propria del saggio, facendo uso nel racconto di storie, canzoni, deduzioni, miti e dimostrazioni, Daumal trasporta il lettore nel regno dell’analogia, dove niente è vero ma tutto è veridico, per un parallelismo tra realtà raggiunta e realtà raggiungibile attraverso un metodo (cioè: il «mettersi sulla via») che fa cadere i nostri schemi difensivi e ci porta a contemplare con occhi nuovi il nostro paesaggio interiore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un gruppo di singolari ed esperti alpinisti, certi dell’esistenza, in qualche parte del globo, di una montagna la cui vetta è più alta di tutte le vette, decide un giorno di partire da Parigi per tentare di scoprirla e di darne la scalata. Dopo una navigazione «non euclidea», a bordo di un’imbarcazione chiamata "l’Impossibile", gli esploratori approdano nell’isola-continente del "Monte Analogo", dove trovano una popolazione, dagli usi apparentemente stravaganti, che discende da uomini di tutti i tempi e che, come loro, vive ormai, soltanto, nella speranza di scalare la vetta. Un breve soggiorno nel villaggio di Porto-delle-Scimmie, e il gruppo dei nostri alpinisti intraprende l’ascensione, arrivando in vista del campo base. A questo punto il racconto s’interrompe: siamo soltanto all’inizio di un viaggio – che forse è sempre, continuamente, all’inizio – quando la morte coglie René Daumal, l’autore di questa storia, impedendogli di descrivere il seguito della scalata al monte simbolico che unisce la Terra al Cielo. Sotto le parvenze di un romanzo d’avventure, o di un racconto fantastico, "Il Monte Analogo", pubblicato postumo nel 1952, ci offre una «metafisica dell’alpinismo» che è, anche, un itinerario minuzioso, lentamente maturato nelle esperienze dell’autore, verso un centro, sentito come liberazione della persona da ogni suo limite, verso una vetta in cui, al disopra di ogni specifica contraddizione, ciascun uomo attui le proprie umane possibilità. Con la leggerezza propria del saggio, facendo uso nel racconto di storie, canzoni, deduzioni, miti e dimostrazioni, Daumal trasporta il lettore nel regno dell’analogia, dove niente è vero ma tutto è veridico, per un parallelismo tra realtà raggiunta e realtà raggiungibile attraverso un metodo (cioè: il «mettersi sulla via») che fa cadere i nostri schemi difensivi e ci porta a contemplare con occhi nuovi il nostro paesaggio interiore.

More books from Adelphi

Cover of the book Ada o ardore by René Daumal
Cover of the book Passeggiando tra i draghi addormentati by René Daumal
Cover of the book Maigrete e l'omicida di Rue Popincourt by René Daumal
Cover of the book Il cucchiaino scomparso by René Daumal
Cover of the book Classici americani by René Daumal
Cover of the book L’occhio della mente by René Daumal
Cover of the book Vertigini by René Daumal
Cover of the book Una storia semplice by René Daumal
Cover of the book Il bosone di Higgs by René Daumal
Cover of the book Il dono by René Daumal
Cover of the book La Locanda degli Annegati e altri racconti by René Daumal
Cover of the book Maigret si diverte by René Daumal
Cover of the book Nella perfida terra di Dio by René Daumal
Cover of the book Maigret e il corpo senza testa by René Daumal
Cover of the book Le palme selvagge by René Daumal
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy